martedì 18 luglio 2023

Recensione "NONOSTANTE TUTTO" di Jordi Lafebre - Bao Publishing


Titolo: Nonostante tutto
[Titolo originale: Malgre Tout]
Autore: Jordi Lafebre
Editore: Bao Publishing
Data di uscita: 11 Febbraio 2021
Genere: graphic novel | romance
Pagine: 152
Volume: autoconclusivo


Nonostante tutto di Jordi Lafebre, pubblicato in Italia da Bao Publishing, è una graphic novel dolcissima, simpatica e significativa che parla di affetto, tempo e legami...

- La mia Recensione -


Nonostante tutto
è la storia poetica, delicata, emozionante e unica di due cuori che si incontrano (o meglio si rincontrano) dopo tanti anni, Ana e Zeno.
Ma solo pian piano i lettori riusciranno a conoscere i due protagonisti e a capire davvero il loro legame.

Ana è stata sindaco della sua città per tanti anni e si appresta a iniziare la sua vita da pensionata.
Il suo lavoro le è sempre piaciuto moltissimo e, dopo anni di creatività, tenacia e innovazione, ha fatto fatica a lasciare il suo ufficio, la segretaria e tutti coloro che per tanti anni le hanno voluto bene. Ana è anche madre ed è sposata con un marito dolce e gentile che per tanti anni le è stato accanto con affetto.

Zeno è l’eccentrico, gentilissimo ed elegante proprietario di una piccola libreria nel centro della cittadina. Uomo di bell’aspetto e dai modi fini, riscontra sempre la simpatia femminile nei suoi confronti… eppure è un uomo sfuggente. Ma non solo.
Dopo più di quarant’anni è riuscito finalmente a realizzare il suo sogno di veder realizzata la tesi alla quale lavorava da tutta la vita. Zeno è un sognatore, un uomo che studia il cielo e le stelle, ha vissuto per molti anni sui barcherecci in mezzo al mare… eppure ha ancora qualcosa di importante da fare.

Ma cosa avranno mai in comune due persone così apparentemente diverse tra loro?
E come potrà resistere il loro legame nei decenni?

Zeno e Ana li incontriamo subito all’inizio della storia, al capitolo 20.
Come mai, vi chiederete? Perché questa storia va al contrario, scorre indietro nel tempo… e così anche i capitoli proseguono in ordine decrescente dal 20 all’1.

Zeno e Ana, ciascuno col proprio ombrello scuro, attendono sotto la pioggia e sono super emozionati di rivedersi: si capisce immediatamente dai loro sguardi e dal loro modo di interagire che si conoscono da talmente tanto tempo che hanno un modo tutto loro di scherzare, un loro posto del cuore sospeso dal suolo e nel tempo, e una storia tutta particolare che li lega.

Non posso spoilerare la storia, perché il bello di questa graphic novel è proprio questo: scoprire pian piano a ritroso la vita dei due protagonisti che, sempre più giovani di capitolo in capitolo, vivono le proprie vite separate, evolvono e vivono, ma non si dimenticano mai l’uno dell’altra e il loro legame è davvero unico e singolare.

Legami, ricordi e tempo sono le parole chiave di Nonostante tutto, una storia che scorre al contrario ma più si va avanti coi capitoli più ci si addentra nelle emozioni e nel vissuto dei protagonisti, un vissuto che li tiene uniti a discapito dello spazio e del tempo.

Proprio ora che ti ho ritrovato, vorrei tenere da parte un pezzetto della mia vita per te. Un pezzetto pieno di gabbiani, con vista sul mare.

Ci sono vari dettagli che legano i due protagonisti, e sono cose, oggetti, luoghi, ricordi, elementi che apparentemente potrebbero sembrare innocui allo sguardo di uno sconosciuto, come dei gabbiani, un vecchio telefono fisso con la cornetta e la rotella per i numeri, un ponte, una libreria, una nave delle cartoline… ma per Ana e Zeno hanno un significato particolare che si rafforza anno dopo anno.

L’originalità della graphic novel realizzata da Jordi Lafebre è proprio quella di andare controcorrente, eppure è a mio parere il suo punto forte per la semplicità delle illustrazioni e dei dialoghi che si intensificano di significato pagina dopo pagina, rimanendo delicate eppure sempre più intense.
Per non parlare della gamma di colori che si adattano perfettamente al variare delle emozioni rappresentate.

E – cosa che mi è venuta assolutamente spontanea – alla fine della storia ho desiderato rileggerla tutta…. al contrario! Come? Solo chi l’ha letto potrà capirmi 😊

Non è facile spiegarmi senza fare spoiler, ma vi assicuro che Nonostante tutto è una chicca preziosa che ho scoperto per caso, ma che ha letteralmente conquistato un pezzetto del mio cuore!

Jordi Lafabre è riuscito pienamente nell’intento di realizzare una storia poetica, particolare, dolce, delicata, sognante, meravigliosa, unica e innovativa in grado non solo di toccare le corde del cuore, ma anche di parlare con spontaneità e sincerità di qualcosa di enormemente prezioso e speciale come il legame che unisce indissolubilmente due anime come quella di Zeno e Ana.

Una chicca che vi stra consiglio di leggere, sperando che vi faccia bene al cuore almeno quanto ha fatto a me.

E, ora che ho scoperto la creatività di Jordi Lafebre, non vedo l’ora di leggere altre sue opere…




Jordi Lafebre è nato a Barcellona nel 1979, dove ha studiato fumetti e belle arti. Pubblica per diverse riviste spagnole, in particolare su Mister K, in cui firma El munda de judy con lo sceneggiatore Toni Front. Il suo incontro con lo sceneggiatore Zidrou è decisivo, e segna l’inizio di diverse collaborazioni: nel 2010 esce Lydie, nel 2014 La Mondaine e poi nel 2015 inizia la serie Un’estate fa, pubblicata nel 2019 in Italia da BAO Publishing.

Nessun commento:

Posta un commento