Titolo: Il piccolo club dei gatti curiosi
[Titolo originale: The Cosy Cat Society]
Autore: Charlie Lyndhurst
Editore: Newton Compton Editori
Data di uscita: 26 Ottobre 2023
Genere: Romance
Pagine: 320
Volume: autoconclusivo
Il piccolo club dei gatti curiosi di Charlie Lyndhurst, pubblicato nella versione italiana da Newton Compton Editori, è una lettura adattissima a tutti coloro che amano i gatti e che hanno il cuore sensibile.
- La mia Recensione -
Il Fluffy Paws Cat Sanctuary a Wickford (non lontano da Londra) è un luogo dove più di un centinaio di gatti annualmente trovano riparo, cibo, cure e affetto… grazie a Sasha Droxford, direttrice e proprietaria del gattile a tempo pieno da oltre dieci anni.
Sasha è una donna di 46 anni, single, vuole cercare di dimenticare il proprio passato, è abituata ad apparire forte senza debolezze né preoccupazioni, non vuole l’aiuto di nessuno e… proprio per questo fa una stra grande fatica a chiedere aiuto ai volontari che l’affiancano coi gatti. E di problemi ce ne sono a bizzeffe, primo fra tutti la marea di debiti che si accumulano mensilmente per le cure veterinarie!
Paul Ampfield ha 28 anni, lavora come free-lance informatico in giro per il mondo ma attualmente aiuta Sasha come volontario: in particolare si occupa di fotografare i gatti del rifugio e promuoverne l’adozione tramite foto e video sui social… e a quanto pare gli riesce molto bene!
Ha iniziato a fare volontariato lì per tre precisi motivi: gli manca moltissimo il suo gatto, vuole staccare dallo stress del suo lavoro… e vuole cancellare totalmente il suo ex dalla sua vita. Ex che, tra le altre cose, l’ha sempre manipolato e gli tarpato le ali in ogni suo interesse, hobby e passione.
Per questo, nonostante la sua giovane età, si trova molto a proprio agio nello stravagante gruppetto del Fluffy Paws.
Anche Anna Bramley, 42 anni, fa la volontaria al Fluffy Paws Cat Sanctuary. Lavora come dattilografa di cartelle e ricette di pazienti in uno studio di sei medici di base. Precisa e attenta, fa bene il suo lavoro… anche se non è che le piaccia più di tanto, ma si sentirebbe in colpa a lasciarlo dopo tanti anni… Apprensiva e sempre indecisa, viene spessissimo presa d’assalto dall’ansia e non mancano gli attacchi di panico, che la mandano in tilt.
Anna ha subito parecchie perdite, alcune molto dolorose e recenti… e si è resa conto che occuparsi di quei gatti indifesi e affettuosi le dà sollievo, per questo si cimenta nella creazione di documenti per l’adozione e richiesta di informazioni sui gatti presenti nel rifugio, e le piace pulire e mettere in ordine le lettiere, le gabbie e le ciotole dei felini.
Infine, tra i volontari, c’è anche Mim Hursley, 70 anni, che è tornata in Inghilterra assieme al marito David dopo aver lavorato entrambi per più di quarant’anni come accompagnatori turistici in Costa Brava (Spagna del sud). La vita di prima era sempre così vivace, movimentata, circondata di persone allegre, piena di feste ed eventi che Mim era così brava a organizzare… tanto che ora che è in pensione ed è ritornata nella fredda e piovigginosa madrepatria per stare più vicino ai parenti del marito, Mim si sente alquanto inutile e triste, e non riesce a compensare un dolore che si porta dietro da tantissimo tempo. Per questo ha scelto di fare la volontaria al rifugio felino, è brava in matematica e aiuta volentieri Sasha con i conti e con qualsiasi altra cosa serva, oltre che essere quella che porta sempre il buonumore tra le mura del rifugio.
Se già così non fosse alquanto bizzarro e insolito, il gruppetto del Fluffy Paws si allarga di un nuovo arrivato: Luke Sherbourne.
Luke ha 30 anni appena compiuti, fa il ballerino professionista in una nota compagnia di ballo e nonostante il successo lavorativo, ha preso una decisione importante: conoscere finalmente i suoi genitori biologici. Di loro non sa nulla, a parte che è riuscito a risalire al nome della madre biologica…
Non che sia scontento della sua vita: i suoi genitori adottivi gli vogliono un mondo di bene e, nonostante la decisione del figlio, cercano di supportare la sua scelta.
Oltre alla passione per il ballo, ha sempre avuto una propensione per le lingue straniere (in particolare Spagnolo e Italiano) e un grande interesse per l’opera… che sia qualcosa che gli scorre nelle vene? Luke è determinatissimo a scoprirlo.
Cinque perfetti sconosciuti uniti dall’amore per i gatti… Riusciranno a trovare la felicità?
Il nostro rifugio salva la vita a centinaia di gatti ogni anno. Troviamo loro una casa ed essi danno tanta gioia ai loro nuovi padroni. È comprovato scientificamente che i gatti migliorano la salute mentale degli esseri umani. E non c’è prezzo per questo.
Tutto ruota attorno ai magnifici, complicati e tenerissimi felini, che sconvolgono, cambiano e soprattutto riempiono le giornate degli abitanti del Fluffy Paws. Sono il pretesto, il fulcro ma anche la cura, perché le vite dei cinque protagonisti del romanzo non saranno più le stesse dopo aver incontrato sulla loro strada questi morbidissimi e nobili felini.
Così diversi, eppure Sasha, Paul, Anna, Mim e Luke si riscopriranno così legati e affini, riusciranno a trovare un sostegno, una mano e una spalla su cui contare l’uno con l’altro… perché a volte la vera amicizia può nascondersi davvero nei luoghi più inaspettati.
Solo chi ha o ha avuto a che fare con i gatti può sapere quanto questi felini siano in grado di donarti affetto, coccole, risate e compagnia… ed è proprio per questo motivo che ho scelto di leggere “Il piccolo club dei gatti curiosi”, che di gatti ne contiene a bizzeffe!
La narrazione di Charles Lundhurst mi ha coinvolta fin dalle primissimee righe e accompagnata con dolcezza e sensibilità per tutto il romanzo. Si percepisce benissimo quanto l’autore sia sensibile all’argomento “gatti” e quanto abbia infuso delle sue esperienze feline tra le pagine di questo delicato, emotivo e coinvolgente libro.
Ho apprezzato moltissimo come l’autore ha saputo creare i cinque protagonisti a tutto tondo, dando loro sia delle motivazioni dolorose quotidiane o del passato, ma anche un grande stimolo a rialzarsi e riscattarsi nella vita. Ho trovato davvero tanta sensibilità, dolcezza e una grandissima dose di buonumore e speranza.
Una lettura che fa bene al cuore e rimette a posto le ferite, ricaricando di energia positiva.
Ringrazio la casa editrice per il Review Party e per avermi dato la possibilità di conoscere in anteprima questo gioiellino di storia!! 😊
Nessun commento:
Posta un commento