sabato 14 ottobre 2023

Recensione "LA FELICITÀ DEL GAMBERO" di Andrea Dianetti - Sperling & Kupfer


Titolo: La felicità del gambero
Autore: Andrea Dianetti
Editore: Sperling & Kupfer
Data di uscita: 29 Novembre 2022
Genere: Romance
Pagine: 240
Volume: autoconclusivo


La felicità del gambero di Andrea Dianetti, pubblicato da Sperling & Kupfer, è l'avventura tragicomica di un ragazzo in cerca di un senso alla sua vita...e durante il percorso si imbatte nell'amore... sarà quello vero?


- La mia Recensione -


Roberto, per gli amici Robi, è un trentenne nato in provincia, e da qualche anno si ritrova a vivere nella stupenda, caotica, trafficatissima Roma.
Vive con il suo migliore amico Fischio (nome che gli ha affibbiato lui) e non potrebbero essere più diversi! Tanto strampalato è l’amico, quanto ansioso, impacciato, un po’ timido, femminista, fantasioso e soprattutto autoironico è Robi.

Certo, la sua autoironia gli è fondamentale per sopravvivere, perché è un habitué delle figure di merda e il lavoro che sta facendo solamente per potersi pagare le bollette è un lavoro che non gli piace per nulla. Lavora come rider per una ditta di surgelati, la Speedy Freezy… perché solo al signor Mario poteva venire in mente un’idea così folle: consegnare surgelati a domicilio nella trafficatissima capitale, dove le strade non solo sono perennemente piene di un guazzabuglio di guidatori di ogni genere, ma soprattutto sono fatte di sampietrini che con un pochetto di pioggia diventano scivolosissimi come le bucce di banana sotto i piedi! 

E, come se non bastasse, oltre a dover sfrecciare con uno zainetto cubico in spalla per consegnare pesce ai clienti assai esigenti, Robi si porta dietro anche tutto l’aroma di pesce che ne consegue: insomma puzza sempre di pesce… e il colmo è che lui non lo mangia nemmeno ed è quasi del tutto vegetariano!!
Insomma: un lavoro che non gli piace, un capo un po’ coatto che lo sgrida continuamente, e per giunta ci si mette anche la pioggia: che siano due gocce o una pioggia torrenziale, Roberto deve comunque prendere il motorino e fare le consegne…. Con conseguenti catastrofi!

Una sera, durante il suo turno di lavoro, deve consegnare dei gamberoni proprio quando inizia a piovere a dirotto e, complici la pioggia, le sue scarpe inzuppate e una buona dose di goffaggine, Robi vola rovinosamente a terra rovesciando tutto!! Non ha nemmeno il tempo di realizzare né rimediare, che una ragazza apre la porta e lo vede a terra, zoppo e ricoperti di gamberoni sparsi sul portico!
Che figuraccia, e che tragedia! Già il signor Mario lo paga pochissimo, se si deve accollare pure le spese del pesce che rovescia, Roberto è spacciato! 😱

Quando però gli occhi di Roberto incrociano quelli della ragazza, succede qualcosa di inaspettato: Mia (così si chiama la giovane dai magnetici occhi scuri e dai lineamenti orientali) non esita a difenderlo dall'ira di suo padre (un thailandese pignolo e fissato con i gamberoni crudi al limone) così su due piedi, e con la stessa facilità si presenta e gli sorride.
Robi, zuppo e ricoperto di pesce dalla testa ai piedi, non può credere ai propri occhi... e quegli occhi castani della ragazza lo colpiranno a tal punto da rimanergli impressi a lungo.

Ma non sarà l’unico: anche Mia verrà catturata dalla gentilezza e dai modi buffi di Robi, al punto che… Beh, non posso svelarvi tutto!
Vi dico solo che ne vedrete delle belle, non solo per le strade di Roma… ma anche ben più lontano!

Eeeh, cosa non si farebbe per l’amore?

Lo sa bene Roberto che dovrà mettersi letteralmente in gioco in tutto e per tutto, anche a costo di sfidare tutte le sue più clamorose sfortune e figure del piffero…

Un viaggio contro il tempo, alla ricerca di qualcosa di così prezioso che non si può assolutamente perdere… Roberto, protagonista di questa commedia romantica, capisce immediatamente che se vuole seguire davvero il suo cuore e quello che sente che sia giusto per lui, dovrà usare ogni sua risorsa per sfidare i bastoni che il destino ha messo sul suo cammino.

Dalla penna di Andrea Dianetti, La felicità del gambero è decisamente un esordio brillante e intelligente: una commedia scoppiettante ricchissima di ironia, battute e comicità (con l’autentico accento romano!!) che alleggeriscono le disavventure dello sfortunato protagonista e danno maggiore ritmo alla narrazione… la quale scivola scorrevolissimamente per i lettori che, tra una risata e l’altra, si troveranno a divorare una pagina dopo l’altra.

La comicità della narrazione è, inoltre, condita con quel tocco ottimista e romantico che serve quando si parla della Felicità nella sua forma più pura e preziosa, quella che tutti noi ricerchiamo nella quotidianità… anche senza rendercene conto.

Ho scoperto La felicità del gambero alla presentazione del libro nella mia città solo qualche mese fa, e l’entusiasmo con cui l’autore Andrea Dianetti ne ha parlato mi ha talmente colpita in positivo e invogliata a leggerlo che, a fine presentazione, sono andata a salutarlo e gli ho fatto una promessa; che non solo avrei letto il suo libro, ma gli avrei fatto sapere in tutta sincerità cosa ne pensavo.
Spero che questa mia appassionata e schiettissima recensione faccia capire quanto io abbia gradito e apprezzato il suo romanzo.

Buona lettura!! 😊




Andrea Dianetti è nato a Roma nel 1987. È attore, regista, conduttore televisivo e radiofonico. Questo è il suo romanzo d'esordio, una sorprendente commedia romantica.

Nessun commento:

Posta un commento