Titolo: Sorelle
[Titolo originale: Sisters]
Autore: Raina Telgemeier
Editore: Editrice Il Castoro
Data di uscita: Settembre 2015
Genere: graphic novel | YA
Pagine: 224
Volume: autoconclusivo | 2° della serie
Sorelle di Raina Telgemeier, pubblicato in Italia dalla casa editrice Editrice Il Castoro, è una graphic novel autobiografica simpatica e scorrevolissima.
- La mia Recensione -
Nonostante “conoscessi” le copertine delle graphic novel di Raina Telgemeier da tempo (sono coloratissime e accattivanti! 😉 ), ho avuto occasione solo un paio di giorni fa di poterne leggere uno, Sorelle.L’ho scelto così, a istinto, senza nemmeno leggere la trama sul retro del volume… ed è stata quindi una bella scoperta.
La storia è resa simpatica e scorrevolissima grazie alle battute e ad alcune vignette comiche che l’autrice ha inserito, ma fin da subito mi è stata chiarissima una cosa: la storia è reale!!
Infatti la protagonista è proprio Raina (l’autrice) in versione adolescente che parla sia del lungo viaggio che farà con la sua famiglia in van da San Francisco al Colorado per andare a trovare dei parenti che non vedono da una decina d’anni, sia del rapporto con sua sorella minore Amara.
Certo, c’è anche il fratellino più piccolo Will, ma è con Amara che Raina è sempre stata in contrasto fin da quando è nata la piccolina... che si è dimostrata fin dal primo istante una piccola peste!
Raina desiderava moltissimo una sorellina con la quale giocare, invece Amara è sempre stata tutt’altro che amichevole, fuori dagli schemi, chiassosa, rancorosa, competitiva, dispettosa… insomma ha fatto sempre di tutto per NON essere un’amica nei confronti della sorella maggiore! Eppure Raina ha sempre cercato di trovare dei modi per relazionarsi con la sorella… almeno fino a quando, verso i 13-14 anni, i genitori decidono finalmente che le due sorelle abbiano due camere da letto diverse.
Con la divisione in stanze, Raina ha acquisito più tranquillità (più o meno) dalle urla continue della sorella, mentre Amara ne ha approfittato per essere ancora più se stessa, con una fortissima passione per gli animali di ogni genere, letteralmente!! A maggior ragione quando si è resa conto che Raina invece fa davvero fatica a stare accanto ad animali strani e pericolosi...
Il filone narrativo ruota attorno al viaggio in macchina, ma tanti dettagli riaffiorano alla mente di Raina durante il viaggio: con le sue cuffiette del walkman sempre alle orecchie, la ragazzina infatti avrà modo di ripercorrere ricordi felici e non con la sua sorellina decisamente impegnativa.
Questi ricordi non solo daranno più informazioni alla storia, ma soprattutto consentiranno al lettore di approfondire ulteriormente la conoscenza delle due sorelle, così diverse fra loro come il giorno e la notte.
Ho apprezzato molto l’idea dell’autrice di differenziare i flashback in maniera anche visiva: infatti se il racconto del viaggio ha le vignette che presentano il colore bianco all’esterno dei riquadri, quelle dei flashback assumono invece tonalità beige-ocra-viola-carta da zucchero a seconda di quanto indietro vadano nel tempo e anche a seconda se siano ricordi più o meno tristi/tosti.
Questa idea grafica è – a parere mio – un tocco assolutamente personale ed originale dell’autrice e, allo stesso, tempo un’idea geniale: un’accortezza che non solo agevola ulteriormente la comprensione per i lettori, ma li coinvolge maggiormente ed emotivamente.
Non posso dilungarmi troppo parlando della trama, proprio per non spoilerare qualcosa di troppo (visto che essendo una graphic novel, è comunque relativamente breve), però posso dire quanto mi sia piaciuta questa lettura.
