domenica 25 dicembre 2022

Recensione ''BALLERINE'' di Rachel Kapelke-Dale - Piemme


Titolo: Ballerine
[Titolo originale: The Ballerinas]
Autrice: Rachel Kapelke-Dale
Editore: Piemme
Data di uscita: Novembre 2022
Genere: Narrativa contemporanea
Pagine: 400
Volume: autoconclusivo


Ballerine di Rachel Kapelke-Dale, pubblicato in Italia dalla casa editrice Piemme.

Un libro che affonda le proprie radici nella durissima e iper competitiva vita delle ballerine classiche professioniste del Teatro dell'Opéra di Parigi.

martedì 20 dicembre 2022

Recensione "IL MAIALINO DI NATALE" di J.K. Rowling - Salani Editore


Titolo: Il Maialino di Natale
[Titolo originale: The Christmas Pig]
Autrice: J.K. Rowling
Editore: Adriano Salani Editore
Data di uscita: 12 Ottobre 2021
Genere: Fantasy | Ragazzi
Pagine: 320
Volume della serie: autoconclusivo


"Il Maialino di Natale" di J.K. Rowling, della casa editrice Salani Editore, è una piccola chicca natalizia che riscalda il cuore di grandi e piccini.

venerdì 9 dicembre 2022

Recensione ''COSE CHE NON VOGLIO DIMENTICARE" di Lara Avery - Mondadori


Titolo: Cose che non voglio dimenticare
[Titolo originale: The Memory Book]
Autrice: Lara Avery
Editore: Mondadori
Data di uscita: 14 Marzo 2017
Genere: Narrativa contemporanea
Pagine: 312
Volume: autoconclusivo


Cose che non voglio dimenticare di Lara Avery, pubblicato in Italia dalla casa editrice Mondadori.

Un romanzo che colpisce i lettori come un pugno nello stomaco.

domenica 4 dicembre 2022

Recensione ''UNA PORTA PER OGNI CUORE" di Seanan McGuire - Oscar Mondadori Fantastica


Titolo: Una porta per ogni cuore
[Titolo originale: Every Heart is a Doorway]
Autrice: Seanan McGuire
Editore: Oscar Mondadori Fantastica
Data di uscita: 26 Aprile 2022
Genere: Fantasy | YA
Pagine: 208
Volume della serie:


Una porta per ogni cuore di Seanan McGuire, della casa editrice Oscar Mondadori Fantastica, è il primo romanzo fantasy della serie... che ha già un seguito in lingua originale.

lunedì 28 novembre 2022

Recensione "ONE" di Sarah Crossan - Feltrinelli UP


Titolo: One
[Titolo originale: One]
Autrice: Sarah Crossan
Editore: Feltrinelli UP
Data di uscita: Marzo 2017
Genere: YA | Diario
Pagine: 400
Volume: autoconclusivo


“One” di Sarah Crossan, pubblicato in Italia dalla casa editrice Feltrinelli, nella collana UP, è uno di quei libri che scavano in profondità nei sentimenti della protagonista... e in questo caso delle due protagoniste gemelle siamesi.

lunedì 21 novembre 2022

Recensione "NON HO MAI AVUTO LA MIA ETÀ" di Antonio Dikele Distefano - Mondadori


Titolo: Non ho mai avuto la mia età
Autore: Antonio Dikele Distefano
Editore: Mondadori
Data di uscita: 20 Aprile 2021
Genere: Narrativa contemporanea
Pagine: 216
Volume: autoconclusivo



Da questo romanzo è stata tratta la serie Netflix "Zero" che vede proprio Antonio Dikele Distefano come regista. Trovate un approfondimento QUI.

domenica 20 novembre 2022

Recensione "ENOLA HOLMES. Il caso della dama sinistra" di Nancy Springer - DeA


Titolo: ENOLA HOLMES. Il caso della dama sinistra
[Titolo originale: The Case of the Left-Handed Lady. An Enola Holmes Mystery]
Autrice: Nancy Springer
Editore: Mondadori
Data di uscita: 10 Novembre 2020
Genere: Giallo | YA | Storico
Pagine: 224
Volume della serie:


Enola Holmes. Il caso della dama sinistra di Nancy Springer pubblicato in Italia dalla casa editrice DeA, è il secondo romanzo delle mirabolanti avventure della giovanissima sorella di Sherlock Holmes.

mercoledì 16 novembre 2022

Recensione "PER IL MIO BENE" di Ema Stokholma - HarperCollins


Titolo: Per il mio bene
Autrice: Ema Stokholma
Editore: HarperCollins
Data di uscita: 27 Febbraio 2020
Genere: Autobiografia
Pagine: 200
Volume: autoconclusivo


Per il mio bene di Ema Stokholma, pubblicato dalla casa editrice HarperCollins è un'autobiografia tosta, intensa, vera.

lunedì 14 novembre 2022

Recensione "DOVE TI NASCONDI" di Marzia Sicignano - Mondadori


Titolo: Dove ti nascondi
Autrice: Marzia Sicignano
Editore: Mondadori
Data di uscita: 20 Settembre 2022
Genere: Narrativa contemporanea | YA
Pagine: 216
Volume: autoconclusivo


