Titolo: Fiore di sangue
[Titolo originale: Bloodleaf]
Autore: Crystal Smith
Editore: Mondadori
Data di uscita: 14 Gennaio 2020
Genere: Fantasy
Pagine: 276
Volume della trilogia: 1° della "Bloodleaf serie"
Quella di Aurelia di Renalt non è per niente una vita da principessa delle favole. Dotata di poteri straordinari, è costretta a nasconderli perché nel suo regno la legge vieta il ricorso alla magia e il Tribunale, un’istituzione speciale assetata di sangue, punisce spietatamente chiunque venga accusato di stregoneria o sorpreso a praticarla. Il suo destino, inoltre, è di sposarsi con un ragazzo che non ha mai incontrato di persona, principe ereditario del Regno di Achlev, per assicurare una pace duratura tra quest’ultimo e il suo regno.
Quando però il suo segreto viene svelato, Aurelia è costretta a scappare dal palazzo. Sola e alla deriva, giunge in un nuovo regno, dove insperatamente ha la possibilità di ricominciare da zero. Fingendosi una comune suddita, infatti, per la prima volta da quando è nata può affrontare la sua vita in totale libertà. Qui finalmente scopre la felicità che un’esistenza lontana dagli intrighi politici e dai compromessi può regalare. Qui può mettere a frutto l’oscura magia che le scorre nelle vene e che la lega a una misteriosa e potentissima pianta chiamata sanguefoglia.
Ma i fantasmi del passato non la lasciano in pace a lungo. Infatti, nel momento in cui verrà a conoscenza di un piano nefasto del Tribunale che minaccia l’esistenza stessa del suo regno, dovrà scegliere tra la sua nuova vita e quella che pensava di essersi lasciata alle spalle. Con la certezza che se non riuscirà ad agire prima che il Tribunale faccia la sua ultima mossa potrebbe perdere ben più della corona.
Fiore di sangue è un romanzo dalle tinte deliziosamente cupe, un fantasy nel quale si intrecciano sensualmente magia, amore e intrighi.
Crystal Smith è una scrittrice, fotografa e artista che fin da giovanissima – complice una famiglia di voraci lettori – ha sviluppato un amore profondo per le storie. Vive nello Utah insieme al marito e ai due figli.
Questa volta per presentare una serie che promette benissimo, ho deciso di presentare innanzitutto i personaggi.
Come ben sapete, per entrare appieno nella storia di ogni libro, la conoscenza dei personaggi è un dettaglio fondamentale. In questo caso io ho deciso di presentarveli “in ordine di apparizione”, per evitare spoiler e per evitare di palesare troppo il mio parere su ciascuno…. Cosa che magari mi concederò un pochettino di più domani, nella tappa dedicata alla recensione del libro.
Il posto d’onore nella presentazione, è quello dedicato alla protagonista ufficiale:
AURELIA di RENALT: ragazza di 17 anni dai capelli chiari color biondo cenere ed arruffati, gli occhi che dovrebbero essere azzurri ma tendono ad avere delle sfumature grigio-argento, è una ragazza carina e dal carattere forte e tenace, (apparentemente) non si spaventa davanti a nulla e, fin dalla nascita, possiede delle doti speciali che se da una parte la rendono unica e preziosa, dall’altro la mettono in pericolo.
Lei infatti abita a Renalt, un regno dove ogni minimo sentore di magia, stregoneria o anche qualsivoglia stranezza viene condannato dal Tribunale, un’istituzione spietata che punisce con la pena di morte chiunque venga accusato di stregoneria o sorpreso a praticarla. E appunto a causa del Tribunale, Aurelia viene mal vista dagli abitanti di Renalt perché considerata “strana”…
…ma ciò che fin’ora l’ha protetta dalla condanna è che lei sia la Principessa, figlia della Regina Genevieve, nonché la prima principessa dopo quasi due secoli di regno… o per lo meno la prima della quale i regnanti non si siano sbarazzati in segreto al momento della nascita.
Di Aurelia posso svelarvi altre due cose: il suo destino è strettamente legato a quello del regno di Achlev, ed ha un fratello minore, che ama molto, nonostante tutto.
Poi ci sono (sempre in ordine di apparizione):
CONRAD di RENALT: fratellino di Aurelia, è il secondogenito della famiglia reale, ma anche il primo in lizza per la corona in linea ereditaria. Ha solo 7 anni, è un bambino timido e tranquillo al quale piace leggere e studiare, non ama per niente stare al centro dell’attenzione, né prendere parte agli avvenimenti importanti di corte, durante i quali diventa un po’ irrequieto, qualora non abbia tra le mani un gioco da maneggiare.
