Titolo: Profumo di zucchero
[Titolo originale: A Dash of Magic]
Autrice: Kathryn Littlewood
Editore: Mondadori Ragazzi
Data di uscita: 4 Giugno 2013
Genere: Fantasy | YA
Pagine: 241
Volume della serie: 2°
Profumo di zucchero di Kathryn Littlewood, pubblicato in Italia dalla casa editrice Mondadori Ragazzi, è il secondo romanzo di una magica e zuccherosissima serie fantasy con protagonista una singolare famiglia di pasticceri magici: i Bliss.
Sono passati già nove mesi dal libro precedente, che vede protagonisti i quattro fratellini Bliss intenti a ridestarsi dalla truffa di “zia” Lily Le Fay, un’affascinante ma furbissima e truffaldina maga pasticcera, che ha rubato loro con l’inganno il preziosissimo Magiricettario di famiglia (il libro delle ricette magiche di pasticceria della famiglia Bliss da generazioni e generazioni).
Da quando è accaduto, Lily ha accresciuto sempre di più la sua vanagloriosa fama – nonché il suo crudele ego – partecipando ad un proprio programma tv, a svariate pubblicità e ora ha addirittura un suo personale “prodotto in vendita” sugli scaffali di tutti i supermercati!
E come se non bastasse, da quando è stato rubato il Magiricettario, la Bliss Bakery (la pasticceria di famiglia) non riesce più a donare ai cittadini di Calamity Falls (in Indiana, U.S.A.) la pace e la tranquillità che sgorgava in loro ogni volta che gustavano uno dei deliziosissimi e magici dolci fatti dalla famiglia Bliss.
Rosemary Bliss (ora ha 13 anni) si sente terribilmente in colpa per quel che è successo: lei, secondogenita della famiglia, è quella che di più tra i quattro fratelli sente di avere una vera vocazione per la pasticceria e possiede le doti magiche della famiglia materna… eppure, si è fatta infinocchiare dai modi ammalianti di Lily e ora – completamente sconsolata e con grandissimi sensi di colpa – ha in mente una sola cosa: cercare in tutti i modi di riprendere il Magiricettario, costi quel che costi!
Per questo, quando le capita di potersi trovare nuovamente faccia a faccia con la famigerata zia Lily, Rose prende il coraggio a due mani e la sfida a vincere il Campionato Mondiale di Arte Pasticcera a Parigi!! La vincitrice potrà tenersi il Magiricettario…
Ovviamente Lily è talmente piena di sé da non considerare minimamente che la giovanissima Bliss possa darle del filo da torcere, senza il Magiricettario…
Ma Rosemary ha dalla sua parte tutta la sua famiglia: i genitori Purdy e Albert, suo fratello maggiore Thyme (16 anni e in piena fase da latin lover), il fratellino Sage (10 anni, vuole diventare un comico famoso) e la piccola Parsley detta Leigh di soli 4 anni (che ne riserverà di sorprese!!).
Tutti loro non ci pensano due volte a dare supporto e coraggio alla ragazzina, e per questo decidono di partire immediatamente alla volta di Parigi, con lo scopo di sconfiggere la temibile Lily Le Fay.
E, visto che le doti di famiglia non bastano mai, alla motivatissima combriccola si aggiungeranno anche il quadrisavolo Balthazar Bliss (il loro più vecchio e saggio parente che non solo ha una rinomata pasticceria magica in Messico, ma conosce tutte le ricette della famiglia quasi a memoria) col suo gattone parlante Gus (uno scottish fold color grigio col suo bel caratterino)…
…e una volta giunti sul suolo francese, nell’Hotel Notre Dame dove alloggeranno per l’intera settimana della gara, faranno la conoscenza di un topolino francese Jaques (che suona il flauto e ha un cuore buono e coraggioso), piccolo ma che sarà loro di grandissimo aiuto!
Anche perché non sarà per nulla semplice scegliere le più prelibate e azzeccate ricette per soddisfare il palato sopraffino del Giudice nonché creatore della gara Jean-Pierre Jeanpierre!!
Gli imprevisti saranno all’ordine del giorno, e molto spesso i Bliss arriveranno vicini allo sconforto, perché la posta in gioco è per loro altissima!! Non è tanto il fatto che la gara venga trasmessa in diretta mondiale, ma piuttosto che la sfida privata tra Rose e Lily sia quella definitiva che potrebbe cambiare non solo le sorti della loro famiglia e della cittadina… ma del mondo!!
Perché – come già anticipato – Lily Le Fay non mancherà di fare spesso un uso improprio della sua azzurra polverina “Ingrediente Magico di Lily”, un ingrediente segreto che stordisce e incanta chiunque lo mangi rendendolo immediatamente suo devotissimo seguace.
Basta anche un solo piccolo boccone di dolci fatti da lei perché la gente inizi a lodare in maniera esagerata e spropositata tutte le sue creazioni pasticcere e Lily in persona!