Dove ti nascondi di Marzia Sicignano, pubblicato dalla casa editrice Mondadori.

mercoledì 9 novembre 2022

Recensione ''RED TEARS" di Eleonora Gaggero - Fabbri Editori


Titolo: Red tears
Autrice: Eleonora Gaggero
Editore: Fabbri Editori
Data di uscita: 20 Settembre 2022
Genere: Fantasy | YA
Pagine: 300
Volume della serie:


“Red Tears” di Eleonora Gaggero, della casa editrice Fabbri Editore, è il primo romanzo di stampo fantasy dell'autrice... che promette già un seguito!

giovedì 3 novembre 2022

Recensione "LA CONFRATERNITA DELLE STREGHE 2. Il segreto sepolto" di Kass Morgan e Danielle Paige - Mondadori


Titolo: LA CONFRATERNITA DELLE STREGHE 2. Il segreto sepolto
[Titolo originale: The Monarchs]
Autrici: Kass Morgan e Danielle Paige
Editore: Mondadori
Data di uscita: 1 Novembre 2022
Genere: Fantasy
Pagine: 324
Volume della serie: 2° e conclusivo


La confraternita delle streghe. Il segreto sepolto di Kass MorganeDanielle Paige pubblicato in Italia dalla casa editrice Mondadori, è il secondo romanzo fantasy scritto a quattro mani.

martedì 25 ottobre 2022

Recensione '"POET X" di Elizabeth Acevedo


Titolo: Poet X
[Titolo originale: The Poet X]
Autrice: Elizabeth Acevedo
Editore: Sperling&Kupfer
Data di uscita: 2021
Genere: YA | Poesia
Pagine: 368
Volume: autoconclusivo


“Poet X” di Elizabeth Acevedo, pubblicato in Italia dalla casa editrice Sperling&Kupfer, è uno di quei libri che ti spiazzano e ti lasciano a bocca aperta. In tutti i sensi.

martedì 11 ottobre 2022

Recensione "SORELLE" di Raina Telgemeier - Editrice Il Castoro


Titolo: Sorelle
[Titolo originale: Sisters]
Autore: Raina Telgemeier
Editore: Editrice Il Castoro
Data di uscita: Settembre 2015
Genere: graphic novel | YA
Pagine: 224
Volume: autoconclusivo | 2° della serie


Sorelle di Raina Telgemeier, pubblicato in Italia dalla casa editrice Editrice Il Castoro, è una graphic novel autobiografica simpatica e scorrevolissima.

venerdì 7 ottobre 2022

Recensione "ECCOCI ANCORA QUI" di Becky Albertalli e Adam Silvera - Mondadori


Titolo: Eccoci ancora qui
[Titolo originale: Here's To Us]
Autori: Becky Albertalli, Adam Silvera
Editore: Mondadori
Data di uscita: 13 Settembre 2022
Genere: YA | Romance
Pagine: 336
Volume della serie:


Eccoci ancora qui è il secondo volume della serie di Ben e Arthur scritto a quattro mani da Becky Albertalli e Adam Silvera, pubblicato in Italia dalla casa editrice Mondadori.

martedì 4 ottobre 2022

Recensione "PUÒ SUCCEDERE ANCHE A NOI?" di Becky Albertalli e Adam Silvera - MONDADORI


Titolo: Può succedere anche a noi?
[Titolo originale: What if it's Us?]
Autori: Becky Albertalli, Adam Silvera
Editore: Mondadori
Data di uscita: 8 Ottobre 2019
Genere: YA | Romance
Pagine: 312
Volume della serie:


Può succedere anche a noi? di Becky Albertalli e Adam Silvera, pubblicato in Italia dalla casa editrice Mondadori.

domenica 25 settembre 2022

Recensione ''I LOVE SHOPPING'' di Sophie Kinsella - Mondadori


Titolo: I love Shopping
[Titolo originale: The Secret Dreamworld of a Shopaholic]
Autrice: Sophie Kinsella
Editore: Mondadori
Data di uscita: prima ed. del 2000
Genere: Chick-lit | Romance
Pagine: 299
Volume della serie:


I love shopping è il primo volume della serie di Sophie Kinsella, pubblicato in Italia dalla casa editrice Mondadori.

mercoledì 14 settembre 2022

Recensione "RADIO SILENCE" di Alice Oseman - Oscar Mondadori Fantastica


Titolo: Radio Silence
[Titolo originale: Radio Silence]
Autrice: Alice Oseman
Editore: Oscar Mondadori Fantastica
Data di uscita: 12 Aprile 2022
Genere: YA | romanzo di formazione
Pagine: 432
Volume: autoconclusivo


Radio Silence di Alice Oseman, pubblicato in Italia dalla casa editrice Oscar Mondadori Fantastica, è un romanzo dell’autrice britannica, nota per la graphic novel Heartstopper.

venerdì 9 settembre 2022

Recensione "UN TÈ A CHAVERTON HOUSE" di Alessia Gazzola - Garzanti


Titolo: Un tè a Chaverton House
Autrice: Alessia Gazzola
Editore: Garzanti
Data di uscita: 15 Marzo 2021
Genere: Narrativa contemporanea
Pagine: 192
Volume: autoconclusivo


