lunedì 20 febbraio 2023

Recensione "SU UN RAGGIO DI SOLE" di Tillie Walden - Bao Publishing


Titolo: Su un raggio di sole
[Titolo originale: On a Sunbeam]
Autrice: Tillie Walden
Editore: Bao Publishing
Data di uscita: 26 Novembre 2020
Genere: graphic novel | YA | fantascienza
Pagine: 544
Volume: autoconclusivo


Su un raggio di sole di Tillie Walden, pubblicato in Italia dalla casa editrice Bao Publishing, è una graphic novel young adult fantascientifica .

- La mia Recensione -


Questa graphic novel è la terza che leggo di Tillie Walden e si differenzia moltissimo da “Trottole” (completamente autobiografica) e "Mi stai ascoltando?" (realistica).

Non è la prima opera dell’autrice che leggo, anzi a dire la verità è la terza. Lo sottolineo per il fatto che ho notato una grande differenza tra le tre storie narrate, non solo tematicamente parlando, ma anche graficamente. Ma mi spiego meglio.

Su un raggio di sole è ambientato in un mondo fantascientifico in cui gli abitanti viaggiano nello spazio su strane navicelle che assomigliano a giganti pesci con la coda fluttuante, abitano diversi pianeti sparsi per lo spazio e studiano la storia dei popoli attraversi i reperti archeologici che trovano nei territori dove approdano.

Ma è anche una storia che viaggia tra il presente e il passato attraverso i ricordi della protagonista Mia.
Mia è figlia unica, ha due mamme e fin dai 14 anni è andata a vivere in una scuola simile ad un collegio misto, dove indossano una divisa scolastica e lo sport più popolare è Lux, una sorta di partita in cui gli atleti si sfidano in squadre volando su delle navicelle-pesce per recuperare delle sfere colorare volando all’interno di un’area gioco.
Ovviamente Mia ne è letteralmente affascinata ma, essendo al primo anno, non le è permesso partecipare…
Però Mia avrà una fortuna più grande: conoscerà Grace, una ragazza “nuova” solitaria e silenziosa, troppo tranquilla per la norma.
In lei troverà una buona ascoltatrice, una complice, una vera amica… e forse qualcosa di più.
E solo quando, qualche anno dopo, verrà presa nell’equipaggio della navicella Atkis, Mia sarà in grado di capire molte cose e rimettere a posto quello che era rimasto in sospeso della sua vita.

Non mi dilungo ulteriormente sulla trama perché penso che vada scoperta pagina per pagina dai lettori, in compenso quello che mi ha colpita a colpo d’occhio è, oltre alla trama di fantascienza, l’aspetto grafico.

Si vede bene che i tratti dei personaggi sono opera di Tillie Walden, ma a colpo d’occhio si nota inoltre in modo evidente quanto l’autrice abbia giocato anche con i colori, dando significato alle scene pure visivamente.
Se la base è in bianco e nero, spicca il giallo pallido delle scarpe luminose e della collana di Grace, il viola-marroncino del presente, il grigio-azzurrino del passato, i gialli-rossi-arancioni della luce del sole, le scene d’affetto di color corallo…
Insomma io ci ho letto un significato preciso anche nel colore con cui i vari capitoli e le varie scene sono state realizzate dall’autrice.
Inoltre le scene spesso si sovrappongono l’una sull’altra, si intrecciano tra loro e si mischiano tra presente e passato senza specificare ogni volta in modo troppo evidente il passaggio dall’uno all’altro.
La storia è molto particolare e lascia delle domande, come il finale aperto che – però – sembra diretto verso qualcosa di speranzoso.
Inoltre fa riflettere sul concetto di famiglia: tra quella di sangue e quella che scegliamo noi.



Tillie Walden è una fumettista e illustratrice di Austin, Texas, classe 1996.
Dopo aver conseguito il diploma in Belle Arti al Center for Cartoon Studies in Vermont, ha esordito nel mondo del fumetto con graphic novel quali The End of summer (2015), vincitore di un Ignatz Award, I love this part (2016), candidato al premio Eisner nella categoria migliore numero unico/One shot, A City Inside (2016) e il titolo con cui ha vinto il suo primo premio Eisner, Spinning (2017), uscito per First Second Books (tradotto in Italia nel 2018 da Oscar INK con il titolo Trottole).
Nel 2020, BAO Publishing pubblica in Italia il suo graphic novel successivo, Su un raggio di sole, (vincitore del Los Angeles Book Prize nel 2018) e nel 2021 il suo nuovo lavoro Mi stai Ascoltando?, vincitore di un nuovo prestigioso Eisner Award nella categoria Miglior Graphic Novel.

Per altre informazioni, visitate il sito tilliewalden.com

Nessun commento:

Posta un commento