Le avventure dei Bliss contenute in questo secondo volume della trilogia sono forse ancor più scoppiettanti e vivaci del precedente, perché non solo ci saranno un sacco di nuovissime e magicissime ricette da realizzare, ma sarà necessario procurarsi dei particolari ingredienti tutt’altro fuori dal comune, come ad esempio l’ultimo rintocco di una campana, o il rossore di una regina, o il soffio di un fantasma…
Potete anche solo immaginare quante ne capiteranno a Rosemery, Thyme, Sage, Parsley e ai loro aiutanti a quattro zampe Gus e Jacques??
Anche perché ora la terribile e inarrestabile Lily, oltre a una svariata selezione di imbrogli, ha al suo servizio un aiutante assolutamente perfido e insidioso, che metterà loro spessissimo i bastoni tra le ruote!
Le mirabolanti avventure di Profumo di zucchero sono un degno proseguimento di quelle in Profumo di cioccolato e dimostrano non solo la dinamicità della narrazione, ma anche la fantasia, la destrezza e l’arguzia della narrazione di Kathryn Littlewood, un’autrice molto creativa e originale.
Prima di tutto mi piace un sacco l’idea di dare ai quattro figli Bliss il nome di quattro erbe aromatiche differenti: Rosemary (rosmarino), Thyme (timo), Sage (salvia) e Parsley (prezzemolo) per richiamare non solo l’originalità della famiglia, ma anche e soprattutto l’importanza di usare in modo saggio e prezioso le spezie e gli ingredienti naturali che ci sono nelle ricette.
Inoltre mi ha entusiasmato molto come l’autrice sia riuscita a inserire una variegata gamma di nozioni culinarie, artistiche e storiche nelle avventure tra le vie della grande e suggestiva Parigi.
In più, ho apprezzato moltissimo come l’autrice abbia riempito e diluito le tempistiche in modo energico e scattante, tanto che i sette giorni di gara non sono pesati minimamente durante la narrazione, anzi sono stati saggiamente dosati tra le varie peripezie dei Bliss.
E, cosa molto importante, ho gradito moltissimo l’unione familiare, gli affetti e i sani principi con cui sono stati cresciuti i fratelli Bliss, in un clima amorevole, affettuoso, saggio e acculturato che trapela non solo dalle parole, ma anche dai sentimenti e dalle emozioni descritte.
Oltre a ciò, da notare l’occhio di riguardo che Kathryn Littlewood ha avuto per la piccola protagonista Rosemary: l’ha fatta pian piano maturare, credere in se stessa, ha consolidato la sua autostima e la fiducia non solo nella sua famiglia e nelle sue doti pasticcere, ma anche nel sostegno che le hanno trasmesso tutti coloro che le vogliono bene.
Insomma, una lettura molto gradita, divorata con piacere, e che necessita assolutamente presto la lettura del terzo e ultimo volume conclusivo della serie, Profumo di meringa!! 😊📖
Da quando è accaduto, Lily ha accresciuto sempre di più la sua vanagloriosa fama – nonché il suo crudele ego – partecipando ad un proprio programma tv, a svariate pubblicità e ora ha addirittura un suo personale “prodotto in vendita” sugli scaffali di tutti i supermercati!
E come se non bastasse, da quando è stato rubato il Magiricettario, la Bliss Bakery (la pasticceria di famiglia) non riesce più a donare ai cittadini di Calamity Falls (in Indiana, U.S.A.) la pace e la tranquillità che sgorgava in loro ogni volta che gustavano uno dei deliziosissimi e magici dolci fatti dalla famiglia Bliss.
Rosemary Bliss (ora ha 13 anni) si sente terribilmente in colpa per quel che è successo: lei, secondogenita della famiglia, è quella che di più tra i quattro fratelli sente di avere una vera vocazione per la pasticceria e possiede le doti magiche della famiglia materna… eppure, si è fatta infinocchiare dai modi ammalianti di Lily e ora – completamente sconsolata e con grandissimi sensi di colpa – ha in mente una sola cosa: cercare in tutti i modi di riprendere il Magiricettario, costi quel che costi!
Per questo, quando le capita di potersi trovare nuovamente faccia a faccia con la famigerata zia Lily, Rose prende il coraggio a due mani e la sfida a vincere il Campionato Mondiale di Arte Pasticcera a Parigi!! La vincitrice potrà tenersi il Magiricettario…
Ovviamente Lily è talmente piena di sé da non considerare minimamente che la giovanissima Bliss possa darle del filo da torcere, senza il Magiricettario…
Ma Rosemary ha dalla sua parte tutta la sua famiglia: i genitori Purdy e Albert, suo fratello maggiore Thyme (16 anni e in piena fase da latin lover), il fratellino Sage (10 anni, vuole diventare un comico famoso) e la piccola Parsley detta Leigh di soli 4 anni (che ne riserverà di sorprese!!).
Tutti loro non ci pensano due volte a dare supporto e coraggio alla ragazzina, e per questo decidono di partire immediatamente alla volta di Parigi, con lo scopo di sconfiggere la temibile Lily Le Fay.
