Titolo: Nick e Charlie. Una Heartstopper story
[Titolo originale: A Heartstopper Novella - Nick and Charlie]
Autrice: Alice Oseman
Editore: Oscar Mondadori Fabula
Data di uscita: 15 Novembre 2022
Genere: YA | romance| romanzo di formazione
Pagine: 168
Volume: autoconclusivo | novella di serie
Nick e Charlie. Una Heartstopper story di Alice Oseman, pubblicato in Italia dalla casa editrice Oscar Mondadori Fabula, è una breve novella dell’autrice britannica, nota per la graphic novel Heartstopper, di cui questa è una sorta di seguito.
- La mia Recensione -
La storia contenuta in questa novella ha per protagonisti i medesimi personaggi che abbiamo imparato a conoscere e apprezzare nella serie graphic novel Heartstopper, Charlie Spring e Nick Nelson.
L'arco temporale in cui si colloca questa vicenda è però posteriore all'ultimo volume (il 4°) della graphic novel, e anche "tempisticamente parlando", seguente alla novella "Questo Inverno": i due ragazzi stanno insieme già da più di due anni, e sono arrivati a un momento fatidico.
È quasi giunta la fine dell'anno scolastico per entrambi, solo che Nick è all'ultimo anno e si appresta a programmare la sua vita all'università ... mentre Charlie sta per finire il penultimo anno delle superiori e già s'immagina un anno triste e solitario nella vecchia scuola senza il suo Nick sempre accanto.
E la cosa lo fa soffrire parecchio e al contempo lo blocca! Vorrebbe tanto esporgli le sue paure, ma al contempo non vuole smorzare la felicità di Nick, quindi che fare?
La distanza d'età di un solo anno non è mai stato un problema tra i due ragazzi, che anzi hanno saputo colmare fin dal primo istante le differenze tra loro andandosi in contro, cercando sempre di comprendere le esigenze e le emozioni l'uno dell'altro e trovando dolci e spontanei compromessi.
Però sta per giungere un momento che, volenti o nolenti, li porterà a un bivio: relazione a distanza o lasciarsi tristemente?
Charlie e Nick sono sempre stati molto innamorati l'uno dell'altro fin da quando si sono conosciuti, quindi gli ultimi due anni passati costantemente insieme ogni giorno sono stati così meravigliosi da diventare una bellissima e necessaria abitudine vitale per entrambi.
Però Nick è super entusiasta per la sua nuova vita universitaria, mentre Charlie (assai insicuro e timido di carattere) inizia a covare forti dubbi che lo assillano e lo angosciano sempre più! Lui vorrebbe davvero che non cambiasse nulla nemmeno di una virgola...
...ma mica può chiedere a Nick di rimanere e saltare l'università pur di stare con lui!!
O sì?
Però Nick è super entusiasta per la sua nuova vita universitaria, mentre Charlie (assai insicuro e timido di carattere) inizia a covare forti dubbi che lo assillano e lo angosciano sempre più! Lui vorrebbe davvero che non cambiasse nulla nemmeno di una virgola...
...ma mica può chiedere a Nick di rimanere e saltare l'università pur di stare con lui!!
O sì?
Il carattere di Charlie insicuro, chiuso e segnato dalle passate sofferenze, lo porta a tenersi dentro tutti i dubbi che lo fanno tentennare, pensare al peggio e soprattutto lo costringono a desistere dall'affrontare l'argomento con l'unica persona che meriterebbe di sapere davvero come si sente e che non riesce a capire le cause del cambiamento repentino d'umore del suo innamorato.
Se Charlie avesse un problema, gliene parlerebbe - certo con le sue tempistiche - come ha sempre fatto... o no?
Ed è proprio attorno a questo perno che ruota la storia di questa novella:
come affrontare una relazione quando la vita, per necessità di cose,
porta le due metà in luoghi differenti e lontani?
Amici e parenti dei due innamorati cercheranno di star loro vicino, di aiutarli a comprendere cosa li possa turbare e come mai non riescano ad affrontarsi vis-a-vis per parlare spontaneamente come hanno sempre fatto... i due protagonisti potranno contare sulla presenza fondamentale di Tori (sorella maggiore di Charlie), Aled Last e Tao Xu (storici migliori amici di Charlie).
La novella - narrata sottoforma di prosa, con l'aggiunta di qualche illustrazione qua e là , anch'esse ad opera dell'autrice Alice Oseman - è divisa in sei brevi capitoli in cui in sottocapitoli si alternano i punti di vista di Charlie e Nick.
