mercoledì 13 dicembre 2023

Recensione "CORAGGIO" di Raina Telgemeier - Editrice Il Castoro


Titolo: Coraggio
[Titolo originale: Guts]
Autrice: Raina Telgemeier
Editore: Editrice Il Castoro
Data di uscita: Ottobre 2020
Genere: graphic novel | YA
Pagine: 224
Volume: autoconclusivo | 2° della serie


Coraggio di Raina Telgemeier, pubblicato in Italia dalla casa editrice Editrice Il Castoro, è una graphic novel autobiografica e scorrevolissima, che parla di una particolare fase della crescita.

- La mia Recensione -


Nonostante “conoscessi” le copertine delle graphic novel di Raina Telgemeier da tempo (sono coloratissime e accattivanti! 😉), ho avuto occasione solo qualche mese fa di poterne leggere uno, Sorelle. ➡ trovate la mia recensione QUI.
L’ho scelto così, a istinto, senza nemmeno leggere la trama sul retro del volume… ed è stata quindi una bella scoperta.... Motivo per cui ho poi continuato con la lettura delle altre sue graphic novel... di cui CORAGGIO è la seconda di una trilogia.

La storia semplice e scorrevole, entra direttamente nel vivo della narrazione (forse complice dell'essere il secondo volume della trilogia), senza molti preamboli, e fin da subito mi è stata chiarissima una cosa: la storia è reale!!

La protagonista è proprio Raina (l’autrice) in versione ragazzina di quinta elementare, nonché pre-adolescente, che parla della propria quotidianità a scuola e in famiglia, dove non sempre è facile convivere con due fratellini più piccoli con gusti ed esigenze totalmente diversi dai suoi!
Infatti non solo compariranno le differenti pietanze che la madre deve preparare per ogni singolo componente della famiglia, ma soprattutto quel che complicherà e scombussolerà notevolmente la vita della Raina di 10 anni sarà la preoccupazione per i germi.

Dopo una possibile influenza intestinale che ha colpito la sorellina e la madre, Raina si sveglia di punto in bianco di notte con un terribile mal di pancia e una nausea insistente... la ragazzina farà così la conoscenza di come ci si sente a vomitare continuamente per colpa di un virus.
La cosa la preoccuperà e sconvolgerà al punto tale da renderla una fobia per lei: paura costante e continua di potersi beccare qualche germe che la porti a star male al punto tale da vomitare nuovamente!
E anche il solo ricordo di quanto sia stata male quella volta, diventa fonte di agitazione e stress estremo per lei, che non vuole proprio riprovare quelle orrende sensazioni!

Da quel momento in poi le difese mentali di Raina si innalzeranno sempre più, al punto da farle rifiutare inviti e gentilezze dalle compagne di classe pur di evitare di prendere freddo o di mangiare qualche cibo che le crei aria in pancia o ancor peggio di essere contagiata da qualcosa che poi la faccia vomitare!


Raina comincerà a sentirsi stressata al punto tale da sognarsi il vomito ovunque (sia di notte che ad occhi aperti) e la cosa la preoccuperà così tanto da non farla dormire la notte, con un unico risultato: occhiaie grandi come una casa, continuo, incessante e crescente stress, agitazione e "paranoia germica".
Nessuno però riesce a capire cosa stia passando la ragazzina, perché Raina non riesce a raccontare nulla a nessuno, con la paura di essere fraintesa, presa in giro o allontanata.

E, come se non bastasse, inizia a sentirsi sempre più diversa dalle sue compagne di classe, che iniziano a parlare sottovoce tra loro, a vestirsi in modo più elegante, a indossare un filo di trucco e... perfino a guardare i ragazzi!
Raina, sempre più a disagio, non può fare altro che rinchiudersi in se stessa, ingigantendo ulteriormente il proprio problema!

