giovedì 28 aprile 2022

Recensione "IL POEMA DI ANTENORE" di Giulia Borgato - Self Pubblishing

Giulia Borgato vive in provincia di Padova con il marito e tre gatte viziate. Nel 2013 partecipa all'antologia urban fantasy-paranormal romance Elements Tales con il racconto "Promesse mantenute" e nel Novembre dello stesso anno pubblica un altro racconto fantasy-mitologico, "Il poema di Antenore", ispirato al mitico fondatore della città in cui vive. A Maggio del 2014 esce il suo primo romanzo "Accanto a un angelo" e a Giugno 2015 il romance contemporaneo "Sei parte di me".

Un antico monumento nel centro della città di Padova si dice che contenga le spoglie di Antenore, guerriero Troiano che, una volta scappato dalla guerra di Troia, giunse in Italia e fondò la città di Padova.
La leggenda narra questo, anche se in realtà si pensa che sia gran difficile (sia storicamente che materialmente) che tale guerriero sia giunto proprio a Padova così tanti secoli prima, che effettivamente possa aver fondato la città e soprattutto che le sue reali spoglie siano state conservate per così tanto tempo. In molti pensano invece che sia il corpo di un guerriero ungherese decisamente più recente...
Fatto sta che nessuno possa sapere con certezza la realtà... l'autrice ha pensato ad un racconto breve ispirato un po' alla leggenda e un po' frutto della sua fantasia.

La giovane Teano è una ragazza padovana dai lunghi capelli castano chiarissimo e gli occhi azzurri, ed è triste per la recentissima dipartita di sua nonna, ex studiosa di Storia e docente all'università.
La nonna ha sempre continuato ad amare la sua passione per la ricerca, tanto che diceva di aver trovato un reperto importantissimo, il mitico "Poema di Antenore"... tuttavia nessuno sa dove sia finito, e ora che la nonna non c'è più, la nipote non sa proprio dove potrebbe cercarlo...
Quello che sa è che vuole continuare con le ricerche della nonna, per esaudire il suo ultimo desiderio e renderle onore.

Contemporaneamente, nel centro della città di Padova, qualcuno si sveglia all'improvviso e si rende conto di essere rinchiuso in una tomba! Si tratta dell'antico guerriero troiano Antenore, risvegliatosi inspiegabilmente dal suo sonno di morte durato tantissimi secoli...
Nessuno - lui per primo! - sa spiegarsi il motivo del suo risveglio, quel che però Antenore sente è di seguire il proprio istinto, che lo porta davanti all'uscio di casa di.... Teano!
Che sia una coincidenza che quella fanciulla porti lo stesso nome della sua defunta moglie e che le assomigli anche parecchio??
E cosa potranno mai combinare una ragazza dei giorni nostri ed un guerriero del 1200 a.C.??

Sono arrivata a scoprire e a leggere "Il poema di Antenore" per una coincidenza particolare: ho conosciuto l'autrice del libro... prima di sapere che l'avesse scritto! Anzi, ancor prima di sapere che si dilettasse nella scrittura! 🙂 Certo, ci eravamo fatte delle belle e lunghe chiacchierate, ma poi scoprire che non solo Giulia ama scrivere, ma che ha anche pubblicato dei libri, mi ha fatto immediatamente scattare la curiosità! 😊
Oltretutto, Giulia ed io abbiamo varie cose in comune, per esempio siamo entrambe Padovane, abbiamo studiato entrambe al liceo classico, e da sempre siamo lettrici accanitissime, pignole, con la penna sempre in mano, i congiuntivi a fior di lingua (per correggere chi li mette a casaccio... anche se ci sembra brutto correggere a voce dei perfetti sconosciuti, ma la tentazione è forte, sappiatelo!), e adoriamo il mondo dell'immaginazione...
Perché dico questo? Perché, nonostante il racconto sia molto breve, la storia di Teano e Antenore mi ha incuriosita subito, perché contiene reminiscenze dell'Eneide ma anche spunti fantastici di una giovane mente contemporanea.
Non è facile poter spiegare senza fare spoiler, quindi non posso entrare di più nello specifico, però ho apprezzato l'idea che Giulia Borgato ha scelto per il suo libro.
Certo, la trama è breve, e si viene lasciati un po' col fiato sospeso dal finale aperto, ma ho capito bene l'intento della storia, le emozioni dei personaggi e quanto l'autrice sia affezionata sia a quello che ha studiato a scuola, che alla sua città.

Ma non è finita qui, perché Giulia ha la mente sempre in fermento ed ha già pubblicato vari libri... che non vedo l'ora di leggere! Per me "Il poema di Antenore" è stata la prima lettura e il primo approccio alla sua scrittura, ma mi tufferò presto nei libri seguenti!

Grazie Giulia per la fiducia!

– Lara M. –  â™¥

lunedì 25 aprile 2022

"LIBERA LA TUA VOCE" di Febe Giorgi - DeA


Titolo: Libera la tua voce
Autore: Febe Giorgi
Editore: DeA
Data di uscita: 29 Marzo 2022
Genere: Ragazzi
Pagine: 288
Volume: autoconclusivo

sabato 23 aprile 2022

"LA RAGAZZA DI NEVE" di Javier Castillo - ADRIANO SALANI SALANI EDITORE


Titolo: La ragazza di neve
[Titolo originale: La chica de nieve]
Autore: Javier Castillo
Editore: Adrioano Salani Editore
Data di uscita: 17 Marzo 2022
Genere: Thriller
Pagine: 384
Volume della serie: 1°

martedì 12 aprile 2022

"ANCORA UNA VOLTA CON TE" di Dustin Thao - NEWTON COMPTON EDITORI


Titolo: Ancora una volta con te
[Titolo originale: You've Reached Sam]
Autore: Dustin Thao
Editore: Newton Compton Editori
Data di uscita: 7 Aprile 2022
Genere: Young Adult | Romance
Pagine: 320
Volume: autoconclusivo

sabato 9 aprile 2022

"THE IN BETWEEN. Non ti perderò" di Mark Klein - MONDADORI


Titolo: The In Between. Non ti perderò
[Titolo originale: The In Between]
Autore: Mark Klein
Editore: Mondadori
Data di uscita: 5 Aprile 2022
Genere: Young Adult | Romance
Pagine: 216
Volume: autoconclusivo