Sebbene io avessi letto i primi quattro volumi della graphic novel almeno un paio d'anni fa, ricordo benissimo la storia, i personaggi, le sotto trame... e sono stata felice di scoprire che l'autrice abbia scelto di continuare la storia in maniera sì differente (questa novella è sotto forma più di romanzo che non di storia grafica), ma pur sempre con gli stessi personaggi, facendo evolvere la storia e approfondendo in questo caso i sentimenti più difficili per i protagonisti... ma d'altronde anche questo vuol dire crescere, no?
Non sono stata per nulla delusa di continuare a conoscere la storia di Charlie Spring e Nick Nelson in questa nuova veste, anche se lo stampo dell'autrice è decisamente personale e riconoscibile (non ha saputo trattenersi dall'inserire qualche piccola illustrazione qua e là ).
Una lettura breve che ho fatto tutta d'un fiato e che mi ha invogliata ulteriormente a continuare la storia di Nick e Charlie, un amore così giovane e puro, così tenero e dolce.
Sì, volendo... però ne consiglio la lettura ai lettori che hanno già iniziato a conoscere i personaggi con la storia narrata in Heartstopper.
Io consiglio l'ordine cronologico, ovvero la lettura dopo i volumi della graphic novel.
Quando questa novella è stata scritta, ne erano già usciti 4... ma proprio qualche giorno fa l'autrice ha annunciato l'uscita del 5° volume della graphic novel! Quindi, se non avete ancora letto "Nick e Charlie", vi consiglio di aspettare e leggerlo dopo il quinto volume a fumetti.
"Nick e Charlie" è un libro autoconclusivo?
Sì, volendo... però ne consiglio la lettura ai lettori che hanno già iniziato a conoscere i personaggi con la storia narrata in Heartstopper.
Può essere letto in qualsiasi momento?
Io consiglio l'ordine cronologico, ovvero la lettura dopo i volumi della graphic novel.
Quando questa novella è stata scritta, ne erano già usciti 4... ma proprio qualche giorno fa l'autrice ha annunciato l'uscita del 5° volume della graphic novel! Quindi, se non avete ancora letto "Nick e Charlie", vi consiglio di aspettare e leggerlo dopo il quinto volume a fumetti.
La storia di Alice Oseman è una lettura semplice, giovane e spontanea ambientata ai giorni nostri con adolescenti britannici come protagonisti.
La narrazione in prima persona è scritta con un linguaggio lineare, facile e diretto, che va dritto al punto, rispecchiando le indecisioni tipiche dell’adolescenza.
I capitoli molto brevi facilitano molto la lettura e consentono facilmente di capire la narrazione: sono scritti in ordine cronologico.
Inoltre sono trattate varie tematiche importanti che l’autrice ha scelto di inserire nella storia: a partire dall’identità sessuale, culturale e personale dei protagonisti, oltre all'introspezione più profonda dei due giovanissimi innamorati, in particolare di Charlie.
Per non parlare dei giovani personaggi che, con tutte le innumerevoli difficoltà dell'età adolescenziale, coinvolgono i lettori nelle loro vite intricate.
Inoltre ho apprezzato l'impaginazione grafica che la Oscar Mondadori ha adottato per la stampa del libro: una particolare interlinea che arieggia la lettura visiva.
La narrazione in prima persona è scritta con un linguaggio lineare, facile e diretto, che va dritto al punto, rispecchiando le indecisioni tipiche dell’adolescenza.
I capitoli molto brevi facilitano molto la lettura e consentono facilmente di capire la narrazione: sono scritti in ordine cronologico.
Inoltre sono trattate varie tematiche importanti che l’autrice ha scelto di inserire nella storia: a partire dall’identità sessuale, culturale e personale dei protagonisti, oltre all'introspezione più profonda dei due giovanissimi innamorati, in particolare di Charlie.
Per non parlare dei giovani personaggi che, con tutte le innumerevoli difficoltà dell'età adolescenziale, coinvolgono i lettori nelle loro vite intricate.
Inoltre ho apprezzato l'impaginazione grafica che la Oscar Mondadori ha adottato per la stampa del libro: una particolare interlinea che arieggia la lettura visiva.
Una lettura gradevole e veloce indicata principalmente a chi è solito approcciarsi al genere YA... con una spolverata di romanticismo.
Alice Oseman nata nel 1994 nel Kent, in Inghilterra, è scrittrice e illustratrice. In genere trascorre le ore a fissare lo schermo del computer, interrogandosi sull'insensatezza dell'esistenza e mettendocela tutta per evitare di avere un lavoro vero.
Oltre a scrivere e disegnare Heartstopper, Alice è l'autrice di quattro romanzi YA: Senza nuvole, Radio Silence, I Was Born for This e Loveless.
Nessun commento:
Posta un commento