Un tè a Chaverton House è una delle pubblicazioni più recenti di Alessia Gazzola, scrittrice prolifica tra gli autori della casa editrice Garzanti.

sabato 3 settembre 2022

Recensione "FACCIAMO FINTA CHE MI AMI" di Elena Armas - Newton Compton Editori


Titolo: Facciamo finta che non finirà
[Titolo originale: The Spanish Love Deception]
Autrice: Elena Armas
Editore: Newton Compton Editori
Data di uscita: 30 Maggio 2022
Genere: Romance
Pagine: 480
Volume della serie: 1° e autoconclusivo


Facciamo finta che mi ami di Elena Armas, pubblicato da Newton Compton Editori, è diventato uno tra i libri più citati sul #bookstagram.

mercoledì 31 agosto 2022

"OGNI PRIMA VOLTA" di Justin A. Reynolds - Piemme


Titolo: Ogni prima volta
[Titolo originale: Opposite of Always]
Autore: Justin A. Reynolds
Editore: Piemme
Data di uscita: Giugno 2019
Genere: Young Adult
Pagine: 352
Volume: autoconclusivo


Ogni prima volta di Justin A. Reynolds è stato pubblicato in Italia dalla casa editrice Piemme.

sabato 27 agosto 2022

"SHINY BROKEN PIECES. Più punti in alto, più rischi di cadere" di Sona Charaipotra, Dhonielle Clayton - Mondadori


Titolo: SHINY BROKEN PIECES. Più punti in alto, più rischi di cadere.
[Titolo originale: Shiny Broken Pieces]
Autrici: Sona Charaipotra, Dhonielle Clayton
Editore: Mondadori
Data di uscita: 10 Agosto 2017
Genere: Narrativa | Young Adult
Pagine: 368
Volume serie: 2°, conclusivo

sabato 20 agosto 2022

"UNO DI NOI È IL PROSSIMO" di Karen M. McManus - MONDADORI


Titolo: Uno di noi è il prossimo
[Titolo originale: One of Us is Next]
Autrice: Karen M. McManus
Editore: Mondadori
Data di uscita: 1 Febbraio 2022
Genere: Thriller noir | Young Adult
Pagine: 312
Volume della serie: 2° | autoconclusivo

mercoledì 17 agosto 2022

"QUESTO POST È STATO RIMOSSO" di Hanna Bervoets - Mondadori


Titolo: Questo post è stato rimosso
[Titolo originale: Wat wij zagen]
Autrice: Hanna Bervoets
Editore: Mondadori
Data di uscita: 21 Giugno 2022
Genere: Narrativa contemporanea straniera
Pagine: 108
Volume: autoconclusivo

domenica 31 luglio 2022

"EBONWILDE" di Crystal Smith - Mondadori


Titolo: EBONWILDE. I legami si spezzeranno, il sangue scorrerà
[Titolo originale: Ebonwilde]
Autrice: Crystal Smith
Editore: Mondadori
Data di uscita: 5 Luglio 2022
Genere: Fantasy
Pagine: 348
Volume della trilogia: 3°, conclusivo della "Bloodleaf serie"

domenica 10 luglio 2022

"RAGAZZI NELLA TEMPESTA" di Elle Cosimano - Rizzoli


Titolo: Ragazzi nella tempesta
[Titolo originale: Seasons of the Storm]
Autrice: Elle Cosimano
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 20 Ottobre 2020
Genere: Fantasy | Young Adult
Pagine: 544
Volume della serie:


Ragazzi della tempesta di Elle Cosimano, pubblicato da Rizzoli, è il primo volume di una serie fantasy molto promettente.

martedì 5 luglio 2022

"MANUALE PER SIGNORINE IN CERCA DI UN MARITO (RICCO)" di Sophie Irwin - Mondadori


Titolo: Manuale per signorine in cerca di un marito (ricco)
[Titolo originale: A Lady’s Guide to Fortune-Hunting]
Autrice: Sophie Irwin
Editore: Mondadori
Data di uscita: 7 Giugno 2022
Genere: Narrativa contemporanea straniera | Romanzo storico
Pagine: 312
Volume: autoconclusivo

giovedì 30 giugno 2022

“TINY PRETTY THINGS” di Sona Charaipotra e Dhonielle Clayton - Mondadori


Titolo: TINY PRETTY THINGS. La perfezione ha un prezzo
[Titolo originale: Tiny Pretty Things]
Autrici: Sona Charaipotra, Dhonielle Clayton
Editore: Mondadori
Data di uscita: 27 Ottobre 2020
Genere: Narrativa | Young Adult
Pagine: 432
Volume serie:

martedì 21 giugno 2022

"IO AL POSTO TUO" di Valentina Torchia - DeA


Titolo: Io al posto tuo
Autrice: Valentina Torchia
Editore: DeA
Data di uscita: 31 Maggio 2022
Genere: Narrativa contemporanea italiana | Young Adult
Pagine: 400
Volume: autoconclusivo

