martedì 8 agosto 2023

Recensione ''TUTTI ABBIAMO UNA STELLA'' di Susanna Tamaro - Il Battello a vapore


Titolo: Tutti abbiamo una stella
Autrice: Susanna Tamaro
Editore: Il Battello a vapore
Data di uscita: 28 Febbraio 2023
Genere: Ragazzi
Pagine: 208
Volume: autoconclusivo con finale aperto
| 1° di una serie?



Tutti abbiamo una stella di Susanna Tamaro, pubblicato nella collana ragazzi dalla casa editrice Il battello a vapore, è una storia che parla di speranza e di autoconservazione... un bambino che dovrà trovare da solo la propria strada.


- La mia Recensione -


Samuele “Sam” (8 anni) è figlio unico ed è un bambino magro magro, timidino, molto tranquillo, silenzioso, educato, per nulla portato per lo sport ma con una grande passione per gli animali.
Le sue qualità però non vengono minimamente apprezzate da sua madre Odette (una donna scorbutica, sovrappeso e che pensa solo alle apparenze) né dal compagno di lei, Kevin (muscoloso e tatuato, fa il personal trainer ed è fissato con lo sport).

Durante il grande esodo estivo dei vacanzieri mentre sono fermi in coda in autostrada, il piccolo Sam si appresta a coprirsi in qualche modo dal gelo dell’aria condizionata sparata a mille che Kevin non vuole ridurre, mentre Odette continua a lamentarsi per il caldo, per la noia, per il fatto di essere in ritardo… sono diretti a Genova per imbarcarsi in una vacanza da sogno in crociera.
Se inizialmente Sam temeva che con loro partissero anche i due figli gemelli dodicenni di Kevin, Cassius e Rocky, mai si sarebbe potuto aspettare che il viaggio in auto si sarebbe rivelato ancor più spaventoso del previsto!

Durante una sosta d’urgenza in autogrill, in mezzo alla calca, Sam viene spinto da Odette nel bagno degli uomini, e il bambino a causa dell’innumerevole flusso continuo di gente, perde presto di vista Odette e Kevin. Il bambino li cerca in lungo e in largo tra i corridoi e le corsie di cibo, ma niente, sembrano proprio spariti! Non gli resta che attendere che si rendano conto e tornino a prenderlo…

Però Sam non conosce le dinamiche del mondo adulto e non sa proprio cosa fare: in autogrill nessuno lo nota, nessuno bada a lui quando cerca di chiedere informazioni con gli occhioni lucidi delle lacrime che fatica a trattenere e anzi lo scambiano per un ladruncolo, quando in realtà è solo disperato e affamato!

Potete immaginarvi la sensazione di trovarsi improvvisamente così piccoli e soli in luogo pieno di adulti frettolosi e irritati, con il terrore di… essere stato dimenticato? O forse addirittura abbandonato?

Sam non può fare altro che mettersi buono buono ad aspettare, seduto fuori nel parcheggio, con solo una piccola bottiglietta d’acqua e due merendine nello zainetto.
Gli unici che si accorgono di lui sono inizialmente delle signore orientali che – pur non comprendendo le parole del bambino – gli regalano un piccolo cigno di carta davanti all’uscio dei bagni, e poi King, un ragazzo dalla pelle scura, paziente e molto gentile, che lavora come sguattero all’autogrill.
King capisce subito in quale guaio si trovi il bambino terribilmente spaventato e affamato, e così non solo lo ascolta, lo nutre e lo tranquillizza, ma gli regala anche una coperta per la notte (dormire in un parcheggio dell’autogrill è assolutamente scomodo!), uno strano anello di metallo e alcuni preziosissimi consigli. Il più singolare: tutti abbiamo una stella.

[…] e mi ricordavo di quello che aveva detto il nonno. Ogni bambino quando nasce ha una stella in cielo, e a quella stella è legato da un filo invisibile: qualche filo è corto, qualcun altro invece è lungo, alcuni si ingarbugliano in continuazione, ma ogni stella manda luce, ed è in questo che devi avere fiducia. Se pensi alla luce che ti segue, non perderai mai la strada nella vita.
- Quindi anch’io avrei una stella?
- Certo! A meno che tu non sia un robot.
Si sdraiarono sul praticello spelacchiato e King lo aiutò a trovare la sua stella. Quando l’ebbero individuata, continuarono poi a parlare tutta la notte.

King fa il possibile per il bambino, ma poi quando capisce che nessuno verrà a riprenderselo, non può far altro che infondergli la fiducia per convincere il bambino a iniziare un viaggio che lo porterà a vivere innumerevoli avventure.

Sam avrà modo di incrociare la strada le più disparate tipologie di personaggi, alcuni che vorranno sfruttarlo, altri che vorranno davvero il bene di Sam… come il piccolo rospo di peluche Kisskiss che accompagnerà Sam lungo il suo viaggio, diventando non solo un generoso e provvidenziale dispensatore di ottimi consigli, ma anche un caro e vero amico per il piccolo Sam.

Passeranno giorni, settimane e mesi durante i quali Sam scoprirà molte cose del mondo, capirà di chi fidarsi e di chi no e soprattutto comincerà a confidare sempre di più nelle proprie potenzialità.

Uno degli insegnamenti più importanti che si porterà dietro nel suo viaggio sarà proprio questo:

Le cose che ti scaldano dentro non si possono comprare in un negozio.

Le vicende del piccolo Sam e del suo amico Kisskiss scorrono veloci tra le pagine di questa storia a metà tra il verosimile e il fantastico.
La narrazione di Susanna Tamaro crea curiosità nella storia e al contempo fa percepire come i sentimenti del bambino mutino ed evolvano man mano con l’avanzare dei capitoli.

E se inizialmente la domanda che rimbomba è come abbiano fatto i due adulti a scordarsi del bambino all’autogrill e se mai lo rincontreranno, via via che la storia avanza si pensa sempre meno a Odette e Kevin e sempre di più invece alla sorte di Sam e a quanto le sue potenzialità – nonostante la sua giovanissima età – saranno in grado di far fronte alle avversità e a portarlo sulla giusta strada.
Neppure il bambino sa inizialmente quale possa essere la strada giusta per lui, però con la preziosa compagnia di Kisskiss il piccolo Sam comprenderà cosa voglia dire poter contare davvero su amico e quanto il tempo sia rivelatore.

Tutti abbiamo una stella è un racconto semplice eppure contenente messaggi e sentimenti importanti, una storia che accompagna i lettori dall’inizio alla fine… ma sarà davvero la fine?

Il finale infatti è aperto e lascia spazio alla fantasia dei lettori… oppure prevede una continuazione più in là in un nuovo volume? Chissà… per ora Susanna Tamaro non ha rivelato ulteriori informazioni. Io sarei curiosa di scoprire cosa combinerà il “nuovo” e più consapevole Sam.

Perché tutti abbiamo una stella che ci protegge, anche quando il cielo è nuvoloso e non la vediamo.




Susanna Tamaro è nata a Trieste nel 1957 è una delle maggiori scrittrici italiane. Si è diplomata al Centro sperimentale di cinematografia di Roma e ha realizzato documentari scientifici per la RAI.
Come autrice ha raggiunto il successo con il bestseller Va’ dove ti porta il cuore, che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo. Tra le sue maggiori opere per ragazzi ricordiamo Cuore di ciccia, Tobia e l’angelo (ora pubblicati da Il Battello a Vapore) e Salta, Bart!, vincitore nel 2016 del Premio Strega Ragazze e Ragazzi.

Nessun commento:

Posta un commento