lunedì 24 aprile 2023

Recensione "FANTASMI" di Raina Telgemeier - Editrice Il Castoro


Titolo: Fantasmi
[Titolo originale: Ghosts]
Autrice: Raina Telgemeier
Editore: Editrice Il Castoro
Data di uscita: Ottobre 2017
Genere: graphic novel | paranormal | YA
Pagine: 256
Volume: autoconclusivo


Fantasmi di Raina Telgemeier, pubblicato in Italia dalla casa editrice Editrice Il Castoro, è una graphic novel dall'atmosfera un po' stregata, condita con scorrevolissima simpatia e con un messaggio importante.

- La mia Recensione -


Nonostante “conoscessi” le copertine delle graphic novel di Raina Telgemeier da tempo (sono coloratissime e accattivanti! 😉), ho avuto occasione solo di recente di cominciare a leggerle e ad adorarle... e non ho più smesso!!
Sorelle ➡ trovate la mia recensione QUI.
Smile ➡ trovate la mia recensione QUI.
In Scena! ➡ trovate la mia recensione QUI.
E se il primo volume l'ho scelto così, a istinto, senza nemmeno leggere la trama sul retro del volume, poi è diventata una bellissima e piacevolissima abitudine: Raina Telgemeier è una certezza! 😉

La storia di Fantasmi non è autobiografica, eppure l'autrice è stata in grado di addentrarsi in modo approfondito e convincente in un racconto che vede come protagonista un'adolescente costretta a trasferirsi con la famiglia in un nuovo stato, in una nuova cittadina sul mare, lasciando tutti i suoi amici e le certezze che aveva.

Catrina "Cat" è la sorella maggiore e adora la sua vivacissima sorellina Maya, ma se sono stati costretti a trasferirsi nella cupa, ventosa e praticamente mai soleggiata Bahía de la Luna è proprio per colpa della salute della piccola Maya.
La piccola infatti è nata con la fibrosi cistica - una malattia congenita che colpisce la respirazione e la digestione - e per quanto la bambina sia un concentrato di allegria, di entusiasmo e vivacità, non gode per nulla di buona salute e per questo tutta la vita familiare ruota attorno a lei.
Cat sa quanto sia importante che Maya riesca a stare quanto più possibile bene (anche perché purtroppo questa malattia non è curabile), eppure per lei è dura essere sempre paziente, generosa e lasciare tutte le attenzioni alla piccolina. Non che Cat sia egoista, capisce quanto sia difficile sia per la bambina che per i suoi genitori, eppure ogni tanto la propria vita le sta stretta.


Quando arrivano nella nuova città, Cat fa fatica ad assecondare nuovamente l'ennesima richiesta della sorellina: fare un tour guidato sui fantasmi della città! Bahía de la Luna infatti è rinomata per essere meta prediletta degli spiriti... e la cosa entusiasma enormemente la piccola Maya... quanto terrorizza Cat!!


Per questo motivo, quando le due sorelle fanno la conoscenza di Carlos, un coetaneo di Cat oltre che loro vicino di casa, i comportamenti delle due sorelle sono diametralmente opposti. Se la prima non oserebbe avvicinarsi nemmeno per scherzo ad un luogo infestato, la seconda correrebbe immediatamente scordandosi dei pericoli per la propria salute.


Questa è il perno attorno a cui ruota tutta la storia: la presenza dei fantasmi... sarà vero? Sarà solo una storia? Cat non sa che pensare, ma quando la salute della piccolina sarà messa ulteriormente a repentaglio, le due sorelle così diverse eppure così legate, avranno modo di conoscersi e riscoprirsi più che mai, mettendo a confronto i propri punti di vista, le loro origini messicane... e El Día de los muertos!!
Una festività colma di colori, musiche, allegria, offerte e ricordi delle persone care che se ne sono andate, ma che - secondo la tradizione messicana - tornano a far visita ai propri cari ancora in vita nella notte del 1 Novembre di ogni anno.



La storia, sebbene sia di stampo paranormale, è anche e soprattutto una storia legata alla famiglia, alle tradizioni e al legame tra sorelle, anche in tenera età. Inoltre, la trama è resa simpatica e scorrevolissima grazie alle battute e ad alcune vignette comiche, oltre a qualche accenno o ispirazione personale che l'autrice ha inserito nella trama e spiegato meglio nelle interessanti note finali in coda alla graphic novel.

Il processo creativo che porta alla nascita di un libro non è diverso de quello che ci aiuta a liberarci dagli incubi del nostro passato. L'idea di riappacificarsi con i propri fantasmi è profonda come quella della vita stessa. E in definitiva, l'amore trascende la vita e la morte.

Ho apprezzato molto l’idea dell’autrice e la naturalezza con la quale ha raccontato la storia di Fantasmi.
Coraggio, autoironia ed efficace semplicità sono le parole chiave dello stile di Raina.
Adoro tutto ciò che Raina fa, come realizza la storia, i retroscena, le illustrazioni, il tatto con cui racconta determinati argomenti, lo staff di cui si avvale per rendere al meglio ogni suo progetto... insomma, provare per credere! 😉

“Fantasmi” è un volume unico?

Sì, lo è, e può essere letto tranquillamente separatamente dalle altre graphic novel dell’autrice... che vi consiglio ugualmente di leggere! 😉📚




Raina Telgemeier, classe 1977, è tra le più note e affermate autrici di graphic novel per ragazzi nel mondo, vincitrice e a oggi di ben cinque Eisner Award. Vive e lavora a San Francisco. È considerata “la Regina dei graphic novel” per la fascia 9-13 anni. Il New York Times ha detto di lei: «Raina Telgemeier è come i Beatles o la J.K. Rowling dei Graphic Novel.»
Raina Telgemeier ha iniziato la sua carriera adattando e illustrando i primi quattro graphic novel ispirati alla serie di romanzi “Il Club delle baby sitter” di Ann. M. Martin, classico della letteratura mondiale per ragazzi.
Nel 2010 si dedica alla pubblicazione di opere completamente sue partendo dal graphic novel Smile (Eisner Award 2011, “Miglior fumetto per ragazzi” e per quattro anni consecutivi nella classifica dei bestseller del New York Times.). Seguono nel 2012 Drama (In scena), nel 2014 Sisters (Sorelle – Eisner Award 2015 “Miglior Autrice”), e nel 2016 è la volta di Ghosts (Fantasmi – Eisner Award 2017, “Miglior fumetto per ragazzi”). Nel 2019, Guts (Coraggio): appena uscito negli Stati Uniti diventa il libro più venduto della settimana scalzando perfino Stephen King, vince due Eisner Award 2020 come “Miglior fumetto per ragazzi” e come “Miglior autrice” ed è di nuovo un successo mondiale. Tutti i libri di Raina Telgemeier sono pubblicati in Italia da Editrice Il Castoro.

Il suo sito e blog goraina.com/

Nessun commento:

Posta un commento