sabato 11 giugno 2022

"IO SONO PERSEFONE" di Daniele Coluzzi - Rizzoli


Titolo: Io sono Persefone
Autore: Daniele Coluzzi
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 3 Maggio 2022
Genere: Mitologia | Retelling | Young Adult
Pagine: 300
Volume: autoconclusivo

martedì 7 giugno 2022

Recensione "VOCE DEL MARE" di Natasha Bowen - MONDADORI


Titolo: Voce del mare
[Titolo originale: Skin of the Sea]
Autore: Natasha Bowen
Editore: Mondadori
Data di uscita: 24 Maggio 2022
Genere: Fantasy | Young Adult
Pagine: 252
Volume della serie:

venerdì 20 maggio 2022

"IRON WIDOW" di Xiran Jay Zhao - RIZZOLI


Titolo: Iron Widow
[Titolo originale: Iron Widow]
Autore: Xiran Jay Zhao
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 1o Maggio 2022
Genere: Fantasy | Young Adult
Pagine: 432
Volume della serie:

giovedì 5 maggio 2022

"LA BIBLIOTECA DELLE ULTIME POSSIBILITÀ" di Freya Sampson - MONDADORI


Titolo: La biblioteca delle ultime possibilità
[Titolo originale: The Last Library]
Autore: Freya Sampson
Editore: Mondadori
Data di uscita: 5 Aprile 2022
Genere: Narrativa contemporanea
Pagine: 288
Volume: autoconclusivo

giovedì 28 aprile 2022

Recensione "IL POEMA DI ANTENORE" di Giulia Borgato - Self Pubblishing

Giulia Borgato vive in provincia di Padova con il marito e tre gatte viziate. Nel 2013 partecipa all'antologia urban fantasy-paranormal romance Elements Tales con il racconto "Promesse mantenute" e nel Novembre dello stesso anno pubblica un altro racconto fantasy-mitologico, "Il poema di Antenore", ispirato al mitico fondatore della città in cui vive. A Maggio del 2014 esce il suo primo romanzo "Accanto a un angelo" e a Giugno 2015 il romance contemporaneo "Sei parte di me".

Un antico monumento nel centro della città di Padova si dice che contenga le spoglie di Antenore, guerriero Troiano che, una volta scappato dalla guerra di Troia, giunse in Italia e fondò la città di Padova.
La leggenda narra questo, anche se in realtà si pensa che sia gran difficile (sia storicamente che materialmente) che tale guerriero sia giunto proprio a Padova così tanti secoli prima, che effettivamente possa aver fondato la città e soprattutto che le sue reali spoglie siano state conservate per così tanto tempo. In molti pensano invece che sia il corpo di un guerriero ungherese decisamente più recente...
Fatto sta che nessuno possa sapere con certezza la realtà... l'autrice ha pensato ad un racconto breve ispirato un po' alla leggenda e un po' frutto della sua fantasia.

La giovane Teano è una ragazza padovana dai lunghi capelli castano chiarissimo e gli occhi azzurri, ed è triste per la recentissima dipartita di sua nonna, ex studiosa di Storia e docente all'università.
La nonna ha sempre continuato ad amare la sua passione per la ricerca, tanto che diceva di aver trovato un reperto importantissimo, il mitico "Poema di Antenore"... tuttavia nessuno sa dove sia finito, e ora che la nonna non c'è più, la nipote non sa proprio dove potrebbe cercarlo...
Quello che sa è che vuole continuare con le ricerche della nonna, per esaudire il suo ultimo desiderio e renderle onore.

Contemporaneamente, nel centro della città di Padova, qualcuno si sveglia all'improvviso e si rende conto di essere rinchiuso in una tomba! Si tratta dell'antico guerriero troiano Antenore, risvegliatosi inspiegabilmente dal suo sonno di morte durato tantissimi secoli...
Nessuno - lui per primo! - sa spiegarsi il motivo del suo risveglio, quel che però Antenore sente è di seguire il proprio istinto, che lo porta davanti all'uscio di casa di.... Teano!
Che sia una coincidenza che quella fanciulla porti lo stesso nome della sua defunta moglie e che le assomigli anche parecchio??
E cosa potranno mai combinare una ragazza dei giorni nostri ed un guerriero del 1200 a.C.??

Sono arrivata a scoprire e a leggere "Il poema di Antenore" per una coincidenza particolare: ho conosciuto l'autrice del libro... prima di sapere che l'avesse scritto! Anzi, ancor prima di sapere che si dilettasse nella scrittura! 🙂 Certo, ci eravamo fatte delle belle e lunghe chiacchierate, ma poi scoprire che non solo Giulia ama scrivere, ma che ha anche pubblicato dei libri, mi ha fatto immediatamente scattare la curiosità! 😊
Oltretutto, Giulia ed io abbiamo varie cose in comune, per esempio siamo entrambe Padovane, abbiamo studiato entrambe al liceo classico, e da sempre siamo lettrici accanitissime, pignole, con la penna sempre in mano, i congiuntivi a fior di lingua (per correggere chi li mette a casaccio... anche se ci sembra brutto correggere a voce dei perfetti sconosciuti, ma la tentazione è forte, sappiatelo!), e adoriamo il mondo dell'immaginazione...
Perché dico questo? Perché, nonostante il racconto sia molto breve, la storia di Teano e Antenore mi ha incuriosita subito, perché contiene reminiscenze dell'Eneide ma anche spunti fantastici di una giovane mente contemporanea.
Non è facile poter spiegare senza fare spoiler, quindi non posso entrare di più nello specifico, però ho apprezzato l'idea che Giulia Borgato ha scelto per il suo libro.
Certo, la trama è breve, e si viene lasciati un po' col fiato sospeso dal finale aperto, ma ho capito bene l'intento della storia, le emozioni dei personaggi e quanto l'autrice sia affezionata sia a quello che ha studiato a scuola, che alla sua città.

