domenica 20 agosto 2023

Recensione "EMILY IN PARIS" 1 + 2 di Catherine Kalengula - Mondadori


Titolo: Emily in Paris
[Titolo originale: Emily in Paris]
Autrice: Catherine Kalengula
Editore: Mondadori
Data di uscita: 29 Novembre 2022
Genere: Romance
Pagine: 204
Volume della serie: 1°


Emily in Paris di Catherine Kalengula, pubblicato nella versione italiana da Mondadori, è una lettura leggera e spigliata da leggere tutta d'un fiato, tratto dall'omonima serie televisiva.


- La mia Recensione -


Emily Cooper, 28 anni, è una intraprendente e spigliata ragazza di Chicago, con lunghi capelli castani, la frangetta, una grande passione per la moda e uno stile tutto suo nel vestire e negli accessori, un fidanzato che le vuole bene e un promettente futuro che l'attende.

Emily è l'addetta al marketing e alla comunicazione nell'impresa per cui lavora, adora quello che fa e non si ferma mai davanti a nessuna sfida.
Per un imprevisto dell'ultimo minuto della sua capa Madeline Wheeler, Emily si trova costretta a sostituirla e a partire in quattro e quattr'otto cambiando di punto in bianco la propria vita, anche se solo per un anno.
Lei che ha da sempre sognato di visitare Parigi (sebbene non sappia una parola di francese), deve infatti preparare in fretta i bagagli e partire per la capitale francese! La Wheeler 
le affida un compito importantissimo: esportare il punto di vista americano alla società di marketing francese Savoir, che la sua azienda di Chicago ha appena acquisito.

Paure e insicurezze ne ha a bizzeffe, però Emily ha anche un bel caratterino e non si ferma davanti a nessuna sfida, anzi ne viene doppiamente motivata.
Per questo, sebbene fin da quando mette piede sul suolo francese gliene succedono di tutti i colori, soprattutto i primi tempi, Emily non si demoralizza e continua a svegliarsi giorno dopo giorno affacciandosi alla finestra con una vista mozzafiato della città dell'amore.
Anche se abita all'ultimo piano di un vecchio edificio privo di ascensore, con tubature che hanno spesso problemi, un portiere introvabile e un'innumerevole sfilza di parigini che le si rivolgono solo in francese... che lei non capisce!

E come se non bastasse, il lavoro si rivela immediatamente tostissimo perché lei non parla francese e i colleghi - che si aspettavano una donna in carriera e non una giovanissima sprovveduta come la credono - le mettono subito i bastoni tra le ruote e cercano di farla desistere.
In particolare Sylvie Grateuil capo della sede francese di Savoir. È una donna dall'apparenza molto rigida e chic, parla perfettamente inglese (sebbene all'inizio finga il contrario) e parte totalmente prevenuta nei confronti di Emily che è tutto il suo opposto: colorata, eccentrica, allegra, briosa e un po' incosciente.
Supportata dai colleghi Luc e Julien, Sylvie tenterà in tutti i modi di rendere la vita difficile alla sede di Savoir... ma la spigliata, intraprendente e anche fortunata Emily troverà presto modo di farsi valere, di dimostrare quanto le sue idee magari eccentriche per i francesi siano però efficaci e decisamente innovative.

La vita francese di Emily si complicherà con la conoscenza di Gabriel, il super affascinante, gentile e cordiale vicino di casa col sogno di diventare uno chef che l'affascinerà fin dal primo istante; l'incontro con la bellissima e cordiale Camille, figlia di benestanti produttori di champagne, e l'incontro fortuito con Mindy Chen, una ragazza di origini cinesi che si è trasferita a Parigi per studiare economia... ma che si guadagna da vivere come babysitter di due mocciosi e ha un sogno: cantare!

Mentre si manifesta inevitabilmente lo scontro tra le due culture, la Emily riuscirà piano piano a barcamenarsi e si adatterà alla vita di Parigi  e al lavoro a Savoir molto più velocemente di quanto tutti si aspettino!

Libro tratto papale papale dall'omonima serie televisiva, Emily in Paris è una lettura davvero leggera, scorrevole, composta da capitoli brevissimi, l'ironia e il brio della protagonista narratrice Emily Cooper e la serie di avventure e disavventure presenti nel telefilm.