Quand’era più piccolo stravedeva per la sorella maggiore, con la quale amava giocare ad un gioco inventato solo da loro due… ma crescendo ha iniziato a distaccarsi da Aurelia a causa di tutte le dicerie e le voci che girano su di lei e le sue stranezze.
KELLAN GREYTHORNE: tenente del reggimento reale da quando aveva 15 anni, e diventato guardia del corpo della principessa Aurelia due anni dopo. Ha due occhi castani dallo sguardo determinato, un fisico atletico e ben allenato al combattimento e a proteggere la principessa.
Ora ventenne è un ragazzo assolutamente affidabile, forte, avventuroso che si impegna nel suo lavoro con molta dedizione, è concreto e pratico, si è sempre fidato soltanto di quel che può vedere e toccare, ed ha sempre difeso la principessa a spada tratta.
Possiede una meravigliosa cavalla bianca Empyreana di nome Falada, allevata da lui personalmente fin da quand’era una puledra, e con la quale ha un’intesa talmente forte che è come se parlasse la sua lingua.
TORIS de LENA: Gran Magistrato del Tribunale, portatore del sangue del Fondatore ed è stato scelto per dirigere le procedure del Tribunale; Toris è una presenza imponente col suo collare bianco inamidato sulla rigida veste nera tribunalizia. Marito di Camilla, zia di Aurelia, è un uomo severo e cupo… e pare lo fosse anche prima che la moglie morisse.
Uomo rigido, fiscale e autoritario, pretende che il regolamento scritto nel Libro dei Comandamenti non venga sgarrato di una virgola, e sembra quasi che ci goda a far applicare le varie condanne per stregoneria.
Vicino alla famiglia reale tramite la sua defunta moglie, è anche padre di una ragazza pressoché coetanea della principessa.
LISETTE de LENA: figlia di Toris e Camilla, è la cugina della principessa e di aspetto le assomiglia molto… anche se ha i capelli biondi molto più luminosi, le guance rosee e tutti dicono che sia decisamente più graziosa, delicata ed elegante della regale cugina.
Quand’erano piccole lei ed Aurelia erano migliori amiche… fino a quando non sono iniziate le dicerie sulle stranezze della principessa.
Nonostante tutto è sempre rimasta molto legata al cuginetto Conrad, che tratta come un fratellino.
Dei prossimi personaggi vi posso svelare poco – proprio per evitare spoiler, come dicevo poc’anzi – ma fateci attenzione ugualmente perché sono importanti per la trama.
Lord SIMON SILVIS: cognato di Domhnall re di Achlev, nonché zio di VALENTIN, il principe ereditario del regno di Achlev.
Simon è un sanguimago e indossa un anello con lo stemma di un corvo ad ali spiegate, è un uomo affidabile, buono e degno della fiducia della regina Genevieve.
EMILIE: non ha più di 15-16 anni, cameriera di Aurelia, è una ragazza molto dolce e premurosa, rimasta orfana quand’era ancora una bambina; ha un cuore buono e il suo comportamento avrà un’importanza rilevante.
La MESSAGGERA: spirito di una donna anziana che compare in determinati momenti della storia e che svolge un compito particolare… soprattutto per la protagonista.
Fatta di ombra e di fumo, visibile ma intangibile, in grado di piegare la luce e il colore per darsi forma, come una goccia d’acqua sul vetro.
Fatta di ombra e di fumo, visibile ma intangibile, in grado di piegare la luce e il colore per darsi forma, come una goccia d’acqua sul vetro.
ZAN: sui 20-21 anni, giovane dagli occhi verdi e limpidi, capelli scuri e mossi lunghi fino a sfiorare il colletto della giubba, il suo carattere è tutto da scoprire pian piano, ma possiede molte più qualità di quanto voglia mostrare all’inizio. Zan inoltre fa parte della famiglia reale di Achlev, ma non posso svelarvi in che ruolo. Però anche lui indossa un anello con lo stemma di un corvo dalle ali spiegate.
Se con queste descrizioni sono riuscita ad incuriosirvi, vuol dire che ho svolto bene il mio compito! 😉
Vi aspetto domani per la mia recensione del libro, e nel frattempo vi invito a leggere anche le altre tappe dei blog partecipanti all’evento (trovate i nomi nel banner).
Però ogni commento sotto al post è sempre ben accetto. 😉
Però ogni commento sotto al post è sempre ben accetto. 😉
Nessun commento:
Posta un commento