Recensione "LIV FOREVER. Solo l'amore può vincere il destino" di Amy Talkington - DeA
[Titolo originale: "Liv, Forever"]
Amy Talkington è cresciuta a Dallas, e poi ha frequentato un collegio sulla East Coast. La passione per la scrittura è iniziata con una serie di articoli musicali per riviste come Spin, Ray Gun, Interview e Seventeen (soprattutto per avere modo di passare il tempo con delle rock star). Poi Amy è entrata nel mondo del cinema. Diventata sceneggiatrice e regista, ha realizzato molte serie TV di successo.
Vive a Los Angeles. Liv forever è il suo primo, straordinario romanzo.
Liv Bloom è una 15enne dai lunghi capelli scuri e gli occhi di una particolare tonalità di verde scuro, quasi castano. Liv è anche un’orfana che negli ultimi anni è passata da una famiglia affidataria all’altra… motivo per cui non si fida assolutamente di nessuno, e per questo non riesce mai ad affezionarsi a chi conosce.
Nonostante sia cresciuta da sola, grazie al suo talento artistico ha appena ottenuto una borsa di studio per trascorrere gli ultimi due anni delle superiori in una delle migliori scuole del paese, la Wickham Hall Academy. La scuola è completamente circondata da alte mura fin dal 1781, è frequentata dai figli delle famiglie più ricche e facoltose, eppure lei è stata scelta non per i suoi voti, ma per il suo portfolio.
È normale infatti vederla girare con un gessetto, una matita, inchiostro, carta e penna, e con le dita sporche di inchiostro, colla e colore, visto che sta sempre realizzando qualche meraviglioso collage, qualche dipinto o font a mano. L’arte infatti è sempre stata non solo la sua più grande passione, ma anche l’unica possibile via di fuga da una vita che detesta.
Arrivare in una scuola così prestigiosa dove non conosce nessuno e si sente totalmente un pesce fuor d’acqua non è facile per Liv, ma fin da subito trova qualcuno che crede fortemente in lei: Mrs. Benson, l’insegnante di arte, che – lodandola sinceramente per il suo talento artistico – le concede il totale e libero accesso allo studio dell’istituto d’arte in qualsiasi momento! Per Liv è un sogno: poter lavorare su tele sempre pronte, utilizzare i colori più pregiati e costosi che ha sempre fatto fatica a potersi permettere, mescolare le miscele e gli acrilici, e realizzare ogni cosa che la sua creatività le susciti è davvero molto più di quanto si sarebbe mai potuta immaginare…
…almeno fino a quando fa la conoscenza di Malcom Astor. Malcom è un ragazzo dai capelli biondi, il sorriso sempre sul volto, gode del benestare di tutta la scuola ed è decisamente un ragazzo popolare alla Wickham Hall! Capitano della squadra di canottaggio e adorato da tutte le ragazze… eppure Malcom è molto più semplice e puro di quanto lo siano la maggior parte dei compagni di scuola snob, e appena i suoi occhi incrociano quelli di Liv, scatta qualcosa tra i due ragazzi.
Si chinò per vedere meglio, studiando i dettagli con attenzione. Mi sentivo emozionata e a disagio, come se mi stesse esaminando. O stesse guardando dentro di me, perché era proprio quello che stava facendo. Per quanto criptico e controllato, ogni singolo elemento disegnassi, rivelava qualcosa di me. Sono spaventata. Sono sola. Mi sento invisibile. Mi sento fuori ritmo rispetto al mondo. Ma quel disegno, quello che stava fissando, diceva: Mi piace questo ragazzo. Un sacco. Mi sento totalmente libera che con lui potrei volare. Volevo che lo vedesse. Volevo che capisse quello che non sarei mai riuscita a pronunciare ad alta voce.
L’attrazione è immediata e reciproca, e – nonostante tutti non vedano per niente di buon occhio questa loro vicinanza – Liv e Malcom conoscendosi pian piano scoprono di avere in comune l’enorme passione per l’arte, anche se in lei è così evidente, mentre in lui è decisamente celata, visto che suo padre lo vorrebbe invece famoso capitano di una squadra sportiva o un futuro avvocato rinomato.