La vita in auto-isolamento però non è bella, e per quanto Raina fatichi a esprimere a voce alta le proprie paure, ad un tratto sarà costretta a parlare dei suoi problemi con la madre, che la costringerà a correre ai ripari parlando con una psicologa.

Parlare dei propri problemi e soprattutto affrontarli, non è per nulla semplice, e vale per tutti, non solo per una ragazzina di dieci anni!
Proprio grazie a questa svolta, la quotidianità di Raina inizierà a pesare un pochettinino meno e il suo disagio si ridurrà ulteriormente quando scoprirà che, in fondo, ogni singola persona vive delle paure e dei disagi, anche se non ne parla pubblicamente...
...quindi lei non è poi così male come credeva!

E soprattutto, che ci vuole Coraggio per affrontare le proprie paure.


Forse meno comico e più reale ed emotivo rispetto agli altri lavori dell'autrice, Coraggio si rivela una graphic novel che parla in modo schietto e diretto a tutte le età.
Ci vuole sempre coraggio per affrontare ciò che ci tormenta, e diventare consapevoli di avere un problema è sempre il primo passo per trovare una soluzione.

Ho apprezzato molto l’idea dell’autrice, la sua schiettezza e sincerità nel raccontare qualcosa di sé così personale e difficile che l'ha immancabilmente segnata. Ma allo stesso tempo ha deciso di parlarne per rendere il tutto più leggero e spensierato per essere d'aiuto a tutti coloro che si sono o si troveranno nella stessa situazione.
Coraggio, autoironia ed efficace semplicità sono le parole chiave dello stile di Raina.

Questa idea grafica di raccontarsi è – a parere mio – un tocco assolutamente personale ed originale dell’autrice e, allo stesso, tempo un’idea geniale: un’accortezza che non solo agevola ulteriormente la comprensione per i lettori, ma li coinvolge maggiormente ed emotivamente.

“Coraggio” è un volume autoconclusivo?

Sì, lo è, e può essere letto tranquillamente separatamente dalle altre graphic novel dell’autrice.
Eppure, parlando di una parte della vita dell’autrice – in modalità autobiografica – può essere collocato in una triade (sempre con Raina come protagonista) come secondo volume di tre, preceduto da Smile e seguito da Sorelle.
Insomma, ne consiglio la lettura singolarmente, ma ancor di più assieme alle altre opere di Raina Telgemeier! 😉📚




Raina Telgemeier, classe 1977, è tra le più note e affermate autrici di graphic novel per ragazzi nel mondo, vincitrice e a oggi di ben cinque Eisner Award. Vive e lavora a San Francisco. È considerata “la Regina dei graphic novel” per la fascia 9-13 anni. Il New York Times ha detto di lei: «Raina Telgemeier è come i Beatles o la J.K. Rowling dei Graphic Novel.»
Raina Telgemeier ha iniziato la sua carriera adattando e illustrando i primi quattro graphic novel ispirati alla serie di romanzi “Il Club delle baby sitter” di Ann. M. Martin, classico della letteratura mondiale per ragazzi.
Nel 2010 si dedica alla pubblicazione di opere completamente sue partendo dal graphic novel Smile (Eisner Award 2011, “Miglior fumetto per ragazzi” e per quattro anni consecutivi nella classifica dei bestseller del New York Times.). Seguono nel 2012 Drama (In scena), nel 2014 Sisters (Sorelle – Eisner Award 2015 “Miglior Autrice”), e nel 2016 è la volta di Ghosts (Fantasmi – Eisner Award 2017, “Miglior fumetto per ragazzi”). Nel 2019, Guts (Coraggio): appena uscito negli Stati Uniti diventa il libro più venduto della settimana scalzando perfino Stephen King, vince due Eisner Award 2020 come “Miglior fumetto per ragazzi” e come “Miglior autrice” ed è di nuovo un successo mondiale. Tutti i libri di Raina Telgemeier sono pubblicati in Italia da Editrice Il Castoro.

Il suo sito e blog goraina.com/

Nessun commento:

Posta un commento