sabato 16 dicembre 2023

Recensione "QUESTO INVERNO" di Alice Oseman - Oscar Mondadori Fabula


Titolo: Questo Inverno
[Titolo originale: This Winter]
Autrice: Alice Oseman
Editore: Oscar Mondadori Fabula
Data di uscita: 15 Novembre 2022
Genere: YA | romanzo di formazione
Pagine: 120
Volume: autoconclusivo | novella di serie


Questo Inverno di Alice Oseman, pubblicato in Italia dalla casa editrice Oscar Mondadori Fabula, è una breve novella dell’autrice britannica, nota per la graphic novel Heartstopper, di cui questa è una sorta di seguito.

- La mia Recensione -


La storia raccontata in questa novella vede come protagonisti gli stessi personaggi che abbiamo imparato a conoscere e apprezzare nella serie graphic novel Heartstopper, Charlie Spring e Nick Nelson.

Ora i due ragazzi stanno insieme già da due anni, quindi la storia si colloca ben più avanti di dove eravamo arrivati a leggere nel quarto volume della graphic novel.
È inverno e sono giunte le tanto attese e temute vacanze natalizie.

Avere molti parenti affettuosi e vivaci è una gioia per Nick... quanto voler sfuggire dai parenti impiccioni di origine spagnola degli Spring sia per Charlie uno stress emotivo difficile da reggere, soprattutto perché è reduce da un lungo periodo di sofferenza che l'ha segnato non poco. E il ragazzo non ha voglia di passare le feste continuamente additato come la pecora nera della famiglia, quello gay e reduce da un periodo di ricovero in un reparto di psichiatria.

Certo, Charlie ci è andato per affrontare di petto un problema che lo affligge e che lo consuma: i disturbi alimentari. Però non tutti hanno la pazienza e il tatto di capire quanto sia difficile per lui parlarne... e in particolare parlarne con qualcuno che vede solo una volta l'anno.

In questa breve storia infatti vengono affrontati principalmente i vari atteggiamenti dei personaggi che circondano la vita di Charlie: sua mamma, che tende ad assillarlo con continue litigate, suo padre che non affronta il problema direttamente ma cerca dei pacifici compromessi per stare vicino al figlio, sua sorella Tori che non solo fa in modo di stare accanto al fratello minore, ma soprattutto cerca di fare da tramite e da scudo alle frecciatine dei parenti, anche a costo di sobbarcarsi tutta l'invadenza dei parenti su di sé.
E Tori non è per niente una ragazza che ama stare al centro dell'attenzione, anzi!!

L'insofferenza di Charlie e il bene enorme che gli vuole Tori sono i due perni attorno a cui - a mio modesto parere - ruota tutta questa novella.
Perché è sì importante che Charlie riesca a proteggere le proprie fragilità e tenda a erigere una corazza attorno a sé, ma al contempo anche il fraterno senso di protezione di Tori è da mettere in conto sul piatto della bilancia.

Anche perché se da una parte Charlie può scappare tra le braccia affettuose di Nick (e le coccole dei cagnolini Nellie e Henry), Tori invece non ha nessuno con cui sfogarsi, e non sa come fare a mettere d'accordo i genitori, i parenti in visita e il piccolo Oliver (di soli 7 anni), che non capisce la situazione e vorrebbe invece passare le vacanze natalizie giocando coi due fratelli maggiori coi videogiochi che gli ha portato Babbo Natale.

La novella è divisa in brevi capitoli raccontati dal punto di vista alternato dei tre fratelli Spring: Charlie, Tori e il piccolo Oliver.

Sebbene io avessi letto i primi quattro volumi della graphic novel almeno un paio d'anni fa, ricordo benissimo la storia, i personaggi, le sotto trame... e sono stata felice di scoprire che l'autrice abbia scelto di continuare la storia in maniera sì differente (questa novella è sotto forma più di romanzo che non di storia grafica), ma pur sempre con gli stessi contenuti, approfondendo in questo caso i sentimenti più difficili per i protagonisti, e per giunta in un periodo dell'anno in cui tutti si aspetterebbero di essere felici e di passare le vacanze in famiglia nel puro spirito natalizio.

Non sono stata per nulla delusa di continuare a conoscere la storia di Charlie in questa nuova veste, anche se lo stampo dell'autrice è decisamente personale e riconoscibile (non ha saputo trattenersi dall'inserire qualche piccola illustrazione qua e là).

Una lettura breve che ho fatto tutta d'un fiato e che mi ha invogliata ulteriormente a continuare la storia di Nick e Charlie, un amore così giovane e puro, così tenero e dolce.

Questo Inverno è un libro autoconclusivo?

Sì, volendo... però ne consiglio la lettura ai lettori che hanno già iniziato a conoscere i personaggi con la storia narrata in Heartstopper.

Può essere letto in qualsiasi momento?

Io consiglio l'ordine cronologico, ovvero la lettura dopo i volumi della graphic novel.
Quando questa novella è stata scritta, ne erano usciti 4... ma proprio qualche giorno fa l'autrice ha annunciato l'uscita del 5° volume della graphic novel! Quindi, se non avete ancora letto "Questo Inverno", vi consiglio di aspettare e leggerlo dopo il quinto volume a fumetti.

La storia di Alice Oseman è una lettura molto scorrevole ambientata ai giorni nostri con adolescenti britannici come protagonisti.
La narrazione in prima persona è scritta con un linguaggio semplice e diretto, che va dritto al punto, rispecchiando le indecisioni tipiche dell’adolescenza.

I capitoli molto brevi facilitano molto la lettura e consentono facilmente di capire la narrazione: sono scritti in ordine cronologico.

Inoltre sono trattate varie tematiche importanti che l’autrice ha scelto di inserire nella storia: a partire dall’identità sessuale, culturale e personale dei protagonisti, oltre ai disturbi alimentari e psicologici.

Per non parlare dei giovani personaggi protagonisti che, con semplicità, coinvolgono i lettori nelle loro vite intricate e nei loro segreti inconfessabili.

Inoltre ho apprezzato l'impaginazione grafica che la Oscar Mondadori ha adottato per la stampa del libro: una particolare interlinea che arieggia la lettura visiva.

Una lettura gradevole e veloce indicata principalmente a chi è solito approcciarsi al genere YA.



Alice Oseman nata nel 1994 nel Kent, in Inghilterra, è scrittrice e illustratrice. In genere trascorre le ore a fissare lo schermo del computer, interrogandosi sull'insensatezza dell'esistenza e mettendocela tutta per evitare di avere un lavoro vero.
Oltre a scrivere e disegnare Heartstopper, Alice è l'autrice di quattro romanzi YA: Senza nuvole, Radio Silence, I Was Born for This e Loveless.

Nessun commento:

Posta un commento