Titolo: L'anatra zoppa e la gallina cieca
[Titolo originale: Lahme Ente, blindes Huhn]
Autori: Ulrich Hub e Jörg Mühle
Editore: Rizzoli
Data di uscita: 27 Settembre 2022
Genere: Ragazzi
Pagine: 90
Volume della serie: 1° | autoconclusivo
L'anatra zoppa e la gallina cieca di Ulrich Hub e Jörg Mühle, pubblicato nella traduzione italiana nella collana di libri per ragazzi da Rizzoli, è la storia buffa di un'apparentemente assurda accoppiata tra due amiche palesemente problematiche e diverse... eppure complementari.
- La mia Recensione -
Come si intuisce già dal titolo, le due protagoniste di questa storia sono due animali alquanto singolari non perché parlano, si muovono e pensano come gli umani, ma per le loro anomalie fisiche: un'anatra zoppa e una gallina cieca.
Già così potrebbe sembrare strano, se ci aggiungete poi che l'anatra zoppa gira sempre con la sua piccola gruccia nel cortile abbandonato di una fattoria dove non batte mai il sole, e invece la gallina cieca indossa un paio di piccoli occhiali da sole e vuole girare il mondo... capite quanto sia più assurdo e tragicomico! 😜
E, come se non bastasse, l'anatra vive tutta sola, ha il terrore di qualsiasi cosa e vorrebbe tanto un po' di compagnia, mentre la gallina non teme nulla, gira tranquillamente da sola e cerca qualcuno da comandare a bacchetta.
Quale coppia più stravagante potrebbe essere mai questa? 😆 Appunto.
Un giorno, in una delle sue giornate tutte mortalmente uguali e noiose, l'anatra zoppa sente un rumore strano nel suo silenziosissimo cortile: mai si sarebbe immaginata che potesse capitare lì una gallina tutta impettita con addosso degli occhiali da sole!!
Le due non potrebbero essere più diverse: da una parte l'anatra soffre moltissimo per la sua condizione, si autocommisera e non vuole muovere un passo al di fuori della sua zona di confort (il cortile abbandonato) perché ha il terrore di qualsiasi cosa possa capitarle di brutto, soprattutto perché è zoppa e sola.
Dall'altra, la gallina ha una strafottenza, una sicurezza, una cocciutaggine e un caratterino tutto pepe che non accetta intralci alla sua scalpitante voglia di viaggiare e di comandare gli altri, nemmeno se è cieca.
La loro conoscenza si dimostra immediatamente insolita eppur funzionante, perché l'entusiasmo della gallina è contagioso e, sebbene l'anatra zoppa proceda lentissimamente a causa della sua zampa, non le mancano la parlantina e la fantasia per descrivere tutto quello che vedono.
Già, perché il loro scopo è viaggiare alla ricerca di quel luogo dove si esaudiscono tutti i desideri. Nessuno sa dove sia (e l'anatra zoppa dubita anche della sua esistenza), eppure l'energia e l'entusiasmo della galliza cieca sono così insistenti da convinvincerla.
Inizia così il viaggio avventuroso di questa improbabile coppia che, tra esilaranti e continui battibecchi e mirabolanti peripezie, affronterà ostacoli inaspettati e artificiosi: una foresta buia e disabitata, un precipizio sul fondo del quale scorre un fiume silenzioso, una montagna piatta e senza salita.
Sempre con lo scopo di esaudire il loro desiderio più grande.
In poche pagine, rese più avvincenti grazie alle illustrazioni comiche di Jörg Mühle, l'autore Ulrich Hug narra una storia al limite tra l'assurdo, l'ironico e l'impossibile. Lo fa con molta semplicità, ma al contempo nasconde una sotto-storia: una chiave di lettura che si comprende scavando un po' sotto alla superficie.
La gallina cieca potrebbe venir presa per una grande credulona, ma ha una grandissima tenacia e voglia di riuscire a superare ogni difficoltà.
D'altro canto, l'anatra zoppa possiede una grandissima pazienza (che con la gallina arrogante ce ne vuole a palate!) e capisce quanto le sue parole siano importanti per la compagna d'avventure per "essere i suoi occhi"... ed è così che, affrontando le proprie paure, l'anatra decide di creare un viaggio speciale per la sua nuova amica.
Eh già, perché per quanto siano diverse in tutto e per tutto, le due diventano immediatamente amiche: l'anatra zoppa è stupita con quanta facilità la gallina cieca l'accetti nonostante la sua anomalia, e non ci pensi due volte ad invitarla a viaggiare con lei.
Tra risate e rimbrotti, le due nuove amiche avanzeranno verso la meta, scoprendo ciascuna pian piano che il vero viaggio l’hanno compiuto in loro stesse, alla scoperta del più grande e prezioso dei tesori: l’amicizia.
Una storia semplice e scorrevole, che lascia un importante insegnamento sia a grandi che a piccini.
Ulrich Hub è nato a Tubinga nel 1963 e vive a Berlino. È autore e regista di numerose opere teatrali, alcune delle quali per ragazzi.
Jörg Mühle è nato nel 1973 a Francoforte, e ha studiato arti decorative alla Hochschule für Gestaltung di Offenbach e all'École nationale supérieure des Arts décoratifs di Parigi. Illustratore freelance dal 2000, disegna per giornali, riviste e vari editori di libri per bambini.
Jörg Mühle è nato nel 1973 a Francoforte, e ha studiato arti decorative alla Hochschule für Gestaltung di Offenbach e all'École nationale supérieure des Arts décoratifs di Parigi. Illustratore freelance dal 2000, disegna per giornali, riviste e vari editori di libri per bambini.
Nessun commento:
Posta un commento