mercoledì 14 settembre 2022

Recensione "RADIO SILENCE" di Alice Oseman - Oscar Mondadori Fantastica


Titolo: Radio Silence
[Titolo originale: Radio Silence]
Autrice: Alice Oseman
Editore: Oscar Mondadori Fantastica
Data di uscita: 12 Aprile 2022
Genere: YA | romanzo di formazione
Pagine: 432
Volume: autoconclusivo


Radio Silence di Alice Oseman, pubblicato in Italia dalla casa editrice Oscar Mondadori Fantastica, è un romanzo dell’autrice britannica, nota per la graphic novel Heartstopper.

I diritti di Heartstopper sono stati di recente acquisiti dalla piattaforma Netflix, che ne ha creato una trasposizione cinematografica davvero molto fedele all’originale cartacea.

- La mia Recensione -


Frances Janvier (17 anni) è una ragazza molto intelligente e determinata che frequenta il penultimo anno di scuola superiore, ma punta molto in alto.
Sogna da sempre di entrare all’università di Cambridge, per questo è sempre stata una studentessa modello, diligente, brillante, la migliore del suo corso. Motivo per cui è diventata rappresentante d’istituto, è abile a fare discorsi in pubblico (spesso improvvisando) e passa tutto il suo tempo sui libri… letteralmente.

Essere così diligente la porta però a soffrire segretamente: nessuna tra le sue amiche è studiosa quanto lei, e pare che vivano su pianeti diversi.

«Frances, che aria scontrosa che hai» disse Maya ridendo. «Che succede?» Più passavo la pausa pranzo con le mie “amiche”, più si avvicinava il giorno in cui avrei fatto le valigie e me ne sarei andata a fare l’autostop fino al Galles. Non erano cattive. Solo che erano amiche di Frances la Secchiona – silenziosa e studiosa – invece che della Frances reale – amante dei meme, fanatica dei leggins a fantasia, e sull’orlo di una crisi di nervi. Dato che Frances la Secchiona era molto noiosa, a loro non interessava davvero parlarci né sapere come stava. Iniziavo a rendermi conto che Frances la Secchiona aveva a malapena una personalità, perciò non potevo biasimare nessuno se le rideva in faccia. Era l’inizio di novembre e trovavo sempre più difficile indossare i panni di Frances la Secchiona.

Nessuno infatti (a parte la mamma di Frances, alla quale è legatissima) sa quanto la ragazza non sia solo quello: possiede un animo creativo!
Oltre ad innumerevoli capi d’abbigliamento originali e coloratissimi, Frances adora disegnare fan art e soprattutto va pazza per un podcast su YouTube, Universe City.

È un podcast narrativo che ha come protagonista Radio Silence, un giovane universitario dai capelli rosa che vuole scappare da un’università distopica infestata dai mostri.
La particolarità di questo podcast è la voce narrante morbida e confortante che racconta ogni episodio, celandosi sempre sotto lo pseudonimo di Radio Silence. Nessuno ne conosce la vera identità, nemmeno Frances che è una tra i fan più accaniti della serie… sebbene non siano in molti.

A Frances piacerebbe molto avere degli amici con cui poter essere se stessa, senza segreti, ma nessuna delle sue compagne di scuola potrebbe mai capirla. O per lo meno è sempre stato così.

Fino a quando, per caso, fa la conoscenza di Aled.

Aled Last (17 anni) è un ragazzo timido che parla poco e quasi sottovoce, sembra decisamente più giovane della sua età ma è geniale. La sua spiccata intelligenza l’ha mandato avanti di un anno a scuola, ed è a un passo dal frequentare una delle più prestigiose università.

Ah, piccolo particolare: Aled abita proprio nella casa di fronte a quella di Frances!
Non potrebbero essere più diversi, in apparenza: eppure si scopriranno e riscopriranno a vicenda, creando un rapporto sempre più forte e vero, stupendosene assai.