Ma non è finita qui, perché Giulia ha la mente sempre in fermento ed ha già pubblicato vari libri... che non vedo l'ora di leggere! Per me "Il poema di Antenore" è stata la prima lettura e il primo approccio alla sua scrittura, ma mi tufferò presto nei libri seguenti!

Grazie Giulia per la fiducia!

– Lara M. –  ♥

lunedì 25 aprile 2022

"LIBERA LA TUA VOCE" di Febe Giorgi - DeA


Titolo: Libera la tua voce
Autore: Febe Giorgi
Editore: DeA
Data di uscita: 29 Marzo 2022
Genere: Ragazzi
Pagine: 288
Volume: autoconclusivo

sabato 23 aprile 2022

"LA RAGAZZA DI NEVE" di Javier Castillo - ADRIANO SALANI SALANI EDITORE


Titolo: La ragazza di neve
[Titolo originale: La chica de nieve]
Autore: Javier Castillo
Editore: Adrioano Salani Editore
Data di uscita: 17 Marzo 2022
Genere: Thriller
Pagine: 384
Volume della serie:

martedì 12 aprile 2022

"ANCORA UNA VOLTA CON TE" di Dustin Thao - NEWTON COMPTON EDITORI


Titolo: Ancora una volta con te
[Titolo originale: You've Reached Sam]
Autore: Dustin Thao
Editore: Newton Compton Editori
Data di uscita: 7 Aprile 2022
Genere: Young Adult | Romance
Pagine: 320
Volume: autoconclusivo

sabato 9 aprile 2022

"THE IN BETWEEN. Non ti perderò" di Mark Klein - MONDADORI


Titolo: The In Between. Non ti perderò
[Titolo originale: The In Between]
Autore: Mark Klein
Editore: Mondadori
Data di uscita: 5 Aprile 2022
Genere: Young Adult | Romance
Pagine: 216
Volume: autoconclusivo

giovedì 31 marzo 2022

Recensione "CORDIALMENTE, PERFIDO" di Maureen Johnson - Harper Collins Italia

[Titolo originale: "Truly Devious"]

Maureen Johnson è nata nel 1973 a Philadelphia e vive a New York. È un’autrice Young Adult di successo, molto attiva su twitter @maureenjohnson o su www.maureenjohnsonbooks.com
Tra le sue opere ci sono:  Shades. Jack lo Squartatore è tornato, Let it snow. Innamorarsi sotto la neve (a sei mani assieme a John Green e Laureen Myracle), ed è co-autrice assieme a Cassandra Clare di numerosi episodi della serie Le cronache di Magnus Bane.
Nel 2010 ha ricevuto il titolo onorario di sorella segreta di John Green su Vlogbrothers.

È il 1935 quando la giovanissima Dolores “Dottie” Epstein, la ragazzina più intelligente della sua scuola, viene convocata dal preside, che le vuole presentare uno dei più ricchi e singolari magnati che ci siano in circolazione: Mr. Albert Ellingham. Dottie ha soli 14 anni ed è già in seconda superiore, ha imparato da sola il latino e il greco e cerca costantemente qualcosa da imparare di nuovo… proprio per questo la proposta che le fa Mr. Ellingham è così allettante:

«Ho aperto una nuova scuola dove ragazzi speziali come te possono studiare al proprio passo, nel proprio modo, come è meglio per loro. Credo che imparare sia un gioco, un magnifico gioco.» [...]
«Ho scelto trenta studenti di estrazione diversa per la mia scuola, e vorrei che tu fossi tra loro.
Non avrai restrizioni nello studio e disporrai di tutto ciò che ti serve. Non ti piacerebbe?»

Accettare l’accoglienza alla Ellingham Academy è per Dottie la scelta più stupenda che potesse mai fare, soprattutto perché non deve spendere nemmeno un centesimo! Parte con grande entusiasmo diretta tra le montagne del Vermont, dove non solo si trova la maestosa scuola, ma lì ci vivono anche Mr. Ellingham con la moglie Iris e la figlioletta di tre anni Alice.
Tutto sembra andare per il meglio, Dottie inizia subito ad esplorare la tenuta e a studiare come non aveva mai fatto prima… almeno fino a quel fatidico 13 Aprile 1936, ore 18:00… quando non solo Dottie fa un incontro misterioso e sparisce nel nulla, ma anche Mrs. Ellingham e la figlioletta non tornano più a casa da una gita in macchina…. E cominciano ad arrivare stranissimi messaggi e telefonate che chiedono un cospicuo riscatto per il rapimento!!
È così che si inizia a fare la conoscenza del misterioso e spietato Cordialmente Perfido.

