martedì 30 gennaio 2024

Recensione "LA TAVERNA DEGLI ASSASSINI. Un'indagine di Vitale Federici" di Marcello Simoni - NEWTON COMPTON EDITORI


Titolo: La taverna degli assassini. Un'indagine di Vitale Federici
Autore: Marcello Simoni
Editore: Newton Compton Editori
Data di uscita: 31 Ottobre 2023
Genere: giallo | thriller
Pagine: 218
Volume: autoconclusivo


LA TAVERNA DEGLI ASSASSINI. Un'indagine di Vitale Federici di Marcello Simoni, pubblicato dalla Newton Compton Editori, è uno scorrevolissimo thriller storico ambientato... in una vigna.

- La mia Recensione -


1 Dicembre 1793, Gran Ducato di Toscana

Dopo una nevicata improvvisa che ha coperto tutto, Mastro Cecco dell’Otre sta facendo un giro assieme al suo fedele mastino Niffo tra le vigne del grande vigneto del barone Leonberto Calendimarca, quando… il cane scova un cadavere avvolto dai tralci di una vite!
La cosa è assai inaspettata e agghiacciante proprio perché apparentemente inspiegabile.

Un paio di settimane più tardi, viene chiamato al maniero del barone il precettore Vitale Federici, giunto prontamente per indagare assieme al suo giovane discepolo Bernardo della Vipera, primogenito del conte della Vipera.

Come mai il barone in persona ha scelto proprio Vitale Federici per questo mistero, dato che costui non è un investigatore di mestiere? La risposta è semplice: per il suo acume e il suo intelletto.
Ed è lo stesso motivo per il quale il precettore porta con sé il giovane studente: perché apprenda e metta a frutto la cultura non solo attraverso lo studio, ma anche con la pratica.

Rischioso? Certamente.
Allettante? Decisamente!

Anche perché vi è un’altra insolita stranezza: il grande castello del barone Calendimarca è stato costruito sopra a un’antica abbazia sconsacrata di dimensioni davvero vaste (comprese numerose gallerie sotterranee).

Il barone ha una grande passione per i vini e concentra tutte le sue entrate nella produzione e conseguente vendita del vino rosso prodotto dalle sue vigne.
Nessuno potrebbe pensare che un introito simile possa causare inimicizie e perfino un omicidio… eppure è quel che è successo, e Vitale Federici ce la metterà tutta per venire a capo delle sue indagini… rischiando perfino la pelle!

In un luogo pieno di nascondigli, dove si nascondono cospiratori che elaborano intricati macchinamenti, si svolge la storia narrata da Marcello Simoni, un giallo storico con quel pizzico di originalità al profumo di uva.

La narrazione è davvero scorrevolissima e intrigante, con quel tocco di Toscana che me l’ha fatto immaginare tutto narrato col tipico accento con l’acca aspirata… insomma un punto decisamente a favore, per i miei gusti!

L’ambientazione storica e il luogo di un’abbazia sconsacrata sulla quale è sorto un enorme castello in mezzo a un grande vigneto, ha dato ai miei occhi quel non so che di intrigante e curioso (premetto che io non bevo vino) che ha reso la storia singolare e diversa dal solito.

Poi ci sta la vicenda attorno a cui ruota tutta la storia: scoprire cosa sia accaduto a quel malcapitato ritrovato avvolto dalla vite e chi mai si nasconda dietro ad un elaborato e agghiacciante delitto. Il perno della storia ruota attorno alle indagini di Vitale Federici, che è il protagonista indiscusso della storia: intuitivo, sveglio e sprezzante del pericolo.
Suo validissimo braccio destro si rivelerà essere il giovanissimo discepolo Bernardo, che saprà dare il proprio valido contributo alle indagini al momento giusto.

Punti a favore di questo libro sono senz’altro la scorrevolezza della narrazione e la scaltrezza del protagonista indagatore, perché nonostante il libro abbia più di 200 pagine, l’ho avidamente divorato in un pomeriggio; come anche la vivacità delle parole e quel velato umorismo di cui è stato dotato Vitale Federici.
Inoltre ho trovato interessante la struttura elaborata del giallo, il finale a sorpresa e la facilità con cui Marcello Simoni ha saputo condurre i lettori all’interno della storia.
Inoltre il fattore storico è stato inserito in modo chiaro e lineare nella trama, dandomi l’idea di immaginare con facilità il periodo storico narrato.

Punti a sfavore invece ahimè sono – certo meno rilevanti, ma presenti – la brevità con cui si è giunti alla spiegazione finale (lasciando forse uno spiraglio aperto per un seguito?) e che i personaggi siano descritti poco in profondità… soprattutto il protagonista!
Nel libro infatti ho trovato una descrizione perfino di personaggi secondari, ma quasi nulla è risultata quella di Vitale Federici, come anche quella del suo discepolo Bernardo della Vipera, se non un paio di dettagli davvero minuscoli.
Mi sarebbe piaciuto che venisse spesa qualche parola in più in loro favore, visto che sono proprio loro i due personaggi che indagheranno vendendo a caro prezzo la loro pelle, e che venisse spiegato meglio il legame col barone che ha caldamente invitato il precettore nella sua dimora.

A parte queste piccole mancanze – a mio modestissimo parere!! – La taverna degli assassini è stata una lettura piacevole e interessante, grazie anche alla brevità dei capitoli e al linguaggio che mi ha trasportata con facilità all’interno del libro, dettagli che denotano non solo la passione dell’autore per i gialli, ma anche per le ambientazioni storiche.

E come non parlare poi della copertina così affascinante e misteriosa, e i bordi delle pagine tutti tinti di nero?

Una lettura intrigante che mi sento di consigliare a chiunque abbia voglia di tuffarsi in un breve ma avvincente thriller.




Marcello Simoni è nato a Comacchio nel 1975. Ex archeologo e bibliotecario, laureato in Lettere, ha pubblicato diversi saggi storici; con Il mercante di libri maledetti, suo romanzo d’esordio, è stato per oltre un anno in testa alle classifiche e ha vinto il 60° Premio Bancarella.
Ha vinto inoltre il premio Stampa Ferrara, il premio Salgari, il premio Ilcorsaronero e il premio Jean Coste. La saga del Mercante ha consacrato Marcello Simoni come autore culto di gialli storici: i diritti di traduzione sono stati acquistati in venti Paesi. Con la Newton Compton ha pubblicato numerosi bestseller tra cui la trilogia Codice Millenarius Saga e la Secretum Saga.

Nessun commento:

Posta un commento