Ho apprezzato l'idea di Catherine Kalengula di ispirarsi a una serie di successo, quello che però non ho capito se sia stato fatto o meno di proposito è il fatto di attenersi strettamente alla storia del telefilm in tutto e per tutto... tralasciando di descrivere in modo approfondito la storia.
Che sia perché la conoscono tutti quelli che hanno già visto il telefilm?
Che sia voluta perché tanto non si può aggiungere qualcosa ad una serie che ha già riscosso così tanto successo?
O piuttosto una scelta stilistica involontaria di una narrazione scarna priva di descrizioni di paesaggi, scenari, con poche interazioni verbali e capitoli brevissimi che potrebbero essere letti anche da giovanissimi che si cimentano da poco alla lettura, seppur i contenuti siano talvolta V.M.18?

Questo non lo so. Personalmente non ho trovato questa scelta azzeccatissima, ma comunque ho scelto di proseguire con la lettura del secondo volume.







Titolo: Emily in Paris. Il secondo romanzo della serie
[Titolo originale: Emily in Paris 2]
Autrice: Catherine Kalengula
Editore: Mondadori
Data di uscita: 29 Novembre 2022
Genere: Romance
Pagine: 204
Volume della serie: 2°


Emily in Paris. Il secondo romanzo della serie di Catherine Kalengula, pubblicato nella versione italiana da Mondadori, è il secondo volume con protagonista Emily, tratto dalla omonima serie televisiva.


- La mia Recensione -


Continuano le avventure parigine di Emily Cooper, la ragazza di Chicago che da un anno si è trasferita a Parigi per lavoro... e che, a dispetto di ogni aspettativa, si trova abbastanza bene, tanto da voler continuare a vivere lì!

Le disavventure coi colleghi al Savoir ormai sono molto più gestibili e se tutto continua come sta andando, Emily potrebbe quasi dire di "stare simpatica" ai suoi colleghi di lavoro! Pure Sylvie Grateau ha iniziato ad ascoltare davvero le idee di Emily prima di bocciarle a priori e, un ingaggio dopo l'altro, la notorietà e l'apprezzamento dei clienti francesi per lei inizia a girare per il verso giusto!

Ma la vita di Emily non può mai andare troppo liscia... perché nonostante lei avesse un fidanzato a Chicago prima di partire - che ha prontamente lasciato per incongruenze su più versanti - il cuore della ragazza non ha esitato a ricominciare a battere per qualcuno che apparentemente sembrerebbe davvero il ragazzo perfetto: Gabriel!!
E lui pare proprio ricambiare i sentimenti per lei... se non fosse che Gabriel non è single... e la sua ragazza è, niente popo di meno che... Camille!!
Proprio l'unica amica francese sincera che Emily abbia, oltre a Mindy Chen...
la quale, per altro si è trasferita nel piccolo appartamento di Emily.

E non è la sola che ha cambiato casa, perché Camille vuole stare più vicino a Gabriel e, tra una cosa e l'altra, diventa sempre più frequente che le ragazze s'incrocino qua e là.
Ma che Camille inizi a sospettare qualcosa? In fondo lei e Gabriel stanno insieme da molto, e per quanto Emily abbia cercato di troncare sul nascere la sua storia con Gabriel, è inevitabile che esploda una bomba qualora la notizia saltasse fuori!!

Cosa succederà?

Secondo volume tratto dall'omonima serie televisiva, Emily in Paris riprende le avventure e disavventure parigine della peperina, un po' pasticciona ma simpatica e sveglia statunitense finita a Parigi per lavoro.

Come nel volume precedente la storia narrata da Catherine Kalengula è pari pari a quella della serie tv e lo stile narrativo è il medesimo del libro precedente, con gli stessi pro e contro.
La storia funziona perché è quella del telefilm, ma lo stile lascia un po' a desiderare, mancando di descrizioni più corpose, dialoghi brevi quasi quanto i capitoli, brevissimi al punto tale da essere un paio di pagine talvolta.

Non metto in dubbio l'abilità di scrittura dell'autrice, ma sebbene la lettura si destreggi velocemente tra un capitolo e l'altro, non posso non notare un sacco di differenze dai romanzi che io tanto adoro... qui manca un po' di spessore, seppur la storia sia ironica e scorrevole come nel telefilm.



Catherine Kalengula è una scrittrice francese. Dopo aver vissuto diversi anni a Londra, ha fatto ritorno in Francia per dedicarsi alla sua passione, la scrittura. È autrice di libri per bambini, adolescenti e romance.

Nessun commento:

Posta un commento