Titolo: Il segreto della speziale
Titolo originale: [Il segreto della speziale]
Autrice: Sarah Penner
Editore: HarperCollins Italia
Data di uscita: 7 Ottobre 2021
Genere: Romanzo storico | Narrativa Femminile
Pagine: 416
Volume: autoconclusivo
Il segreto della speziale di Sarah Penner, pubblicato nella versione italiana dalla casa editrice HarperCollins Italia, è una chicca, un'eredità di veleno e vendetta, un romanzo storico di quelli che ti incollano alle pagine.
- La mia Recensione -
È il 3 Febbraio 1791, e al numero 3 di Back Alley, una vietta nascosta e sconosciuta ai più, si trova un minuscolo negozietto. Nella Clavinger (41 anni) ha ereditato dalla madre le conoscenze sulle erbe curative e, come lei, lavora proprio nello stesso minuscolo negozietto dove lavorava sua madre, quello in Back Alley…
solo che ora Nella prepara veleni per tutte quelle donne che ne fanno richiesta, talmente disperate, per poter uccidere in segreto quegli uomini che le tormentano in modo esagerato.
In teoria nessuno conosce Nella né ciò che fa, eppure il suo lavoro funziona proprio grazie a quel preziosissimo passaparola tra donne maltrattate arrivate al limite, che prendono appuntamento con Nella in gran segreto.
Nella ha da sempre fatto della segretezza la chiave della propria vita (tanto che non racconta a nessuno cosa le sia capitato che l’ha distrutta fin nel profondo) e del suo lavoro, che è diventato una missione, un modo per aiutare le donne nel riuscire a farsi valere in un mondo in cui non contano nulla contro la supremazia maschile.
Lei meglio di chiunque altro può capirle, può salvarle, e soprattutto può render loro giustizia.
Per Nella è una soddisfazione grande riuscire ad aiutare queste povere donne grazie alle sue conoscenze. Non sa chi siano, ma sa che vanno da lei arrivate al limite, in cerca di una soluzione definitiva, una salvezza, una via di fuga dal tormento che è la loro vita.
Unico piccolo sfizio che si concede, è di trascrivere in un registro suo personale ogni “buona azione” che ha fatto per queste donne. Non rivela dettagli espliciti, ma scrive in codice in modo che solo lei possa capire chi, quando e che veleno è stato utilizzato... ma soprattutto crea così una, seppur piccola, testimonianza tangibile e vera per tutte coloro che hanno avuto il coraggio di alzare la testa e reagire alla brutalità maschile.
Un piccolo modo per rendere giustizia a queste donne coraggiose e "invisibili" per la Storia.
Un giorno però arriva la richiesta d’aiuto da parte di Eliza Fanning, una piccola domestica di soli 12 anni, e per quanto la morale di Nella le vieti di consegnare veleni a minorenni, nel suo cuore sente che sta volta ci sia qualcosa di diverso e di impellente.
Nonostante Eliza sia ancora una bambina, non solo si rende bene conto della gravità della situazione, ma è anche assai prudente e scrupolosa, sa benissimo quanto tutto ciò sia rischioso!
Londra, al giorno d’oggi.
Caroline Parcell (34 anni) ha da sempre la passione per la Storia e la Ricerca (materie studiate al college) ma da quando si è sposata giovanissima dieci anni prima ha dovuto rinunciare ai suoi interessi accademici optando per un lavoro sicuro ma noiosissimo di contabile nella ditta di famiglia in Ohio.
Ma come mai una statunitense si ritrova a Londra all’improvviso?
Anche Caroline ha subito un gravissimo shock... Non sa che fare della propria vita, ma non si lascia trascinare a fondo dallo sconforto e un po’ per caso e un po’ per divertimento, si ritroverà tra le mani un’opportunità imperdibile, che la porterà a indagare su qualcosa di misterioso e segretissimo accaduto proprio in quella Londra di più di trecento anni prima.
Sfruttando il suo intuito indagatore e precisino da ricercatrice, non si fermerà davanti a nulla pur di scoprire la verità.
Ogni più piccolo dettaglio può essere prezioso per chi ha un occhio attento e la curiosità e la tenacia di scavare fino in fondo.
L’esordio di Sarah Penner è una vera e propria chicca, oltre che caso editoriale: una storia affascinante e straordinaria che, appena uscita, ha scalato la classifica del New York Times rimanendovi stabile per mesi.
Il segreto della speziale è un debutto magico e sovversivo, che racconta di misteri, veleni e vendette, ma anche di come le donne possano salvarsi a vicenda nonostante le barriere del tempo.