Da sorella maggiore, mi ci sono ritrovata su vari aspetti: non è sempre facile dover stare accanto ad una sorella più piccola che, giustamente, ha gusti, tempi e desideri differenti. Eppure la voglia di stare assieme perché ci si vuole bene supera tutte le litigate, supera le discordie, supera i dispetti e le urla, perché alla fine non c’è nessuno che conosca così bene le tue sfumature, i tuoi ricordi, le tue risate, i tuoi gusti e le tue particolarità come tua sorella!
Ed è questo il messaggio principale che Raina Telgemeier vuole trasmettere ai lettori: con ironia e leggerezza, parla del rapporto fraterno pieno di alti e bassi, certo, ma ricco di un valore preziosissimo che solo il legame di sangue vissuto a stretto contatto (nei casi migliori) può rappresentare.
“Sorelle” è un volume unico?
Sì, lo è, e può essere letto tranquillamente separatamente dalle altre graphic novel dell’autrice.
Eppure ho scoperto che, parlando di una parte della vita dell’autrice – in modalità autobiografica – può essere collocato in una triade (sempre con Raina come protagonista) come secondo volume di tre, tra Smile e Coraggio.
Penso quindi che recupererò molto presto anche il 1° e il 3° volume! 😉📚
Raina Telgemeier, classe 1977, è tra le più note e affermate autrici di graphic novel per ragazzi nel mondo, vincitrice e a oggi di ben cinque Eisner Award. Vive e lavora a San Francisco. È considerata “la Regina dei graphic novel” per la fascia 9-13 anni. Il New York Times ha detto di lei: «Raina Telgemeier è come i Beatles o la J.K. Rowling dei Graphic Novel.»
Raina Telgemeier ha iniziato la sua carriera adattando e illustrando i primi quattro graphic novel ispirati alla serie di romanzi “Il Club delle baby sitter” di Ann. M. Martin, classico della letteratura mondiale per ragazzi.
Nel 2010 si dedica alla pubblicazione di opere completamente sue partendo dal graphic novel Smile (Eisner Award 2011, “Miglior fumetto per ragazzi” e per quattro anni consecutivi nella classifica dei bestseller del New York Times.). Seguono nel 2012 Drama (In scena), nel 2014 Sisters (Sorelle – Eisner Award 2015 “Miglior Autrice”), e nel 2016 è la volta di Ghosts (Fantasmi – Eisner Award 2017, “Miglior fumetto per ragazzi”). Nel 2019, Guts (Coraggio): appena uscito negli Stati Uniti diventa il libro più venduto della settimana scalzando perfino Stephen King, vince due Eisner Award 2020 come “Miglior fumetto per ragazzi” e come “Miglior autrice” ed è di nuovo un successo mondiale. Tutti i libri di Raina Telgemeier sono pubblicati in Italia da Editrice Il Castoro.
Il suo sito e blog goraina.com/
Raina Telgemeier ha iniziato la sua carriera adattando e illustrando i primi quattro graphic novel ispirati alla serie di romanzi “Il Club delle baby sitter” di Ann. M. Martin, classico della letteratura mondiale per ragazzi.
Nel 2010 si dedica alla pubblicazione di opere completamente sue partendo dal graphic novel Smile (Eisner Award 2011, “Miglior fumetto per ragazzi” e per quattro anni consecutivi nella classifica dei bestseller del New York Times.). Seguono nel 2012 Drama (In scena), nel 2014 Sisters (Sorelle – Eisner Award 2015 “Miglior Autrice”), e nel 2016 è la volta di Ghosts (Fantasmi – Eisner Award 2017, “Miglior fumetto per ragazzi”). Nel 2019, Guts (Coraggio): appena uscito negli Stati Uniti diventa il libro più venduto della settimana scalzando perfino Stephen King, vince due Eisner Award 2020 come “Miglior fumetto per ragazzi” e come “Miglior autrice” ed è di nuovo un successo mondiale. Tutti i libri di Raina Telgemeier sono pubblicati in Italia da Editrice Il Castoro.
Il suo sito e blog goraina.com/
Nessun commento:
Posta un commento