E, visto che le doti di famiglia non bastano mai, alla motivatissima combriccola si aggiungeranno anche il quadrisavolo Balthazar Bliss (il loro più vecchio e saggio parente che non solo ha una rinomata pasticceria magica in Messico, ma conosce tutte le ricette della famiglia quasi a memoria) col suo gattone parlante Gus (uno scottish fold color grigio col suo bel caratterino)…
…e una volta giunti sul suolo francese, nell’Hotel Notre Dame dove alloggeranno per l’intera settimana della gara, faranno la conoscenza di un topolino francese Jaques (che suona il flauto e ha un cuore buono e coraggioso), piccolo ma che sarà loro di grandissimo aiuto!
Anche perché non sarà per nulla semplice scegliere le più prelibate e azzeccate ricette per soddisfare il palato sopraffino del Giudice nonché creatore della gara Jean-Pierre Jeanpierre!!
Gli imprevisti saranno all’ordine del giorno, e molto spesso i Bliss arriveranno vicini allo sconforto, perché la posta in gioco è per loro altissima!! Non è tanto il fatto che la gara venga trasmessa in diretta mondiale, ma piuttosto che la sfida privata tra Rose e Lily sia quella definitiva che potrebbe cambiare non solo le sorti della loro famiglia e della cittadina… ma del mondo!!
Perché – come già anticipato – Lily Le Fay non mancherà di fare spesso un uso improprio della sua azzurra polverina “Ingrediente Magico di Lily”, un ingrediente segreto che stordisce e incanta chiunque lo mangi rendendolo immediatamente suo devotissimo seguace.
Basta anche un solo piccolo boccone di dolci fatti da lei perché la gente inizi a lodare in maniera esagerata e spropositata tutte le sue creazioni pasticcere e Lily in persona!
Le avventure dei Bliss contenute in questo secondo volume della trilogia sono forse ancor più scoppiettanti e vivaci del precedente, perché non solo ci saranno un sacco di nuovissime e magicissime ricette da realizzare, ma sarà necessario procurarsi dei particolari ingredienti tutt’altro fuori dal comune, come ad esempio l’ultimo rintocco di una campana, o il rossore di una regina, o il soffio di un fantasma…
Potete anche solo immaginare quante ne capiteranno a Rosemery, Thyme, Sage, Parsley e ai loro aiutanti a quattro zampe Gus e Jacques??
Anche perché ora la terribile e inarrestabile Lily, oltre a una svariata selezione di imbrogli, ha al suo servizio un aiutante assolutamente perfido e insidioso, che metterà loro spessissimo i bastoni tra le ruote!
Le mirabolanti avventure di Profumo di zucchero sono un degno proseguimento di quelle in Profumo di cioccolato e dimostrano non solo la dinamicità della narrazione, ma anche la fantasia, la destrezza e l’arguzia della narrazione di Kathryn Littlewood, un’autrice molto creativa e originale.
Prima di tutto mi piace un sacco l’idea di dare ai quattro figli Bliss il nome di quattro erbe aromatiche differenti: Rosemary (rosmarino), Thyme (timo), Sage (salvia) e Parsley (prezzemolo) per richiamare non solo l’originalità della famiglia, ma anche e soprattutto l’importanza di usare in modo saggio e prezioso le spezie e gli ingredienti naturali che ci sono nelle ricette.
Inoltre mi ha entusiasmato molto come l’autrice sia riuscita a inserire una variegata gamma di nozioni culinarie, artistiche e storiche nelle avventure tra le vie della grande e suggestiva Parigi.
In più, ho apprezzato moltissimo come l’autrice abbia riempito e diluito le tempistiche in modo energico e scattante, tanto che i sette giorni di gara non sono pesati minimamente durante la narrazione, anzi sono stati saggiamente dosati tra le varie peripezie dei Bliss.
E, cosa molto importante, ho gradito moltissimo l’unione familiare, gli affetti e i sani principi con cui sono stati cresciuti i fratelli Bliss, in un clima amorevole, affettuoso, saggio e acculturato che trapela non solo dalle parole, ma anche dai sentimenti e dalle emozioni descritte.
Oltre a ciò, da notare l’occhio di riguardo che Kathryn Littlewood ha avuto per la piccola protagonista Rosemary: l’ha fatta pian piano maturare, credere in se stessa, ha consolidato la sua autostima e la fiducia non solo nella sua famiglia e nelle sue doti pasticcere, ma anche nel sostegno che le hanno trasmesso tutti coloro che le vogliono bene.
Adesso aveva tutto quello che le serviva: la passione per la cucina, una città che avrebbe protetto a qualunque costo e una famiglia che amava. Era più che a sufficienza.
Insomma, una lettura molto gradita, divorata con piacere, e che necessita assolutamente presto la lettura del terzo e ultimo volume conclusivo della serie, Profumo di meringa!! 😊📖
Kathryn Littlewood: scrittrice e buongustaia, vive a New York, dove ci sono moltissime pasticcerie davvero straordinarie... ma non ne ha ancora trovata nessuna magica come la Bliss Bakery.
Nessun commento:
Posta un commento