Il luogo era, insomma, idilliaco e stravagante, e sarebbe potuto rimanere tale se non fosse stato per quella nebbiosa sera di aprile del 1936 in cui Cordialmente Perfido colpì.
Le scuole possono essere famose per molti motivi: docenti, diplomati, squadre sportive.
Non dovrebbero essere famose per gli omicidi.

Iniziano immediatamente le trattative e le ricerche, ma nonostante tutte le risorse economiche ed energiche di Albert Ellingham, non se ne viene a capo. E anche la persona più appassionata di indovinelli e giochi come il grande magnate non può che arrendersi all’evidenza: capire cosa abbia in mente Cordialmente Perfido è assolutamente impossibile…

Non c’è niente che sia più serio di un gioco.

Molte decine di anni dopo siamo ancora alla Ellingham Academy, dove studiano ancora i migliori tra gli studenti della nazione, e dove in molti aspirano ad entrare. Tra questi ci sono anche tre giovani e geniali studenti che si aspettano di passare i prossimi due anni al meglio: Stevie, Janelle e Nate.

Janelle Franklin (16 anni) è super appassionata di materie scientifiche da sempre, ha una grandissima abilità nel costruire aggeggi meccanici ed elettronici e ha addirittura aggiustato un tostapane da sola quando aveva solo 6 anni! Inoltre è un asso nel multitasking.

Nathaniel “Nate” Fisher (16 anni) è da sempre un lettore accanitissimo e ama molto anche la scrittura, tanto che quando aveva soli 14 anni ha pubblicato un fantasy epico di 700 pagine che ha riscosso moltissimo successo!! E sta lavorando al seguito… 

Stephanie “Stevie” Bell (16 anni) ha fatto richiesta d’ammissione senza particolari doti apparenti… eppure Stevie ha occhio per i dettagli e le deduzioni, ama leggere tutti i gialli e studiare i casi di omicidi, ma soprattutto una grandissima passione per il mistero che si cela nel passato della Ellingham Academy: Stevie vuole assolutamente scoprire cosa sia successo ad Iris ed Alice Ellingham, e dove sia sparita la giovane Dottie Epstein.

La scena cruciale del giallo è quando entra il detective. L’azione passa al salotto di Sherlock. L’ometto belga con i baffi cerati appare nella hall del grand hotel. La vecchietta gentile con la borsa della maglia viene a trovare sua nipote quando le lettere con la penna avvelenata cominciano a circolare. Il detective privato torna in ufficio dopo una notte di bevute e trova la donna con la sigaretta e il cappello a veletta. È lì che le cose cambiano.
A Ellingham Academy era arrivato il detective.

Via via scopriremo altre caratteristiche di questa aspirante detective, come anche conosceremo altri personaggi rilevanti per la storia, che dimorano nella casa Minerva come Stevie, Janelle e Nate:
Hayes Major (17 anni) aspirante attore molto bello diventato famoso per un corto caricato su youtube e diventato virale, Element “Ellie” Walker (17) artista  poliedrica, eccentrica e un po’ fuori dagli schemi, e David Eastman (17) ragazzo apparentemente creatore di videogiochi, ma che si tiene molto sulle sue e non ama assolutamente svelare nulla della sua vita privata…

Anche la versione moderna della Ellingham Academy offre una miriade di possibilità per gli studenti geniali che la frequentano, ma se da una parte la storia diventa sempre più intrigante via via che Stevie cerca di indagare sulla famiglia Ellingham, aiutata anche dal custode Larry, ex agente, tutto assume un aspetto ancora più raccapricciante, inspiegabile e decisamente oscuro quando viene ritrovato un altro cadavere, e nemmeno sta volta pare ci siano spiegazioni plausibili…
Stevie vuole assolutamente scoprire cosa sia successo e sbrogliare ora non uno, ma bene due enormi misteri!!!

Era da tanto che avevo questo libro in wishlist, e finalmente ho avuto – con mi a immensa gioia – l'occasione di buttarmici a capofitto!! Ed è stata una lettura assolutamente gradita!! Appassionante, avvincente, magnetica, dal ritmo incalzante, stuzzicante, piena di indovinelli che ti girano in testa e che speri che Stevie riesca a risolvere… Insomma una lettura che ho assolutamente divorato in un paio di giorni!!
Sapete quando ad istinto un libro vi chiama? Ecco, per me con “Cordialmente, Perfido” è stato assolutamente così… e leggendolo ho capito il perché! 😉

Già conoscevo la scrittura fluente ed appassionata di Maureen Johnson, grazie al libro "Let it snow" scritto a più mani con altri autori YA di grandissimo talento, ma posso assicurare di esser stata letteralmente catturata dalle pagine!!