Ho scelto di leggere questo romanzo attratta dalla trama super intrigante!!
Da quando in qua le pozioni e i veleni hanno un ruolo principale in un romanzo, mi sono chiesta? Per questo motivo non ho saputo resistere alla tentazione di accaparrarmelo immediatamente appena l'ho notato tra le novità sullo scaffale della biblioteca e, senza pensarci due volte, l'ho portato a casa con me, iniziandone la lettura già nel tragitto a piedi dalla biblioteca alla mia automobile! 😍
Ci sono quei libri che ti attraggono magneticamente... ecco è esattamente ciò che mi è accaduto con questo libro tra le mani.
Ho apprezzato moltissimo il carattere della giovane protagonista Eliza, ho gradito l'ambientazione suggestiva e l'idea che Sarah Penner ha scelto come perno principale attorno a cui ruota la storia.
Ho amato la semplicità e al contempo la ricercata delicatezza con cui è stato scritto il romanzo e mi sono subito appassionata alla storia, che in fondo racchiude molte delle caratteristiche che mi catturano maggiormente in un libro: una storia ben articolata, salti nel tempo, una delicatezza nell’affrontare temi difficili, misteri, indagini, una protagonista femminile arguta e coraggiosa, una narrazione dal ritmo incalzante e soprattutto il fatto che la lettura mi abbia tenuta incollata alle pagine dall'inizio alla fine!
Inoltre, il fatto che sia un romanzo anche di stampo storico incentrato sul valore femminile ha dato quel quid in più alla mia curiosa attenzione di lettrice.
Mi piace molto scoprire nuove letture, e quando capita che l'istinto mi guidi verso belle scoperte come in questo caso, non posso che esserne doppiamente felice!! 😊📖💫
solo che ora Nella prepara veleni per tutte quelle donne che ne fanno richiesta, talmente disperate, per poter uccidere in segreto quegli uomini che le tormentano in modo esagerato.
In teoria nessuno conosce Nella né ciò che fa, eppure il suo lavoro funziona proprio grazie a quel preziosissimo passaparola tra donne maltrattate arrivate al limite, che prendono appuntamento con Nella in gran segreto.
Sarebbe arrivata all’alba, quella donna. Tenevo la sua lettera tra le mani, ma ancora non sapevo come si chiamasse.
Quanti anni aveva? Dove viveva? A quale classe sociale apparteneva? Lo ignoravo, così come ignoravo quali malignità abitassero i suoi sogni al calar della notte. Poteva essere una vittima, oppure una carnefice, chissà. Una novella sposa o una vedova vendicativa. Una bambinaia o una cortigiana.
Nonostante tutto quello che non sapevo, di una cosa almeno ero certa: quella donna sapeva esattamente chi voleva che morisse.
Nella ha da sempre fatto della segretezza la chiave della propria vita (tanto che non racconta a nessuno cosa le sia capitato che l’ha distrutta fin nel profondo) e del suo lavoro, che è diventato una missione, un modo per aiutare le donne nel riuscire a farsi valere in un mondo in cui non contano nulla contro la supremazia maschile.
Lei meglio di chiunque altro può capirle, può salvarle, e soprattutto può render loro giustizia.
La sua richiesta era chiara e diretta. Per il marito della mia signora, a colazione. 4 feb, all’alba. All’istante mi figurai una domestica di mezz’età, chiamata a eseguire gli ordini della padrona di casa. E grazie al mio istinto, perfezionato in vent’anni di attività, capii subito quale sarebbe stato il rimedio più adatto: un uovo di gallina pieno di nux vomica.
Per Nella è una soddisfazione grande riuscire ad aiutare queste povere donne grazie alle sue conoscenze. Non sa chi siano, ma sa che vanno da lei arrivate al limite, in cerca di una soluzione definitiva, una salvezza, una via di fuga dal tormento che è la loro vita.
Unico piccolo sfizio che si concede, è di trascrivere in un registro suo personale ogni “buona azione” che ha fatto per queste donne. Non rivela dettagli espliciti, ma scrive in codice in modo che solo lei possa capire chi, quando e che veleno è stato utilizzato... ma soprattutto crea così una, seppur piccola, testimonianza tangibile e vera per tutte coloro che hanno avuto il coraggio di alzare la testa e reagire alla brutalità maschile.
Un piccolo modo per rendere giustizia a queste donne coraggiose e "invisibili" per la Storia.
