Titolo: The In Between. Non ti perderò
[Titolo originale: The In Between]
Autore: Mark Klein
Editore: Mondadori
Data di uscita: 5 Aprile 2022
Genere: Young Adult | Romance
Pagine: 216
Volume: autoconclusivo
Tessa ha diciassette anni, non ha mai conosciuto l’amore né, così pensa, lo conoscerà mai. Dopotutto, una come lei, abbandonata dai genitori e catapultata per anni in una girandola di famiglie affidatarie, probabilmente non se lo merita nemmeno. Poi però, un giorno, incontra Skylar e tutto cambia. Perché questo ragazzo così bello, profondo e sicuro di sé, con ostinazione e pazienza, riesce a vincere le sue resistenze e a mostrarle quanta gioia si può provare se solo si trova il coraggio di aprire il proprio cuore.
E così tra loro nasce, e cresce, un amore potente, e grande, uno di quegli amori che la gente può solo sognare o vedere nei film. Ma una notte succede qualcosa che rompe l’incanto. Tessa si risveglia da sola in ospedale. Non ricorda niente. Poi arriva la doccia fredda: Skylar è morto.
Incapace di accettare la scomparsa del ragazzo, Tessa va alla ricerca di spiegazioni. Cosa è successo quella notte? E perché da allora intorno a lei accadono eventi inspiegabili? Forse Skylar sta cercando un modo per mettersi in contatto con lei dall’Aldilà? Se è così, allora, forse c’è ancora la possibilità di rivederlo un’ultima volta e di scoprire la verità sulla notte terribile in cui il suo cuore si è spezzato.
Marc Klein è uno scrittore, sceneggiatore, regista e produttore americano.
Oggi, vi parlo di un libro attesissimo e acclamato, un libro che puntavo da un po', dal quale è stato tratto anche un film per la piattaforma Netflix. Capirete perché non ho saputo resistere...
Tessa Jacobs (17 anni) abita a Margate, vicino ad Atlantic City, ha due occhi azzurrissimi, il suo colore preferito è il nero, ha sempre desiderato essere invisibile e l’appassiona molto la fotografia analogica… in bianco e nero.
La sua migliore (ed unica) amica Shannon Yeo è totalmente l’opposto di Tessa: arrivata dal Sud Corea quando aveva 12 anni, è super logorroica, è nata in una famiglia assai benestante, adora stare al centro dell’attenzione ed ha una sfrenata passione per il lusso e lo shopping.
Così diverse eppure così unite fin da quando si sono conosciute, Shannon è per Tessa una delle poche certezze che abbia nella sua giovanissima e travagliata vita; e non potevano conoscersi in un luogo migliore: la scuola infatti è sempre stata per Tessa una via di fuga dai vari estranei con cui ha vissuto negli anni, passando da una famiglia affidataria all’altra.
Per questo motivo non si fida di niente né di nessuno, eccetto della sua migliore amica.
Così diverse eppure così unite fin da quando si sono conosciute, Shannon è per Tessa una delle poche certezze che abbia nella sua giovanissima e travagliata vita; e non potevano conoscersi in un luogo migliore: la scuola infatti è sempre stata per Tessa una via di fuga dai vari estranei con cui ha vissuto negli anni, passando da una famiglia affidataria all’altra.
Per questo motivo non si fida di niente né di nessuno, eccetto della sua migliore amica.
Nemmeno ora che, da un anno e mezzo, vive con Mel e Vicky, che la trattano davvero come una figlia, assecondandola in ogni sua richiesta, dandole tutto lo spazio di cui necessita e avendole permesso di costruire una camera oscura per sviluppare autonomamente le fotografie.
Per chi ha un trascorso così difficile, fidarsi degli sconosciuti è la cosa più impossibile da fare. Per tale motivo Tessa preferisce nettamente girare in solitaria con la sua macchina fotografica analogica, è gelosa delle proprie fotografie (che non mostra quasi a nessuno), ed è grazie a questa passione (e allo zampino del destino) che un giorno si ritrova a fare la conoscenza di Skylar Adams (18 anni), un ragazzo alto e atletico dai magnetici occhi verdi ed i capelli scuri.
Non vi posso svelare come si conoscano Skylar e Tess, né cosa li accomuna o perché siano così uniti… ma posso dirvi che tra loro nasce immediatamente e spontaneamente un’intesa incredibile, che stupisce entrambi! Tessa, che non ha mai avuto qualcuno che le volesse davvero bene, non può credere che così dal nulla spunti fuori un ragazzo dolcissimo che si sia affezionato proprio a lei, al punto da farle abbassare, una dopo l’altra, tutte quelle barriere che si è costruita attorno negli anni.