Il mistero che si respira tra le pagine, l'ambientazione scolastica in un luogo suggestivo, un fantomatico Cordialmente Perfido che ama giocare e lasciare indizi al contempo intriganti ed inquietanti e che aleggia sulla scuola come un immenso punto di domanda di cui si debba assolutamente trovare una risposta, la voglia di Stevie di trovare a tutti i costi la verità utilizzando la sua acuta dote deduttiva e la sua grande passione per tutti i più celebri investigatori letterari di sempre... insomma il giusto mix che mi ha fatta appassionare ancora di più alla penna di Maureen Johnson!!

Ho scoperto che è il primo libro di una serie, e che – ahimè – per ora in Italia è stato pubblicato solo il primo libro dei 4 usciti in lingua originale…. Quindi cara HarperCollins, o ti sbrighi a pubblicare i volumi seguenti, o mi dovrò assolutissimissimamente procurare quelli in lingua originale!!! 😉

E certo, lo consiglio spassionatamente a tutti i lettori amanti di quelle letture che stuzzicano l’ingegno e catturano immediatamente l’attenzione!! 😊

– Lara M. –  ♥

martedì 29 marzo 2022

"8 GIORNI PER DIVENTARE FURBA" di Raffaella Fenoglio - GIUNTI


Titolo: 8 giorni per diventare furba
Autore: Raffaella Fenoglio
Editore: Giunti
Data di uscita: 9 Marzo 2022
Genere: Ragazzi
Pagine: 264
Volume: autoconclusivo

giovedì 24 marzo 2022

"LOCH DOWN ABBEY" di Beth Cowan-Erskine - MONDADORI


Titolo: Loch Down Abbey
[Titolo originale: Loch Down Abbey]
Autore: Beth Cowan-Erskine
Editore: Mondadori
Data di uscita: 15 Febbraio 2022
Genere: Giallo
Pagine: 384
Volume: autoconclusivo

martedì 15 marzo 2022

"COME DUE SPINE" di Alessandra Star - DeA


Titolo: Come due spine
Autore: Alessandra Star
Editore: DeA
Data di uscita: 22 Febbraio 2022
Genere: Young Adult
Pagine: 240
Volume: autoconclusivo

lunedì 21 febbraio 2022

Recensione "LA MIA ESTATE INDACO" di Marco Magnone - Mondadori

Marco Magnone è nato ad Asti nel 1981. È autore di saggi e romanzi pubblicati da Mondadori, tra cui La mia estate indaco e Fino alla fine del fiato. Insegna alla Scuola Holden di Torino, è socio del festival Mare di Libri e collabora a diversi progetti di educazione alla lettura. Ma soprattutto, appena trova una buona scusa, prende lo zaino e parte per qualche viaggio.

Ottavia Bruno (illustrazioni del libro) ha frequentato lo IED e il Mi-Master di Illustrazione editoriale di Milano. Collabora come illustratrice e graphic designer con case editrici, riviste e aziende. Insegna come assistente alla NABA di Milano nel corso di tecniche di illustrazione; organizza laboratori di stimolazione della creatività per scuole elementari.

Viola ha 14 anni e ha appena finito gli esami di terza media e, con i suoi genitori, sta lasciando Torino per andare ad abitare in un paesino a due ore di auto.
Suo padre è cuoco: ha finalmente ricevuto l’offerta di lavoro che aspettava da sempre, mentre sua mamma come lavoro corregge libri tecnici e scientifici e lavora da casa. Per questo motivo i genitori sono felicissimi di questo trasferimento… Viola tuttavia è un tumulto di sentimenti contrastanti:

Per me invece significava che non avrei più rivisto i vecchi compagni di scuola e dell’oratorio. Un’autentica fortuna. Una liberazione, dopo tre anni passati a cancellare dagli occhi le scritte alla lavagna e sul banco, e dalle orecchie le battute e l’eco dei ghigni che mi seguivano dalla classe ai corridoi fino in bagno. Anche se chiudevo la porta, e mi ci premevo contro per tenerle fuori, entravano lo stesso. E mi riportavano al Giorno In Cui Ho Toccato Il Fondo.
Quello che sarebbe mancato, piuttosto, era camera mia, le mensole sopra il letto ancora ingombre di peluche di quand’ero piccola. […]

Il Giorno In Cui Ha Toccato Il Fondo è successo ben 4 anni prima, tuttavia continua a perseguitarla e prende forma nella sua mente ogni volta che qualcuno la prende in giro, sia che fosse stato presente quel giorno, sia per sentito dire… quindi in un modo o nell’altro Viola non riesce proprio a liberarsene!
Certo, a Torino ha il nonno e lo zio, ha i suoi ricordi nella vecchia casa, ma per quanto la paura dei cambiamenti la terrorizzi, forse dover per forza cambiare casa e vita potrebbe non essere così male…
L’unica cosa che le scoccia enormemente è che, a causa di questo trasferimento improvviso, non potrà trascorrere l’estate col nonno nella roulotte in montagna come ha sempre fatto fin da piccola, e lei è davvero legatissima al nonno, alla montagna e alla sua migliore amica Charlie (Carlotta) che ha conosciuto proprio in montagna in vacanza quando erano piccole.