«Per molte di queste donne» continuò Nella in un sussurro «il mio registro è l’unico luogo dove il loro nome è stato riportato; l’unica possibilità di essere ricordate. Ho promesso a mia madre che avrei preservato i loro nomi, altrimenti sarebbero stati cancellati dalla Storia. Il mondo non è benevolo con noi donne… e abbiamo poche occasioni per lasciare un segno indelebile.» […]
«In questo registro, invece, sono custoditi i nomi di tutte, e anche i loro ricordi e il loro valore. »
Un giorno però arriva la richiesta d’aiuto da parte di Eliza Fanning, una piccola domestica di soli 12 anni, e per quanto la morale di Nella le vieti di consegnare veleni a minorenni, nel suo cuore sente che sta volta ci sia qualcosa di diverso e di impellente.
Nonostante Eliza sia ancora una bambina, non solo si rende bene conto della gravità della situazione, ma è anche assai prudente e scrupolosa, sa benissimo quanto tutto ciò sia rischioso!
Londra, al giorno d’oggi.
Caroline Parcell (34 anni) ha da sempre la passione per la Storia e la Ricerca (materie studiate al college) ma da quando si è sposata giovanissima dieci anni prima ha dovuto rinunciare ai suoi interessi accademici optando per un lavoro sicuro ma noiosissimo di contabile nella ditta di famiglia in Ohio.
Ma come mai una statunitense si ritrova a Londra all’improvviso?
Anche Caroline ha subito un gravissimo shock... Non sa che fare della propria vita, ma non si lascia trascinare a fondo dallo sconforto e un po’ per caso e un po’ per divertimento, si ritroverà tra le mani un’opportunità imperdibile, che la porterà a indagare su qualcosa di misterioso e segretissimo accaduto proprio in quella Londra di più di trecento anni prima.
Sfruttando il suo intuito indagatore e precisino da ricercatrice, non si fermerà davanti a nulla pur di scoprire la verità.
Ogni più piccolo dettaglio può essere prezioso per chi ha un occhio attento e la curiosità e la tenacia di scavare fino in fondo.
Lì a Londra, avvolta in quell’antico mistero, mi sentivo più viva di quanto non fossi mai stata negli ultimi anni.
Decisi di andare avanti, di buttarmi a capofitto nelle tenebre e cercare la verità.
L’esordio di Sarah Penner è una vera e propria chicca, oltre che caso editoriale: una storia affascinante e straordinaria che, appena uscita, ha scalato la classifica del New York Times rimanendovi stabile per mesi.
Il segreto della speziale è un debutto magico e sovversivo, che racconta di misteri, veleni e vendette, ma anche di come le donne possano salvarsi a vicenda nonostante le barriere del tempo.
Ho scelto di leggere questo romanzo attratta dalla trama super intrigante!!
Da quando in qua le pozioni e i veleni hanno un ruolo principale in un romanzo, mi sono chiesta? Per questo motivo non ho saputo resistere alla tentazione di accaparrarmelo immediatamente appena l'ho notato tra le novità sullo scaffale della biblioteca e, senza pensarci due volte, l'ho portato a casa con me, iniziandone la lettura già nel tragitto a piedi dalla biblioteca alla mia automobile! 😍
Ci sono quei libri che ti attraggono magneticamente... ecco è esattamente ciò che mi è accaduto con questo libro tra le mani.
Ho apprezzato moltissimo il carattere della giovane protagonista Eliza, ho gradito l'ambientazione suggestiva e l'idea che Sarah Penner ha scelto come perno principale attorno a cui ruota la storia.
Ho amato la semplicità e al contempo la ricercata delicatezza con cui è stato scritto il romanzo e mi sono subito appassionata alla storia, che in fondo racchiude molte delle caratteristiche che mi catturano maggiormente in un libro: una storia ben articolata, salti nel tempo, una delicatezza nell’affrontare temi difficili, misteri, indagini, una protagonista femminile arguta e coraggiosa, una narrazione dal ritmo incalzante e soprattutto il fatto che la lettura mi abbia tenuta incollata alle pagine dall'inizio alla fine!
Inoltre, il fatto che sia un romanzo anche di stampo storico incentrato sul valore femminile ha dato quel quid in più alla mia curiosa attenzione di lettrice.
Mi piace molto scoprire nuove letture, e quando capita che l'istinto mi guidi verso belle scoperte come in questo caso, non posso che esserne doppiamente felice!! 😊📖💫
Sarah Penner Vive a St. Petersburg, Florida, insieme al marito e al loro cane, Zoe.
Il segreto della speziale, il suo primo libro, sarà pubblicato in oltre trenta paesi nel mondo.
Il segreto della speziale, il suo primo libro, sarà pubblicato in oltre trenta paesi nel mondo.
Nessun commento:
Posta un commento