Titolo: Shh l'estate in cui tutto cambia
[Titolo originale: Hysj]
Autrice: Magnhild Winsnes
Editore: Mondadori Ragazzi
Data di uscita: 2019
Genere: graphic novel | ragazzi
Pagine: 368
Volume: autoconclusivo
Shhh l'estate in cui tutto cambia di Magnhild Winsnes, pubblicato in Italia dalla casa editrice Mondadori Libri per ragazzi, è una graphic novel che affronta il periodo della pre-adolescenza.
- La mia Recensione -
Hanna è una bambina vivace che ama la natura, correre nei prati, arrampicarsi sugli alberi, pescare, fare immersioni, catturare insetti e fare gare di ogni genere con la cuginetta Siv, sua coetanea.Le due bambine non si vedono molto spesso, ma ogni anno trascorrono assieme una settimana di vacanza a casa degli zii (genitori di Siv) vicino ad un campeggio vicino al mare.
Sono talmente in sintonia da vestirsi anche abbinate: Siv come se fosse un’indiana pellerossa, Hanna con maglietta, pantaloncini corti e un berretto in testa alla “Davy Crockett”.
Hanna non vede l’ora di arrivare a casa degli zii per iniziare subito a giocare con la cuginetta, però quasi subito si rende conto che c’è qualcosa di strano e che Siv, con la quale s'intendeva con lo sguardo, ora inizia a distrarsi quando sta con lei e mostra qualche lieve segno di noia.
Come se non bastasse, il nome di Mette (adolescente sorella maggiore di Siv) inizia a comparire sempre più spesso nei giochi delle due cuginette. Il corpo di Mette sta cambiando in modo evidente, come anche le sue abitudini: inizia a fumare di nascosto, passa molto tempo al campeggio con una birra in mano e rimane a chiacchierare ore ed ore con gli amici grandi e patentati, come quel ragazzo di cui ora ha una cotta, ma di cui non ha mai fatto parola ai genitori.
Mette sta crescendo velocemente, e la cosa non interessa minimamente Hanna… ma inizia ad influenzare Siv, che vuole sempre più spesso fare compagnia alla sorella maggiore, invece che giocare con la cuginetta che è rimasta esattamente infantile tale e quale all’anno precedente.
Il contrasto tra le cugine diventa sempre più evidente ai lettori, ma non immediatamente palese alla piccola Hanna, la quale si chiede come possa essere possibile che Siv preferisca la noiosa sorella maggiore con gli amici troppo grandi per loro a lei con la quale è sempre andata d’amore e d’accordo.
Hanna farà quel click quando inizierà a vedere la presenza della cugina maggiore non più come un intralcio, ma come un’opportunità per passare ulteriore tempo (seppur in modo diverso) con Siv.
Questa graphic novel apparentemente molto semplice – dove le parole sono poche e lasciano spazio alle immagini “che parlano” – in realtà tratta una tematica molto delicata: quel periodo difficile, complicato e per niente ovvio che attraversano tutti i bambini quando si apprestano a diventare pre-adolescenti. Siv ci arriva prima di Hanna, quasi prendendo in giro la cuginetta per la sua infantilità… Hanna invece non capisce i motivi che spingano la cuginetta ad avere di punto in bianco un atteggiamento diverso con lei e, non riuscendo a mantenere la sintonia nella loro comunicazione, invece che chiedere palesemente spiegazioni, si arrangia a trovare altre soluzioni.
Non è mai facile approcciarsi ad un periodo così delicato perché viene vissuto diversamente e personalmente da ogni persona, ma allo stesso tempo è per tutti tremendamente complicato.
Penso che l’autrice abbia volutamente scelto di inserire più immagini che parole all’interno della storia proprio simbolicamente per rappresentare episodi che sono complicati e nei quali spesso la comunicazione è contorta perché non è mai facile parlare di qualcosa di nuovo che non si conosce… come Hanna non conosce ciò che stanno vivendo Siv e Mette.
Non sono propriamente sicura che mi sia piaciuta la storia, soprattutto per il finale, dove le cugine si lasciano senza chiarire tra loro…
...ma ho apprezzato molto l’utilizzo di una grafica semplice e diretta, un uso di colori abbastanza chiari e per la maggior parte pastello, oltre all’approccio della tematica che può sicuramente far riflettere quella fascia d’età di giovanissimi lettori rappresentati nella trama di “Shhh l’estate in cui tutto cambia”.
Magnhild Winsnes è un’illustratrice norvegese che vive e lavora ad Oslo.. Nella sua vita ha lavorato principalmente come animatrice con i ragazzi e nella produzione sia di cortometraggi che di film con caratteristiche più grandi.
Ha esordito nel cinema d’animazione, collaborando alla produzione di cortometraggi animati e serie tv per l’infanzia. Il suo primo graphic novel, Shhh! L’estate in cui tutto cambia, è uscito in Italia per Mondadori. Vive e lavora a Oslo.
magnhildwinsnes.no
Ha esordito nel cinema d’animazione, collaborando alla produzione di cortometraggi animati e serie tv per l’infanzia. Il suo primo graphic novel, Shhh! L’estate in cui tutto cambia, è uscito in Italia per Mondadori. Vive e lavora a Oslo.
magnhildwinsnes.no
Nessun commento:
Posta un commento