Staccarsi dalla propria casa, dalle proprie abitudini, dall’estate con la sua migliore amica e soprattutto dal nonno sono le cose che mettono più di malumore Viola, almeno finché non decide di farsi un giro in bici da sola per esplorare il nuovo paese… e al campetto fa la conoscenza di alcuni ragazzi della sua età che la invitano subito a giocare con loro a pallavolo.
Cate, Chiacchiera, Bomba, Sofi e Mirko diventeranno subito motivo per Viola di mettersi in gioco (sia letteralmente che in senso figurato), le daranno modo di sentirsi accettata e scoprirà cosa voglia dire avere davvero degli amici che vogliono il tuo bene.

Certo, loro non sono i soli con cui Viola faccia la conoscenza… perché c’è anche un altro ragazzo che colpirà immediatamente l’attenzione di Viola….e non solo l’attenzione!
Il suo nome è Indaco. Indaco ha anche lui la stessa età del gruppetto, ma a differenza degli altri, non abita lì in paese, ma trascorre solamente le vacanze estive lì in zona. Tuttavia i suoi capelli scompigliati, il suo motorino nero pieno di adesivi, la tracolla con tasco ricoperto da disegni stilizzati e soprattutto i suoi occhi di un blu stranissimo colpiscono a tal punto Viola da lasciarla di stucco.

La seconda è che, oltre a non averne la forza, non ho nemmeno la voglia. Stare così, occhi negli occhi, per qualche ragione non mi provoca la reazione allergica che di solito mi prende in circostanze simili. Anzi, l’esatto contrario. Gli occhi di Indaco sono un rifugio in cui nascondersi. Un quasi-nero-blu da esplorare.
A conferma di questo, la terza cosa strana che succede è che i rumori attorno a noi scompaiono, come se qualcuno avesse trovato il tasto per togliere l’audio al resto del mondo.

Indaco ha qualcosa di misterioso e pericoloso assieme che lo rendono subito così interessante agli occhi di Viola da diventarne un chiodo fisso… anche perché Indaco, nonostante gli altri nuovi amici l’abbiano presa in simpatia così su due piedi, senza pensarci due volte, è l’unico che riesca ad intravedere le insicurezze di Viola e a farla sfogare…

«Non sarebbe bello se invece la vita fosse tutta così? Una stanza vuota, da riempire come ci pare… solo quello che vogliamo noi e nient’altro… niente di inutile, niente di cui non ci importi, o che ci impongano gli altri. A te non andrebbe? Potremmo anche farlo insieme.»

Questa nuova versione di Viola piace molto di più a se stessa di quanto si sarebbe aspettata, e quindi le giornate iniziano a trascorrere sempre più velocemente e più dense… almeno fino a quando qualcosa va perfino oltre la sua immaginazione.

[…] il tempo può perdere significato, non solo quando ti ritrovi incastrata da qualche parte senza sapere come tirarti fuori. Ma anche l’esatto opposto. Quando ti rendi conto che, per una fortunata combinazione che non dipende da te, ogni pezzo è esattamente al posto giusto. E tu, che vuoi solo goderti l’attimo fino a raschiare il fondo, non sai nemmeno cosa dire. Perché non conosci parole abbastanza potenti per farci stare dentro tutto.

Conoscevo già la scrittura di Marco Magnone, anche se è la prima volta che io lo leggo “sa solo” e non “a quattro mani” con Fabio Geda.
Avevo adocchiato questo libro qualche tempo fa, quando era uscito, ed ero stata particolarmente colpita dalla copertina e dal titolo… e anche per il fatto che fosse piaciuto anche ad una mia cara amica lettrice vorace come me. Quindi finalmente ho preso la palla al balzo e mi sono decisa.

La storia narrata in “La mia estate Indaco” è una storia di cambiamenti, di transizione, di evoluzione, di insicurezze ma anche di scoperte, è una storia dalle tinte a tratti felici e a tratti dolorose, perché scava a fondo in alcuni momenti della protagonista e della sua famiglia, della sua adolescenza e delle sue piccole grandi insicurezze alle quali la me ragazzina si è sentita molto vicina.
Non so se io fossi già così propensa alla lettura quando ho iniziato il libro proprio per tutte queste aspettative, però posso confermare che la lettura scorrevolisssssima (ho letto il libro in un giorno solo!!) mi ha coinvolta e fatta riflettere, e mi ha trasportata indietro nel tempo a quando anch’io stavo vivendo l’estate tra le medie e le superiori.

Non c’è un personaggio preciso che io abbia preferito in assoluto, ma tante piccole sfaccettature dell’uno o dell’altro che mi hanno fatto dire “hey, c’è anche qualcosa di me in questo libro, doveva proprio capitare tra le mie mani prima o poi!!”. Solo emozioni, piccole sensazioni, somiglianze e immagini che mi hanno colpita che si sono soffermate a lungo dentro di me.
Certo è stata una lettura letteralmente tutta d’un fiato che mi ha fatta riflettere ed empatizzare.
Ho apprezzato molto la citazione sul tempo, che ho trascritto poco sopra… ecco, quando trovo frasi di questo genere che mi attirano ancora di più alla pagina, so che la lettura che ho affrontato è stata decisamente una lettura di cui sia valsa la pena!! 😉

– Lara M. –  ♥