Non so perché mi sentivo così anche se ci conoscevamo solo da due mesi. Era perché ci piaceva la stessa musica? Era perché avevamo lo stesso stile nel vestire? Era perché non c’erano silenzi imbarazzanti, né liti, e lui mi aveva aiutato quando nessuno avrebbe potuto, e io lo avevo aiutato quando il suo migliore amico aveva altro da fare? Era perché veneravo la storia che aveva scritto? Perché veneravo lui?
Non lo so. Non mi interessava.
Essere amica di Aled mi faceva sentire come se non avessi mai avuto una vera amicizia prima di allora.

Le cose tra Frances e Aled vanno a gonfie vele?

Sì, almeno fino a quando la vita li metterà alla prova su più aspetti: dovranno capire davvero cosa sia veramente importante… compresa la loro amicizia!

Quali sono i pro di Radio Silence?

Questo romanzo di Alice Oseman è una lettura molto scorrevole (io l’ho letto in 3-4 giorni) ambientata ai giorni nostri con adolescenti britannici come protagonisti.
La narrazione in prima persona di Frances è scritta con un linguaggio semplice e diretto, che va dritto al punto, rispecchiando le indecisioni tipiche dell’adolescenza.

I capitoli molto brevi facilitano molto la lettura e consentono facilmente di capire la narrazione: sono scritti in ordine cronologico con una suddivisione scolastica.

Inoltre sono trattate varie tematiche importanti che l’autrice ha scelto di inserire nella storia: a partire dall’identità sessuale, culturale e personale dei protagonisti.

Per non parlare dei due giovani personaggi protagonisti che, con semplicità, coinvolgono i lettori nelle loro vite intricate e nei loro segreti inconfessabili.

Inoltre ho apprezzato l'impaginazione grafica che la Oscar Mondadori ha adottato per la stampa del libro: una particolare interlinea che arieggia la lettura visiva.

Cosa non mi ha molto convinta di questo romanzo?

Purtroppo la particolarità di inserire alcune parti del podcast all’interno del romanzo (che in teoria dovrebbero spiegare meglio la storia), hanno – a mio modestissimo parere – invece complicato ed appesantito un po’ il ritmo narrativo.
Non tanto per l’idea (che invece ho trovato originale), ma proprio perché alcuni pezzi del podcast sono talmente sopra le righe da parlare talvolta di qualcosa di quasi incomprensibile. Non posso spoilerarne il motivo, ma lo capirete leggendo.

Inoltre, per quanto abbiano un lor perché, non mi hanno impressionata molto i personaggi, tra i quali non sono riuscita a trovarne un preferito. Mi hanno incuriosita? Sì. Mi hanno colpita? No.

Infine, un aspetto che magari ho percepito solo io, è che Alice Oseman abbia creato la trama, i personaggi, gli intrecci narrativi senza scavare troppo. Mi spiego meglio: il libro è scorrevole, piacevole e con tematiche rilevanti… ma, ahimè, non mi ha presa tanto quanto mi sarei inizialmente aspettata.

Una lettura gradevole e veloce, ma che non ha particolarmente stuzzicato la mia attenzione di lettrice del genere YA.

A chi consiglio la lettura di Radio Silence?

Ritengo che Radio Silence sia una lettura da prendere con le pinze: un romanzo facile da leggere in breve tempo, senza farsi grandi aspettative iniziali. Ma lo consiglio a chiunque abbia voglia di affrontare una lettura giovane, non faticosa, con spunti iniziali su cui riflettere autonomamente (non tra le pagine).



Alice Oseman nata nel 1994 nel Kent, in Inghilterra, è scrittrice e illustratrice. In genere trascorre le ore a fissare lo schermo del computer, interrogandosi sull'insensatezza dell'esistenza e mettendocela tutta per evitare di avere un lavoro vero. Oltre a scrivere e disegnare Heartstopper, Alice e l'autrice di quattro romanzi YA: Senza nuvole, Radio Silence, I Was Born for This e Loveless.

Nessun commento:

Posta un commento