Titolo: Il caffè della luna piena
[Titolo originale: Mangetsu Kohiten no Hoshiyomix]
Autrice: Mai Mochizuki
Editore: Mondadori
Data di uscita: 23 Gennaio 2024
Genere: Fantasy | Narrativa contemporanea
Pagine: 204
Volume della serie: 1° | autoconclusivo
Il caffè della luna piena di Mai Mochizuki, pubblicato in Italia dalla casa editrice Mondadori, è il primo di una serie di quattro romanzi pronti a ispirarvi e a farvi cambiare la vita.
Elementi principali: un caffè-roulotte itinerante gestito da gatti parlanti... e pietanze stellari! 🐱🐈🌟⭐✨
- La mia Recensione -
Può capitare che le persone abbiano un momento di sconforto causato da qualsiasi ambito della quotidianità (affetti, lavoro, istruzione, ambizioni...), ed è proprio in uno dei loro momenti "no" che i personaggi di questo romanzo ricevono il consiglio di andare a far visita al piccolo e singolare "Caffè della Luna Piena".
Non hanno idea di dove trovarlo, e ci si imbattono per caso camminando senza una meta precisa in una notte di luna piena... non importa dove si trovino inizialmente, vengono guidati dal loro inconscio nel punto preciso dove devono arrivare.
Il Caffè della Luna Piena consiste in un piccolissimo caffè-roulotte davanti al quale sono disposti alcuni tavolini con sedie. La particolarità principale di questo caffè itinerante (non si trova mai nello stesso posto, ma compare e scompare a seconda dell'esigenza) è che è gestito da dei magnifici gatti parlanti!!
Inoltre, i clienti non possono scegliere cosa prendere su un menù, perché è lo chef stesso a portare la pietanza o bevanda ideale per ogni singolo cliente, a seconda di quello di cui ha più bisogno.
Lo chef è un grande e saggio gatto tigrato dalle dimensioni quasi come un umano, e viene aiutato da altri gatti camerieri delle dimensioni di gatti reali, come un bellissimo persiano bianco, un bicolore vivace, un gatto tutto nero che parla per metafore...
Quel che i gatti sanno fare con le loro parole, oltre ad ascoltare i clienti sul "motivo che li ha spinti lì", è di spiegare i comportamenti dei pianeti e degli astri a seconda della casa dove si trova ogni singolo pianeta nella "lettura della carta astrale" dei clienti.
Il più istruito è il gatto chef (colui che, con il suo orologio proietta la carta astrale da cui poi trae le sue delucidazioni), ma ogni singolo gatto cameriere ne ha da raccontare... soprattutto perché questi felini si chiamano come i pianeti del sistema solare!!
Questi gatti hanno una grande dote di ascolto, sanno dare saggi consigli e, mentre i clienti assaporano le prelibatezze stellari che lo schef ha servito a loro, si trovano a riflettere sulle cose storte della loro vita e su come poter fare per assecondare le influenze del tale pianeta e trarne vantaggio per risollevare finalmente le proprie vite.
Le pietanze, oltre ad esser curate fino al più piccolo dettaglio e ad avere un sapore delizioso, sono in grado soprattutto di schiarire le menti dei clienti e accompagnarli tramite il gusto a giungere al giusto bivio del loro cammino.
Il Caffè della Luna Piena è come una manna dal cielo per i personaggi di questo romanzo, tutti diversi, eppure accomunati da qualcosa del loro passato... qualcosa che i lettori scopriranno capitolo dopo capitolo, tuffandosi in un clima quasi onirico che cattura e accompagna dolcemente fino alla fine.
Incontriamo Serikawa Mizuki, che dopo una brillante carriera da sceneggiatrice di sceneggiati televisivi è diventata sceneggiatrice di social-games insoddisfatta e infelice, incapace di risollevare il proprio destino; Nakayama Akari, che in passato ha amato l’uomo sbagliato e ora ha chiuso le porte del suo cuore; Ayukawa Satsuki giovanissima attrice diventata amante di un uomo più grande e sposato e per questo accusata brutalmente da tutti i fans e chi le dava lavoro; Hayakawa Megumi, parrucchiera creativa alle prese con un’importante scelta lavorativa; Mizumoto Takashi, tecnico informatico molto rigoroso e serio che incontra nuovamente dopo molti anni il suo primo amore... e anche un anziano pianista ed ex direttore d'orchestra...
Non sapevo cosa avrei trovato tra le pagine di questo libro, ma posso assicurare che Il Caffè della Luna Piena è un romanzo magico, che unisce la saggezza orientale al fascino arcano delle stelle.
Un viaggio alla scoperta di sé, per imparare che per ritrovare la strada a volte basta chiudere gli occhi, in attesa della prossima luna piena.
Il tutto magicamente illustrato da immagini azzeccatissime, golose e con quel tocco di polvere di stelle che Chihiro Sakurada ha saputo dare... (leggete anche i ringraziamenti e le note scritte dall'autrice, per comprendere meglio come la storia sia nata e quale legame particolare ci sia tra le meravigliose illustrazioni di Sakurada e il testo di Mochizuki.
Il libro già così parrebbe autoconclusivo, ma ho scoperto sul sito della casa editrice che è il primo di una quadrilogia! 😲 Sono curiosissima di scoprire come continuerà... ✨😲😉📖
Mai Mochizuki è una scrittrice giapponese, autrice della serie “Holmes of Kyoto”, che nel 2016 ha vinto il Kyoto Hon Grand Prize e l’Everystar E-book Grand Prix nel 2013. È membro della Japan Mystery Writers Association e dell’Unconventional Mystery Writers Club.
Nessun commento:
Posta un commento