Le conoscenze artistiche e soprattutto il dipingere li avvicinano ancora di più, tanto che Liv e Malcom arrivano a scoprire dettagli l’uno dell’altra che non ha mai notato nessun altro…
Annuii. Perciò lui scese un pennarello verde scuro. «Come i tuoi occhi», spiegò. Distolsi lo sguardo, la faccia in fiamme.
Nessun ragazzo aveva mai notato il verde dei miei occhi. A un primo sguardo sembravano castani, e immagino che la maggior parte dei ragazzi non fosse mai andata oltre il primo sguardo.
Però Malcom fa parte dei più ricchi della scuola, e i suoi amici – in particolare i gemelli Abigail e Kent Steers – lo guardano malissimo ogni volta che lo vedono assieme a Liv, tanto che i due innamorati sono costretti a trovarsi di nascosto, dandosi appuntamento nell’aula di arte o fuori dai dormitori a notte fonda. E per quanto Liv sia al settimo cielo di provare queste nuove sensazioni per qualcuno (chi mai le ha voluto bene in tutta la sua vita?), non può parlarne con nessuno, nemmeno con Gabe Nichols, anche lui arrivato con una borsa di studio e ritenuto come “lo strambo” della scuola a causa dei suoi vestiti trasandati, dei suoi capelli incolti e soprattutto per le dicerie che lo ritengono pazzo.
Liv e Gabe si conoscono perché sono stati accoppiati per un lungo e noioso lavoro scolastico, ma fin da subito Gabe si è dimostrato un buon amico per Liv, accettandola per quello che è senza giudicarla, e raccontandole aneddoti e fatti sulla scuola e sui suoi studenti… ed è infatti Gabe che le raccomanda di stare lontano dai Victors, un’associazione segreta dei più potenti della scuola.
Quello che Gabe sospetta è preoccupante, ma quello che si cela in realtà tra le mura della scuola è ben più inquietante!! Tradizioni secolari e crudeli abitano i tetri corridoi di Wickham Hall: numerose morti sospette sono state collezionate nei molteplici decenni della scuola, ma quello che è strano è che le vittime siano tutte giovani ragazze e che apparentemente si siano tutte “suicidate”.
Ma come fare per stare alla larga dai guai? E soprattutto come fare a risolvere i misteri che aleggiano nella grande tenuta Wickham? Soprattutto quando qualcosa di malefico sembra che voglia mettere fine alla felicità di Liv…
Era da tanto, ma proprio taaanto, che avevo “Liv forever” in wishlist, ne ero stata rapita dal titolo, dalla copertina, dall'istinto che mi diceva di leggerlo... e finalmente il momento è arrivato! E ne sono proprio felice.
Questo libro di Amy Talkington infatti racchiude tante piccole sfaccettature di ciò che mi piace nelle trame dei libri: un misto di dolce-amaro, quel giusto tocco di suspense, di amore e di speranza... tutte caratteristiche molto importanti per rendere la vita (sia reale che cartacea) bilanciata e "viva".
Proprio per questo motivo – e anche perché mi sono in parte immedesimata con la protagonista Liv – ho trovato tra le pagine di "Liv Forever. Solo l'amore può vincere il destino" una piacevolissima lettura, momenti di riflessione e rifugio quando i pensieri della mia vita reale mi affollavano fin troppo la mente... e poi quanto è bello scoprire che un libro che avevi in wishlist da così tanto aveva proprio motivo di essere letto da te??😊
Ho apprezzato molto il ritmo narrativo, l’idea della storia, la trama misteriosa e fantastica, il carattere della protagonista e dei due ragazzi che le sono vicini, lo stile di scrittura dell’autrice e anche il fatto che il libro sia assolutamente inaspettato: a inizio lettura non avrei mai potuto immaginare che sarebbe finito così… e in questo caso è una cosa positiva! 😉
Provo soddisfazione quando leggo un libro che mi piace… e ancora di più se quel libro l’avevo scelto a istinto e ci ho azzeccato appieno!
Una storia d’amore impossibile, che va oltre la morte, fino all’inevitabile finale. Decisamente uno young adult diverso dal solito che mescola elementi paranormali, misteri e una bella storia d’amore.
Nessun commento:
Posta un commento