venerdì 7 ottobre 2022

Recensione "ECCOCI ANCORA QUI" di Becky Albertalli e Adam Silvera - Mondadori


Titolo: Eccoci ancora qui
[Titolo originale: Here's To Us]
Autori: Becky Albertalli, Adam Silvera
Editore: Mondadori
Data di uscita: 13 Settembre 2022
Genere: YA | Romance
Pagine: 336
Volume della serie: 2°


Eccoci ancora qui Ã¨ il secondo volume della serie di Ben e Arthur scritto a quattro mani da Becky Albertalli e Adam Silvera, pubblicato in Italia dalla casa editrice Mondadori.

Il primo volume ha due versioni di stampa: io l'ho letto nella 1^ versione di stampa con il titolo Può succedere anche a noi?...
...ma in occasione della pubblicazione di questo secondo volume, la casa editrice ha ristampato con un formato diverso, anche il primo libro con il titolo E se capita a noi?

Trovate la mia recensione del 1° libro  QUI ðŸ“–

- La mia Recensione -

Sono passati già due anni dalla fine del libro precedente, e le cose sono in parte cambiate parecchio. Mentre altre sono sempre le stesse.

I due protagonisti della storia, Ben Alejo e Arthur Seuss, ora sono maggiorenni e frequentano l’università, come i loro migliori amici di una vita.

Ben, da sempre appassionato della scrittura, sta studiando scrittura creativa all’università pubblica di NY.
Dylan e Samantha, innamoratissimi, studiano insieme a Chicago dove si sono trasferiti assieme (e convivono).
Arthur sta coltivando la sua passione per i musical studiando all’università in Connecticut (a sole 3 ore da NY).
Anche Jessie ed Ethan hanno scelto le facoltà che preferivano… peccato che, per seguire ciascuno i propri sogni, abbiano dovuto allontanarsi dai propri migliori amici.

L’amicizia è un grande dono, e non è facile rimanere in contatto quando le travolgenti vite universitarie ti portano lontano da chi vuoi bene… Ma anche l’Amore, a maggior ragione, viene messo a durissima prova dalla distanza.

È questa la realtà. Ben è stato la mia grande storia d’amore degna di Broadway, ma avevo 16 anni. E quello è esattamente l’effetto che fa innamorarsi a sedici anni. Il fatto che io ora sia diverso non significa certo che sia meno importante.

Lo sanno bene Arthur e Ben che, nelle poche settimane in cui sono stati assieme a NY hanno vissuto un’incredibile e meravigliosa storia d’amore. Almeno fino a che Arthur è dovuto ritornare in Georgia alla fine delle vacanze estive. E per quanto il loro amore sia stato puro e sincero, la distanza fisica che li separa li ha costretti a lasciarsi.

Ma chi ha sofferto maggiormente tra i due?

Per Arthur deve essere stato molto più facile dimenticarmi. Lui è tornato a casa in Georgia e poi è andato all’università nel Connecticut, due posti in cui io non sono mai stato. Nel frattempo io ho dovuto comportarmi come se non vedessi impronte di Arthur per tutta la città in cui abbiamo camminato insieme.

Due anni dopo il loro primo incontro, troviamo Arthur che sta con il tenero Mickey, e Ben che esce con l’affascinante Mario. Sulla carta Ben e Arthur son entrambi felici con i loro nuovi ragazzi perfetti per loro...

…ma è davvero così?

O c’è ancora qualcosa tra i due che va oltre la distanza,
oltre i due anni passati lontani, oltre i rispettivi ragazzi?

Una cosa, però, è certa: il cuore dei due protagonisti ha subito gravi ferite con la loro separazione. E queste ferite non si sono ancora rimarginate.

La gente non ti avvisa che avere il cuore spezzato è una condizione cronica. Forse si placa un po’ nel tempo, puoi smorzarne gli effetti con la distanza, ma il dolore non scende mai del tutto a zero. È lì in agguato sullo sfondo, pronto a riacutizzarsi non appena abbassi la guardia.

E cosa accadrebbe se per caso l’Universo
ci mettesse nuovamente lo zampino
facendoli incontrare ancora nella magica NY?

Ogni cosa tra Ben e Arthur ha sempre avuto un significato speciale. Ogni cosa è stata un segno dell’Universo che li ha portati l’uno sul cammino dell’altro.

Oppure no?


[fan art found online]

Adam Silvera e Becky Albertalli, due scrittori di YA molto amati, sono innanzitutto due amici che hanno scelto di condividere la loro passione per la scrittura. Si supportano e sostengono come sinceri e affidabili beta reader l’uno dell’altra, e quando decidono di unire le rispettive idee, viene fuori qualcosa di unico.

In Eccoci ancora qui tornano i personaggi che avevamo conosciuto nel primo volume E se capita a noi? [pubblicato nella prima versione italiana con il titolo Può succedere anche a noi?].

Lo stile narrativo e i personaggi sono gli stessi, ma tutto si è evoluto, si è complicato ed è diventato anche più difficile. Perché così succede quando si cresce: ogni cosa la si vive più intensamente, comprese le preoccupazioni, i dubbi, le sofferenze… e i cuori spezzati.

La trama si intreccia maggiormente tra i personaggi (vecchi e nuovi) creando ulteriori colpi di scena e dinamicità. E ammetto che anche questa volta, come mi era successo nel libro precedente, sono entrata immediatamente nella storia, appassionandomene.

La scrittura dei due autori si amalgama alla perfezione: c’è fluidità nella narrazione e una scioltezza del linguaggio che lo rendono un libro perfettamente leggibile anche con il P.O.V. alternato di capitolo in capitolo.

Volendo si può leggere anche singolarmente, ma io consiglio la lettura di Eccoci ancora qui dopo il volume precedente, per poter apprezzare maggiormente l’evoluzione dei personaggi e della trama.

A chi consiglio la lettura del romanzo di Albertalli e Silvera?

A chiunque pensi che ci sia un qualcosa che muove, scuote e intreccia le nostre vite mettendole in relazione con quelle degli altri che capitano sul nostro cammino.
Ma anche a chi invece non pensa che l’Universo abbia un piano stabilito per ognuno di noi.
Perché è bello poter credere in qualcosa, e stupirsi, ma anche metterci ogni fibra della nostra essenza per far sì che accada ciò che vorremmo. O quello di cui sentiamo che sarebbe più giusto per noi.




Becky Albertalli e Adam Silvera sono due autori bestseller americani.
Di Albertalli sono stati pubblicati in Italia Tuo, Simon e Sempre e solo Leah (Mondadori, 2016 e 2019). Di Silvera, Il Castoro ha pubblicato L'ultima notte della nostra vita (2019). Eccoci ancora qui, scritto a quattro mani, è il sequel di E se capita a noi?

Nessun commento:

Posta un commento