Eppure, tra alti e bassi, Tess e Skylar non riescono a stare lontani l’uno dall’altra.
E tanto sensazionale è il loro incontro e l’evoluzione del loro legame… quanto improvviso e doloroso è ciò che li separa.
Comunque fosse, dov’era finita?
L’ultima cosa che ricordava era che stava scendendo dall’autobus. Fuori pioveva e lei era senza ombrello, si era bagnata fradicia nella sua corsa disperata verso casa di Skylar.
Voltato l’angolo, aveva visto la jeep di lui che faceva retromarcia nel vialetto, con le luci posteriori rosse che brillavano attraverso il muro di pioggia. E poi…
… in un attimo…
…tutto nero.
Ogni tentativo di tirarla su di morale è vano: Tess è devastata e non riesce (e non vuole!) più essere felice: si sente il cuore letteralmente spezzato e tutto le ricorda costantemente lui, quello che hanno passato assieme e quello che non tornerà mai più.
Il dolore è insopportabile, tanto da portarla a prendere una decisione impulsiva e difficile: lasciare la fotografia.
Sapeva di agire in modo avventato e puerile, ma non le importava. Se il mondo le stava negando Skylar, lei avrebbe negato al mondo il suo unico talento. Non avrebbe più guardato dentro il mirino di una macchina fotografica, perché avrebbe visto soltanto vuoto e assenza. Un rettangolo senza Skylar.
Quello che però Tess non può minimamente immaginare è quanto la sua sofferenza e l’urgente esigenza di averlo vicino possano scatenare in lei una particolare attenzione a dettagli che potrebbero diventare fondamentali!
È possibile mettersi in contatto con qualcuno che non c’è più e che ci manca da impazzire?
È possibile che esistano dei collegamenti tra il mondo reale e quello dell’aldilà?
Una serie di strani fatti iniziano a succederle, e se all’inizio lei pensa di essere solo suggestionata dal proprio dolore, via via inizia a credere che forse, incredibilmente, potrebbe essere davvero lui a volersi mettere in contatto con lei?
Chi ha provato la sensazione di avere il cuore spezzato?
E a chi è mai capitato di pensare a quanto vorrebbe poter tirare fuori dai propri ricordi qualcuno che non c’è più e al quale vorrebbe dare un abbraccio immenso?
Mark Klein, in questo triste e al contempo incredibile romanzo pieno di speranza, racconta la storia di due giovanissimi ragazzi che si amano, legati dal destino e forse anche da qualcosa di più. Ci accompagna, capitolo dopo capitolo, nella scoperta di tutto quel che è accaduto ai due protagonisti, alternando ricordi e presente, delineando in modo marcato le differenze e i cambiamenti emotivi e drammatici di un giovane amore spezzato, di due vite distrutte e della necessità di Tess di ricordare, di capire cosa sia successo oltre al desiderio di poter tornare sulla stessa lunghezza d’onda del suo unico e puro amore.
Chi ha provato la sensazione di avere il cuore spezzato?
E a chi è mai capitato di pensare a quanto vorrebbe poter tirare fuori dai propri ricordi qualcuno che non c’è più e al quale vorrebbe dare un abbraccio immenso?
Mark Klein, in questo triste e al contempo incredibile romanzo pieno di speranza, racconta la storia di due giovanissimi ragazzi che si amano, legati dal destino e forse anche da qualcosa di più. Ci accompagna, capitolo dopo capitolo, nella scoperta di tutto quel che è accaduto ai due protagonisti, alternando ricordi e presente, delineando in modo marcato le differenze e i cambiamenti emotivi e drammatici di un giovane amore spezzato, di due vite distrutte e della necessità di Tess di ricordare, di capire cosa sia successo oltre al desiderio di poter tornare sulla stessa lunghezza d’onda del suo unico e puro amore.
Alternando emozioni e fatti, l’autore scava nel dolore di Tess, ma porta anche a galla tante sfumature ed avvenimenti, che pian piano indirizzano i lettori verso il fulcro della vicenda.
Se siete curiosi di tuffarvi in un libro dalle tonalità dolci-amare, se avere un occhio di riguardo per i protagonisti “spezzati”, se siete curiosi di scoprire cosa accada nel romanzo che ha ispirato una trasposizione cinematografica targata Netflix, non vi resta che procurarvi “The in between” e iniziare subito la lettura!
Nessun commento:
Posta un commento