Titolo: Smile
[Titolo originale: Smile]
Autrice: Raina Telgemeier
Editore: Editrice Il Castoro
Data di uscita: Marzo 2014
Genere: graphic novel | YA
Pagine: 224
Volume: autoconclusivo | 1° della serie
Smile di Raina Telgemeier, pubblicato in Italia dalla casa editrice Editrice Il Castoro, è una graphic novel autobiografica simpatica e scorrevolissima.
- La mia Recensione -
Nonostante “conoscessi” le copertine delle graphic novel di Raina Telgemeier da tempo (sono coloratissime e accattivanti! 😉), ho avuto occasione solo qualche mese fa di poterne leggere uno, Sorelle. ➡ trovate la mia recensione QUI.
L’ho scelto così, a istinto, senza nemmeno leggere la trama sul retro del volume… ed è stata quindi una bella scoperta.... Motivo per cui ho poi continuato con la lettura delle altre sue graphic novel... di cui SMILE è la prima di una trilogia.
La storia è resa simpatica e scorrevolissima grazie alle battute e ad alcune vignette comiche che l’autrice ha inserito, ma fin da subito mi è stata chiarissima una cosa: la storia è reale!!
Infatti la protagonista è proprio Raina (l’autrice) in versione bambina e pre-adolescente che parla della propria quotidianità dalle elementari alla scuola media, con le sue amiche, al gruppo scout, le prime cotte... tutto condito da un enorme, mastodontico problema che la condizionerà per parecchi anni: i suoi denti.
Tutto parte da una rovinosa caduta sull'asfalto quando Raina era ancora una undicenne felice e spensierata... e beh, già i suoi denti non erano propriamente dritti, ma la caduta le ha causato una dolorosissima perdita dei due denti davanti, proprio gli incisivi!
Qualsiasi ragazzino odia avere l'apparecchio, ma se poi ad essere "sdentata" è una bambina di 11 anni che ha già cambiato tutti i denti davanti ormai da anni... capite bene quanto il disagio possa essere moltiplicato esponenzialmente!!
Non c'è nulla da fare: Raina non potrà scampare agli innumerevoli interventi e sedute dal dentista che farà di tutto per farle avere un sorriso quanto più possibile normale... ma ahia che dolore, che imbarazzo e che fastidio che si porterà dietro per anni!! 😱🦷🦷
Ovviamente, come se non bastasse, l'età delle scuole medie si porta dietro altri generi di problematiche, e la giovanissima Raina da bambina spensierata, si trasformerà in una ragazzina timida e... coi primi batticuori!
Per fortuna che ci sono le amiche e i suoi sogni (che cominciano a spuntare piano piano) che le fanno aprire gli occhi e la porteranno ad essere quella che desidera davvero... nonostante lo scomodissimo apparecchio ai denti.
Non c'è che dire: Smile è decisamente irresistibile, divertente e toccante, una lettura fresca e frizzante, comica e realistica (soprattutto perché autobiografica!).
Una lettura imperdibile per tutte le ragazzine (e non solo così giovani 😁), con o senza apparecchio ai denti.
Ho apprezzato molto l’idea dell’autrice, la sua schiettezza e sincerità nel raccontare qualcosa di sé così personale e difficile che l'ha immancabilmente segnata. Ma allo stesso tempo ha deciso di parlarne per rendere il tutto più leggero e spensierato per essere d'aiuto a tutti coloro che si sono o si troveranno nella stessa situazione.
Coraggio, autoironia ed efficace semplicità sono le parole chiave dello stile di Raina.
Questa idea grafica di raccontarsi è – a parere mio – un tocco assolutamente personale ed originale dell’autrice e, allo stesso, tempo un’idea geniale: un’accortezza che non solo agevola ulteriormente la comprensione per i lettori, ma li coinvolge maggiormente ed emotivamente.
Sì, lo è, e può essere letto tranquillamente separatamente dalle altre graphic novel dell’autrice.
