Titolo: La zona rossa
Autori: Silvia Vecchini e Antonio "Sualto" Vincenti
Editore: Editrice Il Castoro
Data di uscita: 11 Febbraio 2021
Genere: graphic novel | romance
Pagine: 144
Volume: autoconclusivo
La zona rossa di Silvia Venchini e Antonio "Sualzo" Vincenti, pubblicato in Italia da Editrice Il Castoro, è una graphic novel che parla di una realtà terribile come il terremoto...vista dagli occhi dei bambini.
- La mia Recensione -
Questa è una storia di fantasia, ma è veritiera e ispirata alla realtà che nel 2017 ha colpito duramente il centro Italia con un sisma improvviso e distruttivo. Il terremoto è sempre qualcosa di terribile che scuote le persone fin nelle viscere sia fisicamente che emotivamente: la paura di non sapere quanto forte possa essere la scossa, quando possano essercene altre e soprattutto quanti danni ci saranno (rischiando anche la vita) sono paure che ti arrivano addosso all'improvviso e ti accompagnano per lungo tempo.
In un piccolo paesino in altura di punto in bianco la gran parte delle case vengono distrutte e tutti gli abitanti devono scappare e trovare un rifugio senza nemmeno il tempo di portare con sé qualche provvista e qualche vestito...
Qui la storia viene raccontata dal punto di vista di tre ragazzini che sono costretti a vivere la loro quotidianità stravolta che pesa loro parecchio: c'è chi non sopporta la scuola in un tendone, chi sente la mancanza del grembiule dell'asilo anche se prima l'aveva sempre detestato, chi non regge la mancanza di privacy nelle tendopoli, chi ha perso la propria casa, chi piange la morte del proprio cane, ma anche chi si ritiene fortunato di poter dormire in una roulotte sgangherata, chi vuole dare una mano...
La storia è breve in queste pagine, ma racchiude tanti spunti di riflessione potenti, raccontati con un linguaggio semplice e diretto adatto anche ai più piccoli, ai quali questa graphic novel è rivolta.
Nonostante la facilità di lettura, ho fatto fatica a leggerlo senza commuovermi, perché mi sono immedesimata empaticamente nelle vite dei personaggi e di quello che è successo davvero, in quanti hanno perso tutto, compresa la vita.
Ho apprezzato molto anche il messaggio finale: Non possiamo cancellare le nostre cicatrici, ma possiamo dare valore alle nostre storie.
La zona rossa è nato come progetto Onlus dal cui ricavato sono state sponsorizzate attività per i bambini e ragazzi delle zone terremotate.
Silvia Vecchini è autrice e poetessa. Ha pubblicato romanzi per bambini e ragazzi, raccolte di poesie, albi illustrati e graphic novel con alcune delle maggiori case editrici italiane. Fra le sue ultime pubblicazioni, la raccolta di poesie Acerbo sarai tu (Topipittori) e il romanzo in versi Prima che sia notte (Bompiani). Con Sualzo è autrice dei graphic novel Fiato sospeso (Tunuè), La zona rossa (Premio Attilio Micheluzzi 2018 “Miglior libro a fumetti per ragazzi”) e 21 giorni alla fine del mondo (Prix Unicef de Littérature Jeunesse 2021), Le parole possono tutto (Premio Laura Orvieto 2021, Premio Liber “Miglior Libro 2021”, Premio Attilio Micheluzzi 2022 “Miglior sceneggiatura”), questi ultimi tre editi da Il Castoro e tutti tradotti all’estero. Progetta percorsi per le scuole, incontra bambini e ragazzi in biblioteca e nelle librerie per letture e laboratori di poesia.
Antonio Vincenti, in arte Sualzo, è autore di fumetti e illustratore e collabora con numerose case editrici italiane e straniere. Fra i suoi graphic novel, L’improvvisatore (Rizzoli-Lizard) e Fermo (Bao Publishing). Con Silvia Vecchini è autore di Fiato sospeso (Tunué), che ha vinto il Premio Boscarato e il Premio Orbil 2012 come miglior fumetto per bambini e ragazzi. Per Il Castoro ha pubblicato La zona rossa, che nel 2018 ha vinto il Premio Attilio Micheluzzi come “Miglior libro a fumetti per ragazzi”, 21 giorni alla fine del mondo e Le parole possono tutto (Premio Laura Orvieto 2021, Premio Liber “Miglior Libro 2021”, Premio Attilio Micheluzzi 2022 “Miglior sceneggiatura”), tutti e tre con Silvia Vecchini. Tra le sue collaborazioni, il progetto Disegni DiVersi con la trasmissione radiofonica di Radio2 “Caterpillar”.
Antonio Vincenti, in arte Sualzo, è autore di fumetti e illustratore e collabora con numerose case editrici italiane e straniere. Fra i suoi graphic novel, L’improvvisatore (Rizzoli-Lizard) e Fermo (Bao Publishing). Con Silvia Vecchini è autore di Fiato sospeso (Tunué), che ha vinto il Premio Boscarato e il Premio Orbil 2012 come miglior fumetto per bambini e ragazzi. Per Il Castoro ha pubblicato La zona rossa, che nel 2018 ha vinto il Premio Attilio Micheluzzi come “Miglior libro a fumetti per ragazzi”, 21 giorni alla fine del mondo e Le parole possono tutto (Premio Laura Orvieto 2021, Premio Liber “Miglior Libro 2021”, Premio Attilio Micheluzzi 2022 “Miglior sceneggiatura”), tutti e tre con Silvia Vecchini. Tra le sue collaborazioni, il progetto Disegni DiVersi con la trasmissione radiofonica di Radio2 “Caterpillar”.
Nessun commento:
Posta un commento