Eppure ho scoperto che, parlando di una parte della vita dell’autrice – in modalità autobiografica – può essere collocato in una triade (sempre con Raina come protagonista) come primo volume di tre, seguito da Sorelle e Coraggio.
Penso quindi che recupererò molto presto anche il 3° volume! 😉📚
Coraggio, autoironia ed efficace semplicità sono le parole chiave dello stile di Raina.
Questa idea grafica di raccontarsi è – a parere mio – un tocco assolutamente personale ed originale dell’autrice e, allo stesso, tempo un’idea geniale: un’accortezza che non solo agevola ulteriormente la comprensione per i lettori, ma li coinvolge maggiormente ed emotivamente.
“Smile” è un volume unico?
Sì, lo è, e può essere letto tranquillamente separatamente dalle altre graphic novel dell’autrice.
Eppure ho scoperto che, parlando di una parte della vita dell’autrice – in modalità autobiografica – può essere collocato in una triade (sempre con Raina come protagonista) come primo volume di tre, seguito da Sorelle e Coraggio.
Penso quindi che recupererò molto presto anche il 3° volume! 😉📚
Raina Telgemeier, classe 1977, è tra le più note e affermate autrici di graphic novel per ragazzi nel mondo, vincitrice e a oggi di ben cinque Eisner Award. Vive e lavora a San Francisco. È considerata “la Regina dei graphic novel” per la fascia 9-13 anni. Il New York Times ha detto di lei: «Raina Telgemeier è come i Beatles o la J.K. Rowling dei Graphic Novel.»
Raina Telgemeier ha iniziato la sua carriera adattando e illustrando i primi quattro graphic novel ispirati alla serie di romanzi “Il Club delle baby sitter” di Ann. M. Martin, classico della letteratura mondiale per ragazzi.
Nel 2010 si dedica alla pubblicazione di opere completamente sue partendo dal graphic novel Smile (Eisner Award 2011, “Miglior fumetto per ragazzi” e per quattro anni consecutivi nella classifica dei bestseller del New York Times.). Seguono nel 2012 Drama (In scena), nel 2014 Sisters (Sorelle – Eisner Award 2015 “Miglior Autrice”), e nel 2016 è la volta di Ghosts (Fantasmi – Eisner Award 2017, “Miglior fumetto per ragazzi”). Nel 2019, Guts (Coraggio): appena uscito negli Stati Uniti diventa il libro più venduto della settimana scalzando perfino Stephen King, vince due Eisner Award 2020 come “Miglior fumetto per ragazzi” e come “Miglior autrice” ed è di nuovo un successo mondiale. Tutti i libri di Raina Telgemeier sono pubblicati in Italia da Editrice Il Castoro.
Il suo sito e blog goraina.com/
Raina Telgemeier ha iniziato la sua carriera adattando e illustrando i primi quattro graphic novel ispirati alla serie di romanzi “Il Club delle baby sitter” di Ann. M. Martin, classico della letteratura mondiale per ragazzi.
Nel 2010 si dedica alla pubblicazione di opere completamente sue partendo dal graphic novel Smile (Eisner Award 2011, “Miglior fumetto per ragazzi” e per quattro anni consecutivi nella classifica dei bestseller del New York Times.). Seguono nel 2012 Drama (In scena), nel 2014 Sisters (Sorelle – Eisner Award 2015 “Miglior Autrice”), e nel 2016 è la volta di Ghosts (Fantasmi – Eisner Award 2017, “Miglior fumetto per ragazzi”). Nel 2019, Guts (Coraggio): appena uscito negli Stati Uniti diventa il libro più venduto della settimana scalzando perfino Stephen King, vince due Eisner Award 2020 come “Miglior fumetto per ragazzi” e come “Miglior autrice” ed è di nuovo un successo mondiale. Tutti i libri di Raina Telgemeier sono pubblicati in Italia da Editrice Il Castoro.
Il suo sito e blog goraina.com/
Eh sì, questa autrice è da tenere d'occhio
RispondiEliminaDavvero Baba!! Da quando l'ho scoperta (e te l'ho consigliata) ne sono sempre più convinta! ^_^
Elimina